Le foto non rendono giustizia al piatto, ammetto di avere poca voglia di pensare al set, le foto, già non sono un fenomeno normalmente figurati ora in cui l’umore non è dei migliori.
I cassoni sono tipici della Romagna, l’idea l’ho vista dalle stories su Instagram di Manuela che sicuramente tanti conoscono per le sue meravigliose foto, non solo sul suo blog e sui social ma anche sulla rivista Ci Piace.
Avevo tutto, soprattutto la farina integrale cercavo un modo per utilizzarla perchè non ne vado matta, mi piace ma la uso di rado, questa ricetta essendo realizzata interamente con farina integrale faceva al caso mio.
Idea semplicissima, veloce da preparare, dovete solo mettere in conto il tempo di riposo della pasta, sul ripieno potete sbizzarrirvi, da salumi a formaggi, da creme a verdure ecc…ovviamente anche versione dolce con marmellata o crema al cioccolato, pistacchi ecc….
Spero di avervi lasciato un’idea carina, diversa dal solito, piuttosto semplice da realizzare.
Ingredienti:
per sei cassoni
500 gr di farina integrale
45 ml di olio
200 ml di acqua calda non bollente
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di lievito per torte salate
un mazzo di erbette
250 gr di ricotta
sale e pepe
1 Mettete nella planetaria la farina, il sale, il lievito, l’olio e l’acqua, lavorate per cinque minuti fino a ottenere una pasta compatta e omogenea. Fate riposare coperta per due ore.
2 Mentre riposa lessate le erbette (potete anche saltare con aglio olio), frullatele con la ricotta sale e pepe. Se volete potete aggiungere del parmigiano.
3 Dividete la pasta in sei panetti dello stesso peso, la mia pasta pesava 800 gr quindi sei panetti da 135 gr, fate riposare un’altra mezzora.
4 Stendete una pallina con le mani poi con il mattarello datele una forma tonda, altezza 2 mm, farcite con un cucchiaio di ripieno, ripiegate la pasta su stessa formando una mezza luna, schiacciate il bordo con una forchetta, con i rebbi, bucherellateli con la forchetta.
5 Proseguite nello stesso modo per tutti i cassoni, scaldate molto bene una padella antiaderente o una piastra, cuocete un cassone alla volta fino a che non sarà ben dorato da entrambe le parti, circa 7-8 minuti.
2 Comments
LaRicciaInCucina
26 Marzo 2020 at 11:29Ricordo ancora il sapore dei cassoni che ebbi la fortuna di scoprire durante una vacanza in tenda in Emilia Romagna più di una decina di anni fa. Il ricordo è bello vivido perché in quei giorni lo cementai per bene provando i cassoni con diversi ripieni :-).
In questo tipo di preparazioni la farina integrale mi piace tantissimo.
Un grande abbraccio
Elisabetta Lecchini
26 Marzo 2020 at 17:52io ne avevo sempre sentito parlare ma non li avevo mai provati a fare, assaggiati forse una volta secoli fa, si la farina integrale ci sta benone, rende il tutto rustico, un abbraccio grande anche a te