Una torta un po’ inventata, diciamo con quello che ho perchè esco poco e mi rifiuto di stare in cosa parecchio al super per poi entrare e non trovare un’infinita di cose, mi è giù successo due volte, a sto punto solo negozi e mi arrangio con quel che ho.
La frolla agli amaretti l’avevo già proposta, questa una versione adattata alla dispensa attuale, il ripieno niente di più semplice, sola frutta con spezie, naturalmente potete scegliere anche un altro frutto o un mix e le spezie che preferite.
Direi anche un dolce light visto che la farcitura è solo frutta senza uova, latticini, pochissimo zucchero, meglio considerando che stiamo sempre a casa quindi movimento più o meno zero.
Spero che queste ricette semplici, veloci da fare e anche economiche possano esservi utili in questo momento.
Ingredienti:
150 gr di farina 00
50 gr farina gluten free
80 gr zucchero
100 gr amaretti
125 gr burro
acqua ghiacciata q.b.
5 mele
mix di cannella, cardamomo, noce moscata, zenzero
una noce di burro
2 cucchiai di zucchero
1 In una ciotola o nella planetaria versate le farine, lo zucchero, gli amaretti spolverizzati, il burro a pezzetti, cominciate a impastare, man mano aggiungete l’acqua, la pasta sarà pronta quando sarà omogenea e compatta, versate poca acqua alla volta per capire la consistenza. Mettete in frigorifero per un’oretta.
2 Sbucciate le mele e tagliatele a pezzetti, in una padella antiaderente sciogliete il burro, unite le mele, le spezie, circa un cucchiaino di ognuna ma in base ai vostri gusti regolatevi autonomamente, aggiungete lo zucchero, mescolate, lasciate cuocere una ventina di minuti mescolando di tanto in tanto.
3 Imburrate una tortiera a cerniera, distribuite la frolla con le mani, regolate i bordi perchè siano della stessa altezza, versate le mele, livellate la superficie.
4 Cuocete in forno caldo a 200 gradi per circa 40 minuti, sfornate servite tiepida o fredda.
10 Comments
ipasticciditerry
1 Aprile 2020 at 10:26Oh finalmente riesco a entrare senza problemi! Hai ragione, uscire e non trovare molte delle cose che ci servono, ci fa scappare la voglia. Anche io sto svuotando piano piano dispensa e freezer. Ieri mi è arrivata la spesa on-line e mancavano giusto la farina e il lievito. Ora non si riesce più a prenotare un altra consegna ma ho un elenco di fornitori della zona, che consegnano a domicilio e mi arrangerò così. Ottima la tua torta di mele. Devo decidermi a far fuori le tre mele che stazionano in frigo e non mi piace più mangiare così, hanno perso la loro croccantezza. Ti abbraccio stretta Lillì. Un bacione
Elisabetta Lecchini
2 Aprile 2020 at 20:00io ormai solo negozi, al super code infinite e dentro tante cose mancanti, più o meno nei negozi trovo quel che mi serve, un abbraccio grande anche a te super terry
CLAUDIA
1 Aprile 2020 at 12:50Una bella crostata golosa.. è ciò che ci vuole! un bacione
Elisabetta Lecchini
2 Aprile 2020 at 19:59un dolcetto è sempre una buona idea, baci
zia Consu
2 Aprile 2020 at 10:50Ha un aspetto rustico che mi ha subito conquistata e non ho dubbi che anche il sapore sia da sballo ^_^
Buona giornata cara <3
Conosci il mio profilo IG?
https://www.instagram.com/zia_consu/
se ti va seguimi ❤️
Elisabetta Lecchini
2 Aprile 2020 at 19:58si parecchio rustica ma penso sia il suo bello, sapore super, un abbraccio!
LaRicciaInCucina
3 Aprile 2020 at 12:44Questa crostata sembra deliziosa e poi con le mele….!! La proverò…con quello che ho in casa :-).
Guarda…avessi nei paraggi dei negozietti, ci andrei molto volentieri anch’io. Purtroppo nelle vicinanze di casa abbiamo solo un supermercato…piccolo e neanche conveniente. Fortunatamente (forse proprio perché “piccolo e neanche conveniente”) le volte in cui vi sono andata non ho trovato molta coda…ma la desolazione in qualche scaffale, questo sì. Farina, uova e lievito sono i generi + gettonati.
Un caro abbraccio.
Elisabetta Lecchini
7 Aprile 2020 at 19:47eh lo so, io un piccolo super e già normalmente non ha tutto quello che hanno i super grandi, ora mancano tante cose, fare la spesa ormai è un ‘enigma, quel che trovi prendi e il resto ti arrangi, un abbraccio anche a te
Elena
6 Dicembre 2020 at 16:34Buongiorno , ho appena infornato questa frolla usando una teglia da 24 cm. Lei che misura ha usato?
Dalle sue foto mi sembra che abbia messo pure del lievito, visto come si è gonfiata in alcuni punti, è possibile?
Il profumo che esce dal forno è stuzzicante grazie per la ricetta.
Elisabetta Lecchini
7 Dicembre 2020 at 9:34buongiorno Elena, il mio stampo era diametro 24, non ho messo lievito, non lo uso mai nella frolla, ho solo messo parecchia frolla sui bordi visto che altrimenti avanzava, spero la torta le sia piaciuta, buona giornata