Primi

Gnocchi di polenta

gnocchi di polenta

Idea furbissima! Gnocchi alla romana? No, di polenta, tre ingredienti, polenta, burro e parmigiano.

Facile, veloce, economico, caldo, si conserva bene, volendo si può arricchire con un sugo, carino da vedere, anche l’occhio vuole la sua parte.

Questa è l’idea geniale per le mie amiche che amano poco cucinare e per mia mamma che ha perso la sua verve (ottima cuoca) e cerca piatti buoni e veloci.

Idea nata per finire la polenta in vista della bella stagione, peraltro appena ho preparato questo piatto è tornato il freddo, la pioggia, neve, del resto gennaio e febbraio sono stati due mesi miti, con ottime temperature e tanto sole, almeno a Milano.

Amici buon fine settimana, il clima non è dei migliori (non parlo del tempo), cercate di fare cose belle comunque, una passeggiata nel verde, un buon libro, sfornate una torta, andate a fare spese in piccoli negozi così da evitare luoghi affollati e aiutare i commercianti, guardate un bel film, datevi al fai da te casereccio ecc…

 

gnocchi alla polenta

 

Ingredienti:

750 ml di acqua

1 busta di polenta istantanea

50 gr di burro

100 gr di parmigiano grattugiato

sale

 

gnocchi di polenta

 

1 Mettete a bollire l’acqua, salatela, aggiungete a filo la polenta mescolando con le fruste, dovete essere veloci per evitare che si formino grumi, lasciate cuocere fino a che non compaiono le prime bolle.

2 Trasferite la polenta su una teglia rettangolare coperta di carta forno, distribuitela sull’intera superficie della teglia cercando di darle la stessa altezza. Fate raffreddare una mezzora.

3 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda imburrate una teglia da forno, prendete una coppapasta (5 di diametro) e formate i vostri cerchi di polenta (quella avanzata potete friggerla, passarla in forno con formaggio, condirla con carne, farne dei crostini il giorno dopo ecc…).

4 Distribuite i cerchi facendoli sovrapporre, su quattro appoggiatene un pezzetto su altri quattro e via dicendo per tutti i cerchi a parte gli ultimi, distribuite il restante burro a pezzettini, cospargete di parmigiano, se volete salate (se non lo era abbastanza la polenta), infornate per mezzora, servite.

You Might Also Like

1 Comment

  • Reply
    Piccolalayla - Profumo di Sicilia
    7 Marzo 2020 at 6:38

    Ma che idea … questa la copio sicuramente quando mi avanza un po’ di polenta!!!! Grazie LA

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.