DOLCI

Crostata al rabarbaro e lamponi

crostata con rabarbaro e lamponi

Prima volta in assoluto che cucino il rabarbaro, credo di averlo mangiato si e no due volte; a Milano non è facile trovarlo, nei supermercati mai visto e anche fra i mercati agricoli, piccoli produttori mai trovato, stavolta appena l’ho visto subito l’ho preso, ovviamente senza aver idea di come prepararlo.

Ho visto che si può utilizzare anche per ricette salate ma come prima volta ho optato per un dolce, il classico dei classici curiosando su google ho visto che è il crumble, subito dopo la marmellata, io dopo aver visitato diverse pagine ho scelto una torta che poi ho adattato agli ingredienti che avevo.

A me è piaciuta ma credo sia un sapore che non a tutti piace, un po’ amarognolo, particolare, non invasivo comunque, sicuro un ‘idea diversa dal solito, peraltro realizzabile per poche settimane perchè poi il rabarbaro scompare.

Penso che questo week end starò a casa, in giro nei fine settimana c’è tanta gente e anche se la voglia di verde è tanta, la gente è troppa quindi non uscirò o lo farò solo se mi serve qualcosa, ancora mi fido a stare in luoghi affollati, anche perchè a Milano le mascherine (obbligatorie), più della metà della gente le porta sul mento, attaccate a un orecchio, con il naso fuori, vi auguro buon fine settimana.

 

crostata ai lamponi e rabarbaro

 

Ingredienti:

per la frolla:

230 gr di farina

80 gr di zucchero a velo

1 uovo + 1 tuorlo

125 gr di burro

per il ripieno:

250 gr di rabarbaro

125 gr di lamponi

1 yogurt magro da 125 ml

100 gr di mascarpone

100 gr di zucchero

1 uovo

 

crostata al rabarbaro e lamponi

 

1 Preparate la frolla lavorando insieme tutti gli ingredienti, in pochi minuti dovrete ottenere una pasta compatta e omogenea, mettete a riposare in frigo una mezzora.

2 Nel mentre lavate il rabarbaro, togliete le estremità, togliete i filamenti con un pela patate (come si fa per il sedano), tagliatelo a pezzetti.

3 Lavate i lamponi, asciugateli.

4 In una ciotola sbattete il mascarpone con lo yogurt, usate una frusta a mano, unite poi lo zucchero e l’uovo.

5 Accendete il forno a 220 gradi, imburrate uno stampo da crostata, stendete un terzo della pasta, altezza 5mm, direttamente con le mani, livellate i bordi perchè siano pari. Deve avanzarvi un pezzo di pasta per fare le strisce per la superficie.

6 Distribuite sulla superficie della crostata la frutta poi versate il composto liquido.

7 Preparate con la pasta avanzate le strisce di frolla da incrociare sulla torta, infornate per trenta minuti, i bordi dovranno risultare ben dorati, lasciate raffreddare del tutto prima di sfornare.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.