Antipasto veloce e versatile, si mangiano da soli o con formaggi, olive, salumi, salse.
Sapete che forse preferisco i pancakes salati a quelli dolci? La versione dolce spesso non mi regala grandi soddisfazioni, o li accompagni con marmellata, crema al cioccolato, miele, ecc….o da soli li trovo poco entusiasmanti, mentre i salati li apprezzo di più, non so se è solo un’impressione ma trovo abbiano più verve, che si possano mangiare anche con un’insalata utilizzandoli come pane.
Comunque sia, utilizzo sempre lo stesso impasto variando gli ingredienti a seconda della stagione e della dispensa, in questo caso avevo da finire i cipollotti e ho un’infinita di pomodori secchi acquistati in quantità importanti in Puglia.
Comincia una stagione, seppur ancora non fa caldo – per fortuna – dove ho meno voglia di piatti impegnativi, lunghe preparazioni, cotture lente, d’estate mangio tanta panzanella, insalate inventate, cous cous con quel che ho, frutta con lo yogurt, friselle a gogo con tanto aglio, pomodoro, basilico, praticamente mai pasta e riso perchè freddi non mi fanno sognare.
Spero sempre di darvi qualche spunto semplice, alla portata di tutti, sono felice quando replicate le ricette e vedo che più sono veloci, con ingredienti facilmente reperibili, realizzabili con pochi passaggi, più vi cimentate, questa ricetta fa per voi.
Ingredienti:
200 gr di farina
mezzo cucchiaino di lievito per preparazioni salate
230 ml di latte fresco
1 uovo
4 cipollotti
8 pomodori secchi
sale e pepe
mezzo cucchiaino di burro
1 Sbucciate e tagliate a rondelle i cipollotti, cuoceteli per circa 10/15 minuti con un paio di cucchiai di olio a fuoco medio o con acqua (io acqua). Lasciate intiepidire.
2 Nel mentre tagliate a pezzetti i pomodori secchi.
3 In una ciotola radunate la farina, il lievito, sale e pepe, unite l’uovo e il latte e amalgamate aiutandovi con una frusta a mano.
4 Unite i cipollotti e i pomodori secchi, amalgamate.
5 Scaldate una padella antiaderente con mezza noce di burro, una volta ben calda, circa due tre minuti, versate mezzo mestolo di impasto, lasciate cuocere due minuti poi aiutandovi con una spatola giratelo, se vedete che fa resistenza, se è ancora troppo liquido aspettate ancora un attimo, girate e lasciate cuocere un paio di minuti, proseguite nello stesso modo fino a terminare l’impasto. Servite tipiedi.
No Comments