DOLCI

Gelo di anguria

gelo all'anguria

Chiamarla ricetta mi pare eccessivo, tre ingredienti, di cui due senza calorie, aspetto non da poco, dieci minuti di lavoro ed è pronto per raffreddarsi in frigorifero, lo guarnite come volete, anche senza nulla se preferite.

Vi avevo detto che estate uguale ricette veloci, leggere, pochi passaggi, in casa mia fa tanto caldo e resisto poco in cucina, di solito la mattina presto o la sera, durante il resto della giornata entro per bere – tanto – o limito i movimenti al minimo, pare eccessivo ma vi assicuro che corrisponde a realtà!

Ovviamente potete replicare con qualsiasi frutto succoso, dal melone alle fragole, dai lamponi alle albicocche, pesche, ciliegie ecc…..basta estrarre il succo scaldarlo e poco altro. Chi ha inventato questo dolcetto, piccolo dessert o come preferite chiamarlo per me è un genio.

So che in Sicilia il gelo di mellone – con due elle – e il gelo d’anguria sono noti e molto amati, non conosco la ricetta, se simile o del tutto differente, specifico onde evitare di essere redarguita dai custodi della tradizione sicula (che fan bene a difendere le ricette sacre del territorio).

Spero di avervi convinto a provare questa dolcezza fresca e veloce da preparare, buona giornata.

 

gelo d'anguria

 

Ingredienti:

un anguria di medie dimensioni

100 gr di zucchero (ma se volete aumentate o diminuite)

9 gr di colla di pesce

 

gelo di anguria

 

1 Pulite l’anguria, eliminate tutti i semini, tagliatela a fette e poi a pezzetti.

2 Mettete in una ciotola di acqua fredda la colla di pesce, separate bene i fogli fra loro, lasciate in ammollo una decina di minuti.

3 Mettete tutti i pezzi di anguria in una casseruola a sponde alte, unite lo zucchero, accendete il fuoco medio, dopo circa 5 minuti comincerà a scaldarsi, iniziate a frullare con il minipimer fino a ridurla in solo succo.

4 Strizzate bene la colla di pesce e unitela al succo di anguria, mescolate, si scioglierà subito. Lasciate intiepidire, trasferite nei bicchieri, vasetti ecc…dove volete presentarla, riponete in frigorifero per almeno due tre ore, servite con meringhe mini, gocce di cioccolato, amaretti sbriciolati, frutta secca ecc…quello che avete/volete.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.