Ero, sono alla ricerca del brownie perfetto, sembra facile ma non lo è.
Bisogna prestare attenzione a diversi aspetti che ne determinano la riuscita, la misura della teglia, il brownie non deve crescere troppo, la cottura deve essere rigorosa, non qualche minuto in più, la consistenza deve essere umida e scioglievole al palato ma fuori deve esserci la crosticina, deve potersi prendere in mano una fetta senza che si sbricioli.
Ho consultato due ricette, di due amiche ritengo entrambe autorevoli, le loro ricette sono una garanzia, seguono due procedimenti diversi, io ho scelto quello più comodo per me, ossia quello dove il burro non doveva essere morbido, non avevo tempo.
Proverò anche l’altro, dalle loro foto mi sembra di essere andata vicino alla ricetta migliore, so che il mio è un po’ alto ma non avevo la teglia giusta, comunque sia, un dolce molto cioccolatoso e godurioso arricchito dalla presenza dell’uva fragola che amo molto dolce e senza semi.
Un dolce alla portata di tutti, ve lo consiglio vivamente per la merenda o come botta di energia per la colazione, se lo servite come dessert a fine pasto l’ideale, giusto per non farsi mancare nulla, è accompagnarlo o con panna fresca o una pallina di gelato alla crema o vaniglia. La morte sua!
Ingredienti:
225 gr burro
225 gr cioccolato fondente
4 uova
225 gr zucchero
135 gr farina
15 gr cacao
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
100 gr di uva fragola
1 Lavate e pulite l’uva fragola, fatela asciugare bene.
2 Nel mentre a bagnomaria sciogliete il cioccolato e il burro.
3 In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, il composto deve risultare chiaro spumoso e triplicare.
4 In una ciotola setacciate la farina, il cacao, il lievito e il sale.
5 Accendete il forno a 180 gradi, foderate una teglia di carta forno, mentre si scalda versate il cioccolato nelle uova, mescolate delicatamente con una spatola con un movimento dal basso verso l’alto. Otterrete un composto piuttosto denso corposo.
6 Poco alla volta unite la farina, sempre con una spatola poi l’uva asciutta.
7 Versate il composto nella teglia, è denso quindi l’uva non cascherà tutta sul fondo, se volete tenete da parte qualche chicco da mettere in superficie, cuocete 30 minuti esatti, estraete e fate raffreddare su una gratella, aspettate a togliere il dolce dalla teglia, se non siete pratica, alzandolo ancora caldo potrebbe rompersi.
NOTE: il dolce deve essere altezza circa 2 cm, se lo fate il giorno prima o comunque alcune ore prima molto meglio, l’interno deve risultare umido e l’esterno con una leggera crosticina, ci sta che si formino piccole crepe in superficie, l’uva meglio se non è troppo matura, il liquido potrebbe alterare la consistenza.
No Comments