DOLCI

Galette alle susine

galette alle susine

Rustica che più rustica non si può.

Una torta semplicissima da fare e molto light, l’interno è solo frutta con zucchero e spezie, che se volete potete evitare, la pasta potete farla come preferite, una classica frolla, una brisee, un mix di farina, a me piace tanto con il grano saraceno che però ora non ho ancora preso (forse perchè fa ancora un caldo assurdo….), la mia è con una farina tipo 1 macinata a pietra, farina che ammetto non mi ha convinta del tutto.

Avevo in mente nel fine settimana di cucinare un po’ di ricette, anche per portarmi avanti ma poi complice qualche imprevisto e soprattutto un caldo anomalo ho fatto il minimo, ammetto di non vedere l’ora di dover chiudere la finestra per dormire (inciso, stanotte alle due finestra spalancata, non c’era un filo d’aria), mettere un golfino, fare due passi, sforzi ecc…senza sudare, preparare un piatto caldo ecc….passerà, speriamo presto.

Sto anche pensando a nuove ricette con fichi, uva, susine, prugne, la frutta di stagione, che si mi piace ma molto meno delle mia amate pesche, meloni, albicocche, ciliegie, anguria ecc….

Buon ritorno a scuola a tutti e buona settimana.

 

galette con susine

 

Ingredienti:

300 gr di farina tipo 1 (ma usate quella che volete, oo e integrale, oo e grano saraceno, ecc… proporzione 220/100)

135 burro freddo

acqua fredda q.b.

sale

12 susine grandi

3 cucchiai di zucchero

mix spezie cannella, cardamomo, noce moscata

1 Preparate la pasta mettendo in una ciotola o nella planetaria la farina e il burro, impastate e nel mentre unite poco alla volta l’acqua, aggiungete un pizzico di sale, vedrete che in pochi minuti la pasta diventerà compatta e ben amalgamate, riponete in frigo per mezzora.

2 Lavate le susine, togliere il nocciolo, tagliatele grossolanamente a pezzetti, mettetele con lo zucchero e le spezie in una padella, fatele cuocere per circa venti minuti, cuoceranno nel loro liquido, fuoco medio/basso, state nei pressi della padella, se vedete che comincia ad attaccarsi o il liquido a rapprendersi aggiungete un goccio d’acqua.

3 Accendete il forno a 200 gradi, coprite una teglia con la carta forno, la mia un 22 cm di diametro, con questa dimensione vi avanzerà un po’ di pasta quindi utilizzate tranquillamente anche un 24 cm o 26, stendetela con una mattarello,io la stendo direttamente sulla carta forno e mattarello infarinato.

4 Adagiate la pasta stesa sulla carta forno sulla teglia, versate il ripieno, distribuitelo uniformemente, poi adagiate la pasta tutto intorno in modo grossolano, se la pasta vi pare troppa e troppo spessa eliminatene un pezzo, una volta ricoperti tutti i bordi infornate per 50 minuti, servite fredda o al massimo tiepida, calda no perchè non vi godreste bene il sapore della frutta.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.