DOLCI

Panna cotta allo zafferano

panna cotta allo zafferano

Ammetto di non essere una fan della panna cotta, troppo dolce per i miei gusti, due cucchiaini e mi ha già stancata, se capita la mangio ma preferisco altri dolci, oltretutto preferisco i dolci “secchi”, da credenza rispetto a quelli cremosi.

Ho deciso di prepararla perchè volevo un dolce semplice, con pochissimi ingredienti, per valorizzare lo zafferano. Naturalmente stiamo parlando di zafferano “vero” non bustine bensì pistilli. Lo zafferano utilizzato è di Azienda Agricola Dolci Giuseppina.

Zafferano coltivato in Umbria, in Valnerina, zona di montagna, in quest’area da diversi anni alcuni agricoltori hanno ripreso a coltivare zafferano già presente nell’antichità secondo alcuni documenti rinvenuti, è stata anche creata un’associazione a tutela dello zafferano e per farlo conoscere.

Ne fanno parte circa una ventina di realtà del territorio umbro che gravita intorno a Cascia, ovviamente non ha nulla a che fare con quello che si trova nelle bustine, la lavorazione è particolarmente delicata dovendo estrarre manualmente da ogni singolo fiori i pistilli.

Siamo abituati ad associare lo zafferano al giallo/rosso, questa panna cotta sembra un po’ pallida ma in compenso ha un sapore e un profumo unici di zafferano, provatela se potete utilizzare i pistilli.

 

panna cotta allo zafferano

 

Ingredienti:

250 ml di panna fresca

250 ml di latte fresco

80 gr di zucchero

3 fogli di colla di pesce

30 gr di pistilli di zafferanno

 

panna cotta allo zafferano

 

1 Mettete in una casseruola il latte, lo zucchero e metà della panna.

2 L’altra metà della panna mettetela in un altro pentolino.

3 Nel mentre, fate le tre cose in contemporanea, mettete la colla di pesce in ammollo per dieci minuti in acqua fredda.

4 Portate le due casseruole a bollore, la seconda quella con solo panna, bollirà prima, spegnete quando cominciano a comparire le bolle, aggiungete i pistilli, lasciate in infusione, bastano pochi minuti.

5 Quando vedete che l’altra panna con latte sta per bollire, filtrate la panna dai pistilli, unitela a questa, strizzate la panna cotta per bene, unitela alla panna, mescolate, vedete che si scioglierà subito.

6 Versate la panna cotta in singole monoporzioni, stampini, bicchieri, quello che volete, lasciate che si intiepidisca poi riponete almeno 3 ore in frigorifero, estraete delicatamente dagli stampi, decorate come preferite, la mia una ganache al gianduia.

Per comodità (non fare tutto in contemporanea) e se volete lasciare in infusione i pistilli per un tempo maggiore, potete svolgere prima questo passaggio.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.