La sorpresa delle soprese. Ho voluto provare ma avevo dei dubbi, la farina di roveja ha un sapore amarognolo, ricorda vagamente i ceci, l’ho vista sempre utilizzata nel salato poi quest’estate ho provato una frolla ed era buona, particolare.
Con questi biscotti ho rischiato, ho visto che la quantità di farina presenta era poca per cui mischiarla a quella classica era l’ideale date le quantità, a crudo il sapore non mi entusiasmava ma cotti….divini!
Giuro che non sto esagerando, fosse possibile ne offrire uno ad ognuno, non si sente alcun retrogusto amarognolo, sono cioccolatosissimi, morbidi, croccantini all’esterno, li ho portati anche ai miei genitori ed erano entusiasta.
La farina di roveja, la mia di Azienda Agricola Dolci Giuseppina, è poco nota, a Milano non credo esista un posto che la vende e probabilmente molti non sanno neppure cosa sia, un peccato perchè è un ingrediente versatile, vedi questi biscotti, sano, tipico italiano, del centro Italia, soprattutto umbria.
Abbiamo un patrimonio pazzesco di ingredienti poco o per nulla conosciuti, bisognerebbe che per primi i territori li facessero conoscere tramite eventi, occasioni di degustazione, esportazione, diffusione ecc….
Buon fine settimana.

Ingredienti:
500 gr di cioccolato fondente
60 gr di burro
50 gr di farina 00
50 gr di farina di roveja
1/2 cucchiaino di lievito
2 uova
150 gr zucchero di canna
1/2 cucchiaino di sale

1 Sciogliete metà del cioccolato e il burro a bagnomaria.
2 In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro, gonfio, spumoso.
3 In una ciotola versate le farine, il lievito e il sale, mescolate.
4 Tritate il restante cioccolato grossolanamente.
5 Unite il cioccolato fuso alle uova, amalgamate.
6 Unite le farine, mescolate bene, se temete la formazione di grumi usate le fruste elettrice.
7 Unite infine il cioccolato tritato, se volete tenete da parte un cucchiaio per disporre i pezzetti sui biscotti.
8 Accendete il forno a 180 gradi, mentre si scalda rivestite con la carta forno una teglia, distribuite separatamente un cucchiaio scarso di composto, distribuite sopra a ogni biscotto pezzetti di cioccolato, infornate per 13-14 minuti, sfornate e lasciate raffreddarre.
A me sono venute tre teglie, se usate sempre la stessa, aspettate almeno 15 minuti prima di togliere i biscotti e distribuire i nuovi.
No Comments