Un dolce sfizio da mangiare sul pane, le fette biscottate, i rimasugli di pandoro e panettone, sui biscotti o semplicemente a cucchiaiate.
Generalmente non amo troppo il cioccolato bianco, buono ma troppo dolce, cerco sempre di smorzarne la dolcezza con ingredienti che la contrastino, fra questi l’acidità del lampone è perfetta.
Amo molto queste creme, sono perfette da regalare, un diversivo alla marmellata o solita – per quando per me adorabile – crema al cioccolato classica, un accompagnamento per un dolce come salsa e soprattutto si preparano facilmente con pochi ingredienti, anche il costo è ridicolo.
Vi auguro un buon mese di febbraio, giornate ricche, intense, piene di cose belle, che vi diano soddisfazione, vi divertano, vi arricchiscano, abbiamo bisogno di stimoli, idee, progetti, sogni da realizzare e pure di piccole cose che rendano diversa ogni singola giornata.

Ingredienti:
per un barattolo di medie dimensioni
130 gr di cioccolato bianco
70 ml di panna fresca
un pizzico di sale
200 gr di lamponi
120 gr di zucchero
1 Lavate i lamponi, metteteli in una casseruola con lo zucchero, accendete il fuoco a media intensità, mescolate, quando comincia a sobbollire, abbassate la fiamma e coprite con un coperchio lasciando cuocere per cinque minuti.
2 Spezzettate il cioccolato, scioglietelo a bagnomaria, quando sarà ben sciolto, senza pezzetti di cioccolato, unite la panna e il pizzico di sale, mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
3 Trasferite entrambi i composti in due ciotole, lasciate che si raffreddino e riponente quindici minuti in frigo, devono rapprendersi ma non del tutto, specie il cioccolato. Per quanto riguarda i lamponi se ci sono molti semi e via danno fastidio frullatela la confettura.
4 Una volta che il cioccolato sarà freddo ma non duro versatene metà in un barattolo, versate sopra metà confettura, rimettete in frigo una ventina di minuti, dopo versate il restante cioccolato e la confettura (a me ne è avanzata un po’).
5 Prendete uno stuzzicadenti, meglio grande da spiedino ma potete usare qualsiasi posata, mescolate piano creando un effetto bicolore, dovete più che altro “spargere” la confettura in modo che si vedano ancora entrambi i colori ma mescolati, riponete in frigo.
Si conserva per due settimane in frigorifero.
3 Comments
saltandoinpadella
4 Febbraio 2021 at 16:45Oddio questa deve essere una libidine!!! super peccaminosa. Ma mi chiedevo per la conservazione visto che praticamente c’è dentro della frutta quasi fresca, spadellata velocemente.
saltandoinpadella
4 Febbraio 2021 at 16:46mi chiedevo se si potrebbe fare anche direttamente con una confettura di lamponi nel caso non si trovino quelli freschi
Elisabetta Lecchini
4 Febbraio 2021 at 17:42si si penso che tu possa utilizzare anche una confettura o farne poca alla volta se preferisci non rischiare con la frutta fresca, buona serata cara!