Grande amore per le visciole! A Milano non le ho mai trovate, molti non sanno neppure cosa siano, ciliegie selvatiche, appena le ho visto in un negozio che vende prodotti di nicchia, piccole realtà agricole, caseifici, norcinerie ecc…non ho esitato un istante.
Composta di visciole per essere precisi, la gioia quando ho visto il barattolo, prima solo in centro Italia ero riuscita a rifornirmi, lì sono un frutto comune che si trova spesso sulle tavole, nei dolci o come accompagnamento ai formaggi.
Con la ricotta sono la morte loro, dovete acquistare una ricotta superlativa se no non ne vale la pena, un dolce semplicissimo, cremoso, per me buonissimo, ho fatto davvero fatica a non mangiarne fino a stare male.
Ho già in mente una nuova versione…
Sono contenta perchè dato il tempo incerto non sono andata via nel fine settimana, sono riuscita a fare molte cose fra cui preparare diverse ricette di cui sono molto contenta, non tanto delle foto che non sono il mio forte ma della riuscita e soprattutto del sapore, le prossime le vedrete a breve. Buona giornata!

Ingredienti:
per la frolla:
300 gr di frolla
2 tuorli
120 gr di strutto
170 gr di zucchero
1 pizzico di sale
Per la crema:
500 gr di ricotta di mucca
3 cucchiai di composta di visciole
2 uova piccole
100 gr di gocce di cioccolato
burro per lo stampo
1 Preparate la frolla amalgamando bene tutti gli ingredienti, se necessario aggiungete un cucchiaio circa di acqua fredda, formate un panetto rettangolare e fate riposare in frigoriero.
2 In una ciotola versate la ricotta ben sgocciolata, i cucchiai di composta, le uova e le gocce, amalgamate molto bene. Assaggiate, io non ho messo zucchero, se per voi è poco dolce mettetene un paio di cucchiai.
3 Ungete uno stampo a cerniera molto bene con il burro, distribuite la frolla, altezza 5 mm, livellate bene i bordi, versate il composto di ricotta, livellate la superficie perchè sia pari.
4 Infornate in forno caldo a 200 gradi, cuocete per 35 minuti, sfornate lasciate raffreddare del tutto prima di aprire delicatamente lo stampo.
2 Comments
LaRicciaInCucina
18 Maggio 2021 at 16:10Mamma che buone le crostate! Di frutta fresca e crema pasticcera sono deliziose ma quelle più semplici, con confettura o con ricotta secondo me sono irresistibile e qui tu ce le proponi fuse in un’ unica, deliziosa crostata!!
Spero di riuscire ad avere la tua stessa fortuna di incappare in un barattolo di confettura di visciole perché anche qua da me non è così usuale trovarla.
Sono contenta che il tuo fine settimana sia andato bene!
Un grande abbraccio
Elisabetta Lecchini
20 Maggio 2021 at 19:46vero crostate forever, semplici e sempre buonissime, chissà poi perchè queste benedette visciole è così difficile trovarle!!! grazie, buona serata cara, un bacione