Un dolce che nasce per caso, come sempre inizio a pensare a quali ingredienti ho mi vengono mille idee, comincio a scartarne tot perchè troppo lunghe o laboriose o mi mancano ingredienti ecc..ne restano alcune, penso a quelle, nel mentre vedo un altro ingrediente che potrebbe sposarsi con quelli già scelti, lo aggiungo, a quel punto un’altra idea prende forma ecc…
Mi capita spesso, ci penso ore, mi scordo, ci ripenso, decido, dopo tre ore cambio idea, aggiungo, tolgo, modifico, dopo estenuanti trattative arrivo a un dunque!
Detto ciò, dovete provare rabarbaro e ciliegie, grande abbinamento.
Ho scoperto tardi il rabarbaro perchè a Milano non l’ho mai trovato e infatti pure quello utilizzato l’ho preso da una Azienda Agricola che consegna online, in città nei supermercati mai visto, forse da qualche fruttivendolo, da quando l’ho assaggiato un paio d’anni fa lo prendo sempre in questa stagione. Difficile descrivervi il sapore, è molto particolare.
Preparatela il giorno prima, conservatela una notte in frigorifero, sentirete che bontà! Buona giornata.
Ingredienti:
per la frolla:
80 gr di farina di mandorle
150 gr di farina oo (potete usare anche solo la 00, io volevo finire quella di mandorle)
80 gr zucchero a velo
1 uovo + 1 tuorlo
125 gr burro freddo
per la farcitura:
200 gr di rabarbaro
una quindicina di ciliegie
3 uova
20 gr di farina
270 gr formaggio topo philadelphia
80 gr zucchero
un pizzico di sale
180 ml panna fresca
1 Preparate la frolla lavorando rapidamente insieme tutti gli ingredienti, formate un panetto rettangolare e riponete in frigorifero.
2 Nel mentre lavate e pulite il rabarbaro, tagliatelo a pezzetti, tagliatele le ciliegie e pezzetti togliendo il nocciolo.
3 In una ciotola sbattete il formaggio, la panna, le uova, lo zucchero, la farina e il sale, dovrete ottenere una crema omogenea.
4 Accendete il forno a 175 gr, mentre si scalda disponete la frutta sulla superficie della torta, versatevi sopra la crema liquida, infornate per circa 50 minuti, prima di sfornare muovetela leggermente, se al centro ballonzola aspettate ancora qualche minuto, sfornate e fate raffreddare del tutto prima di mettere in frigorifero.
2 Comments
LaRicciaInCucina
16 Giugno 2021 at 15:08Il rabarbaro mi manca all’ appello! Mo’ son curiosa!!! 😀
Questa crostata sembra davvero interessante e devo dire che, col caldo di questi giorni, il fatto di doverla conservare in frigorifero me la rende ancora più allettante!!
Un abbraccio
Elisabetta Lecchini
20 Giugno 2021 at 17:18il rabarbaro va provato, ha un sapore particolare, secondo me non piace a tutti, io pure l’ho scoperto tardi perchè non si trova facilmente! si soffre con il forno ma poi c’è la gioia del frigo, buona serata riccia!