Creme/ DOLCI

Crostata di pesche e ganache al cioccolato

Ennesima idea nata in un modo diventata altro.

Avevo in mente tutt’altro, alla fine ho improvvisato, pure con qualche errore, evidente direi, vedi la ganache, si vede che la torta era in frigo, dovrebbe essere cremosa lucida non lo è, così come si vedono due ditate mie sul cioccolato. Amen va mangiata e soprattutto è buona, aspetto prioritario.

Pensare che a breve le pesche scompariranno mi mette tristezza, le amo molto, specie quelle dolci e succose, è tempo di fichi, uva, susine, prugne, buone eh ma vuoi mettere la frutta estiva? Non esiste neppure discuterne per me.

Non entrerò nell’annoso dibattito estate/inverno perchè chiunque mi legge da tempo sa cosa penso, l’inverno vince a mani basse! Inutile sottolineare che aspetto con ansia copertina, te’ caldo, calze, biscotti al cioccolato, magari un caminetto! 

 

Ingredienti:

teglia da 22 cm (vi avanzerà un po’ di frolla)

220 gr farina

125 gr burro freddo

1 uovo + 1 tuorlo

80 gr zucchero a velo

per la crema di pesce:

375 ml succo di pesca

80 ml di panna fresca

8 gr colla di pesce

2 cucchiai di zucchero

per la ganache:

150 gr cioccolato fondente

80 ml panna fresca

 

1 Preparate la frolla amalgamando insieme tutti gli ingredienti, il burro a pezzetti, formate un panetto, riponete in frigo.

2 In una ciotola con acqua fredda mettete in ammollo la colla di pesce, nel mentre in una casseruola versate il succo di pesca, la panna e lo zucchero, mescolate, portate a bollore lentamente.

3 Appena arriva a bollore, spegnete e aggiungete la colla di pesce, deve essere morbida, strizzata, mescolate bene, lasciate intiepidire.

4 Accendete il forno a 200 gradi, imburrate lo stampo, stendete la frolla, livellate bene i bordi, coprite con un foglio di carta forno sui cui versare dei fagioli secchi (o riso), distribuite bene, infornate per 13 minuti, dopo togliete la carta forno e cuocete altri 15 minuti, dovrà risultare dorata sui bordi. Sfornate e fate raffreddare.

5 Quando la torta sarà fredda e tolta dallo stampo versate la crema ormai a temperatura ambiente, dovete fare in modo che non si rapprenda, se la lasciate fuori nella casseruola non dovreste correre rischi, nel caso riscaldate leggermente a bagnomaria.

6 Una volta fredda versate la crema nella frolla riponete in frigorifero almeno due ore, è piccola dovrebbe bastare come tempo, se no controllate che non si muova, basta toccare la torta per capire se deve ancora stare in frigorifero.

7 Preparate la ganache sciogliendo a bagnomaria il cioccolato a pezzetti e la panna, dovrete ottenere una crema lucida. Lasciate raffreddare una mezzora e spalmatela con una spatola sulla torta. Prima di servire aspettare almeno una mezzora che la crema si rassodi.

You Might Also Like

4 Comments

  • Reply
    LaRicciaInCucina
    8 Settembre 2021 at 11:19

    Mado’ ma che spettacolo questa torta!!! Mi piace tantissimo non solo per i sapori scelti ma anche per l’ aspetto (checché ne scriva tu 😉 ).
    La ricchezza di varietà di frutta in estate è un aspetto che, di questa stagione, adoro.
    Approfittiamo delle ultime pesche, quindi!!! 😀
    A presto

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      10 Settembre 2021 at 10:41

      esatto, approfittiamo di questi ultimi scampoli di frutta estiva, la torta carina ma l’ho sporcata con le dita, amen, buon fine settimana!

  • Reply
    lea
    8 Settembre 2021 at 12:41

    Bellissima! La immagino molto buona, ne mangerei con piacere una fetta!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      10 Settembre 2021 at 10:42

      ma anche due così non la mangio io!!!! grazie lea, buona giornata

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.