DOLCI

Semolino pistacchi e cioccolato

Un dolce che mi ricorda la mia nonna, semplice, genuino, profuma di casa, di buono.

L’ho sempre amato e trovo sia molto trascurato, sottovalutato, lo si associa spesso a una sorta di piatto per malati, per anziani data la sua consistenza morbida ma trovo sia un errore, enorme!

E’ un dolce versatile, buono solo con zucchero e latte ma per conferirgli più sapore si può aggiungere frutta secca, miele, cioccolato, uvette, frutta fresca, amaretti, sciroppi, panna, spezie ecc…

Per me decisamente un dolce confortevole, una certezza, specie in questi giorni in cui devo fare mille cose, le giornate non mi bastano, spesso neppure riesco a fare tutto e comunque arrivo a sera stravolta, a dire il vero inizio a sbadigliare senza sosta dopo pranzo.

Sarà il cambio di stagione, sarà la ripresa di tutto in contemporanea, sarà quel che sarà ma sono sempre molto assonnata, un dolce da tagliare a quadrotti pronti all’uso e’ quello che ci vuole! 

Semolino di farro di Azienda Agricola Dolci Giuseppina

Ingredienti:

per una teglia 25×20

150 gr di biscotti secchi tipo Digestive

80 gr burro fuso

500 ml latte

100 gr zucchero

150 gr semolino di farro

3 uova

80 gr di granella di pistacchi

100 gr pepite di cioccolato

 

1 Tritate finemente i biscotti, unite il burro, amalgamate

2 Coprite la teglia con la carta forno, distribuite i biscotti, schiacciate bene il forno alla stessa altezza.

3 In una casseruola a  sponde alte versate il latte e lo zucchero, fuoco a fiamma media.

4 Portate a bollore mescolando, lo zucchero deve sciogliersi, quando cominciano a comparire le prime bolle, versate lentamente il semolino mescolando sempre, proseguite fino a che il composto si addenserà. Utilizzate una frusta a mano per mescolare ed evitare che si formino grumi. Spegnete e fate intiepidire, mescolate ogni tanto per far raffreddare prima.

5 Unite un uomo alla volta mescolando energicamente.

6 Unite i pistacchi e il cioccolato, mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

7 Infornate a 200 gradi per 35-40 minuti, il composto dovrà risultare ben cotto, non molle, dorato ma non scuro, lasciate raffreddare e tagliate a quadrotti.

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply
    LaRicciaInCucina
    29 Settembre 2021 at 14:34

    Ma sai che per me questo dolce è un’ assoluta novità?!? Tra l’ altro mi piace un sacco!
    Non ho mai visto nemmeno il semolino di farro… insomma: mi hai fatto scoprire un sacco di cose nuove. Grazie :-D!
    Hai ragione: un dolce pronto, già porzionato in comodi quadrotti è proprio l’ ideale ;-).
    Un abbraccio a presto!
    P.S.: sono stata felice di leggere che il tuo malessere degli scorsi giorni era dovuto solo ad un colpo di freddo 🙂

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      30 Settembre 2021 at 19:05

      ma grazie carina che sei! il semolino provalo, non ha un sapore così forte o definito da ritenersi particolare, al massimo ti dice poco, sia versione dolce che salata! di farro mi sa che non lo trovi facilmente ma il classico al super si trova sempre, un abbraccio grande

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.