colazioni salate/ Legumi

Crepes alla roveja

Rullo di tamburi, siete pronti???????

Questa è la ricetta numero 900!!!!

Avete capito bene, 900, cifra mostruosa.

Onestamente non me ne rendo conto, sono tantissime ricette, spontaneamente mi viene da chiedermi ma le ho fatte tutte io? La risposta ovviamente la conosco e mi fa un certo effetto affermare, si le ho cucinate tutte io!

Per festeggiare questo piccolo grande traguardo una ricetta conviviale, le crepes sono buone ma soprattutto versatili, mi piace metterle al centro della tavola e ognuno le farcisce come vuole, dallo yogurt greco e il miele al burro di arachidi, dalla crema al cioccolato alla marmellata o la ricotta, crema al pistacchio, crema di marroni ecc…e ovviamente anche con salumi, formaggio, verdure.

Ho pensato a questa ricetta perchè mi piace virtualmente accogliervi alla mia tavola, offrire una crepe a tutti voi per ringraziarvi di esserci e tenermi compagnia soprattutto sui social.

Ho scelto una farina a me cara, poco conosciuta, qua trovate diverse ricette con la roveja, un prodotto unico dell’Umbria, un legume che ricorda il pisello selvatico, a me piace molto e appena posso ne parlo per farla conoscere, la mia, della mia azienda agricola del cuore Azienda Agricola Dolci Giuseppina.

Per le mille ricette festa grande!!!! 

 

Ingredienti:

per circa 12 -13 crepes

180 gr di farina 00

70 gr di farina di roveja

50 gr di zucchero a velo

4 uova

60 gr burro fuso

500 ml di latte

burro per padella

 

1 Sbattete le uova con lo zucchero in una ciotola capiente, dovete ottenere un composto spumoso chiaro.

2 Unite le farine setacciate poco alla volta, mescolate bene. L’impasto diventerà denso, pastoso.

3 Unite il burro fuso e il latte mescolando rapidamente, attenti a non far uscire il latte, dovete ottenere una pastella liscia, non troppo densa ma neppure liquida ma soprattutto senza grumi.

4 Ungete una padella antiaderente, fatela scaldare per due tre minuti, versate 3/4 di mestolo, roteate la padella perchè si formi un cerchio ben tondo, lasciate cuocere due tre minuti, al centro compariranno delle bolle, con una spatola delicatamente girate la crepe dall’altra parte, cottura altri due minuti, procedete nello stesso modo fino al termine della pastella.

Io ho utilizzato con farcitura crema alle nocciole, crema di marroni, burro di arachidi e yogurt greco con miele.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.