Buon martedì, non amo il gorgonzola, anzi diciamo pure che non mi piace per niente ma unito ad altri ingredienti lo mangio, in questo caso accompagnato alla dolcezza della pera crea un ottimo abbinamento.
Un classicone il duo pere e gorgonzola, ammetto che questa focaccia mi è venuta proprio bene, ne avrei mangiate mille fette e invece ne ho preparate diverse da donare ai miei genitori e surgelare.
Ormai ho trovato l’impasto perfetto, ogni tanto ne provo di nuovi ma alla fine torno sempre a quello che trovo infallibile e a prova di chiunque essendo di fatto senza impasto, ottima sia per pizza e focaccia.
Non so bene perchè ma da diversi mesi mi piace provare pizze o focacce a tema, ho fatto la pizza alla norma riprendendo gli ingredienti della pasta famosa, in primavera crema di fave guanciale e pecorino, di recente pesto, patate e fagiolini, ce ne sono tante che ho in mente e proverò senz’altro, vorrei provare anche la carbonara ma devo capire come gestire la questione uova!
Non perdetevi la prossima ricetta, non tanto per la ricetta ma un altro piccolo enorme traguardo…..tenete a freno la curiosità….ah ah ah! Buona giornata.
Ingredienti:
per la focaccia ingredienti e procedimento clicca qui
due pere piccole o una grande
4- 5 cucchiai di gorgonzola
30-40 gr di noce
olio evo
sale
1 Una volta che avrete steso la pasta come da istruzioni, sotto ben oliata la teglia, con le dita unite di olio create i buchini classici e irrorate di olio, non troppo, giusto da dorarla.
2 Mentre il forno si scalda a 250 gradi, almeno 15 minuti, sbucciate la pera, tagliatela a metà, togliete i semi e tagliate a fette sottili lato verticale.
3 Distribuite le pere sulla superficie, salate, infornate per 12 minuti.
4 Aprite il forno e rapidamente distribuite il gorgonzola, fate cuocere altri 3-4 minuti, dovrà risultare ben dorata.
5 Sfornate, lasciate riposare 5 minuti e distribuite le noci tritate grossolanamente.
2 Comments
LaRicciaInCucina
16 Novembre 2021 at 11:27Ah come vorrei far parte di quella cerchia che ha ricevuto in dono pezzi di questa focaccia!!!! (Inizialmente volevo chiederti di adottarmi ma poi ho virato su un + gestibile e meno gravoso “entrare nella cerchia” ahahahah)
La tua idea di replicare abbinamenti dei grandi classici della cucina nelle focacce è assolutamente fantastica e non vedo l’ ora di leggerne altri.
Io proverei anche zucca, amaretti e gorgonzola piccante.
A parte questo… sono davvero curiosa di leggere la tua prossima ricetta ANCHE per la ricetta in sé…ma soprattutto per il tuo traguardo (!!!) 😉
Elisabetta Lecchini
17 Novembre 2021 at 19:43oddio che buona zucca amaretti e gorgonzola piccante, amaretti e zucca insieme le adoro!
eh eh ti adotterei volentieri ma temo tu debba metterti in fila….ah ah ah!
a domani allora!