Ed eccoci giunti all’ottavo compleanno di Lilli nel paese delle stoviglie.
Chi l’avrebbe mai detto? Tra l’altro fra pochi giorni su queste pagine si festeggia un altro piccolo grande traguardo, come si dice oggi stay tuned.
Ogni anno penso a cosa dire e fiumi di pensieri si accalcano nella mia mente, potrei davvero parlare per ore, raccontare tanti episodi, aneddoti, dinamiche di questi otto anni, luoghi, persone, ricette, insegnamenti, flop, grandi scoperte, immense soddisfazioni, cambiamenti ecc….
Quel che è certo è che non mi sono mai annoiata, mai, neppure per un istante, tante amiche blogger hanno mollato, chiuso il blog, diminuito le pubblicazioni, cambiato strada ecc…io non ho mai avuto un attimo di esitazione nonostante non sia una blogger con mille mila follower, offerte di lavoro.
Queste pagine sono parte di me, le sento mie al cento per cento, percepisco di esserne intrisa fino all’ultima punta dei capelli, non riesco a immaginarmi senza, pensare alle ricette, immaginarle nella mia testa, comprare e cercare ingredienti, sperimentare, sbagliare, gioire, gustarle, scrivere, fotografarle, impazzire dietro alla bellezza dell’ennesimo piatto o teiera, candela o fiori, runner o posate, è la prassi, la mia quotidianità.
Il mio pensiero più grande ovviamente va a voi che mi leggete, seguite con affetto, commentate, replicate le ricette, chiedete consigli, correggete gli errori, mi chiedete come sto, mostrate apprezzamento, grazie grazie grazie di cuore!!!!!
Festeggiamo insieme con una fetta di torta al cioccolato, una vera goduria, una crema che si scioglie in bocca, con questa conquisterete chiunque, la ricetta è del maestro Knam.
Ingredienti:
per la frolla:
250 gr burro morbido
250 gr zucchero
2 uova
4 gr sale
400 gr di farina
80 gr cacao amaro
per la ganache:
300 gr cioccolato fondente 60%
250 ml panna fresca
per la crema pasticcera:
480 ml di latte
4 tuorli
150 gr zucchero
40 gr di fecola di patate
150 gr cioccolato fondente
1 Preparate la frolla lavorando insieme burro e zucchero, usate le fruste elettrice o il gancio della planetaria, ottenuto un composto omogeneo unite rapidamente un uovo alla volta poi il sale, la farina e il cacao, amalgamate bene rapidamente. Formate un panetto, coprite con la pellicola, mettete in frigorifero un paio d’ore.
2 Preparate la crema pasticcera sbattendo i tuorli con lo zucchero in una casseruola a sponde alte, dovrete ottenere un composto chiaro areato, spumoso, unite velocemente la fecola setacciate, state attenti a non formare grumi, mettete sul fuoco, fiamma media, versate il latte e mescolate fino a che non si addensa, circa 8 minuti, nel mentre o prima tritate grossolanamente il cioccolato. Una volta pronta la crema spegnete, unite il cioccolato, mescolate fino a che non si sarà sciolto del tutto.
3 Preparate la ganache sciogliendo a bagnomaria il cioccolato, quando sarà praticamente sciolto unite la panna, mescolate delicatamente, dovrete ottenere una crema liscia, lucida, densa.
4 Imburrate uno stampo di 22 cm, dividete la pasta in due parti di cui una un po’ più grande, stendetela con il mattarello fra due fogli di carta forno, stendetela sulla teglia livellando bene i bordi.
5 Mescolate insieme rapidamente con una frusta a mano le due creme, dovrete ottenere una crema omogenea, versatela nella tortiera, deve arrivare al bordo, non esagerate mettendone di più perchè poi sprofondano le strisce e rischia di strabordare.
6 Accendete il forno a 170 gradi, mentre si scalda create le strisce, sei, larghezza 2 cm, altezza 3 mm, devono incrociarsi come nella foto, tre da una parte, tre dall’altra. Infornate per 35-40 minuti, non di più. Lasciate riposare almeno 10-12 ore.
NOTE: la frolla che otterrete è di più, ho seguito la ricetta di knam e me ne è avanzata una porzione per una tortina più piccola o biscotti ecc… anche la crema ve ne avanzerà, in pratica viene una seconda tortina, se volete potete usare una tortiera diametro 26 e farne una grande, la cottura rimane uguale.
2 Comments
LaRicciaInCucina
9 Novembre 2021 at 13:47Che bel traguardo! Auguri di cuore al tuo blog ed a te, dunque!
Anch’io considero il mio blog un angolino tutto per me. Per me è un posto nel quale fare capolino ogni tanto per ritrovare persone care che condividono la mia stessa passione per la cucina (sicuramente con risultati ben + alti ed eccelsi dei miei -_-) e su cui annotare le ricette che mi hanno così conquistato da meritare di essere condivise.
Conosco bene questa torta di Knam. L’ ho fatta una volta soltanto ma la sua scioglievolezza in bocca ed il suo sapore così deliziosamente cioccolatoso sono rimasti ben ancorati nei miei ricordi. Non potevi scegliere dolce migliore per festeggiare 😉
Un grande abbraccio
Elisabetta Lecchini
10 Novembre 2021 at 19:00mamma mia, scioglievolezza la parola giusta, da tuffarsi in quella crema! grazie di cuore, per gli auguri e di esserci!!!