Amore grande, grandissimo per i baci di dama!
Amo molto i biscotti artigianali tanto che ammetto di non comprare quelli industriali perchè non c’è paragone con quelli fatti in casa, preferisco rinunciare e farmeli quando posso.
Amo moltissimo (questo è un post pieno di amore…) le nocciole, credo la frutta secca che preferisco, dove sono presenti so che ho di fronte un piatto, una crema, un dolce che mi piacerà, mettici anche il cioccolato e il due è stratosferico.
Ci credete che volevo postare questa ricetta da anni e anni? Li ho fatti qualche volta in questi anni ma o non avevo tempo di fare le foto o sono finiti prima o non mi piacevano esteticamente, insomma sono passati secoli.
Finalmente ho colmato questa bruttissima lacuna, invito anche voi a farlo se non avete mai provato e vi piacciono, ci vuole un pochino di tempo ma ne vale la pena, buon fine settimana.
Ingredienti:
per circa 45 biscotti
250 gr di farina
150 gr di nocciole
150 gr di zucchero fine
150 gr burro
1 uovo
un pizzico di sale
150 gr cioccolato fondente
1 Tostate le nocciole spellate per dieci minuti (non di più) a 180 gradi, lasciate raffreddare.
2 Frullate molto bene le nocciole e lo zucchero, se necessario fatelo in due volte, le nocciole devono diventare farina, non fate scaldare troppo il mixer, non deve uscire l’olio della frutta secca.
3 In una ciotola capiente riunite il composto di nocciole, la farina, il pizzico di sale, il burro, iniziate ad amalgamare – potete utilizzare anche la planetaria – poi unite l’uovo fino a ottenere un composto omogeneo, compatto, senza tracce di burro, vi consiglio di tagliarlo a pezzetti piccoli.
4 Riponete il panetto di pasta per 1 h in freezer.
5 Preparate delle palline di 1 cm, disponetele su due teglie coperte con carta forno e riponete un’altra ora in frigorifero.
6 Cuocete in forno caldo a 170 gr per 20 minuti, la cupola deve risultare dorata ma non scura, se necessario cuocete qualche minuto in più, lasciate riposare prima di farcire, basta una mezzora.
7 Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente. Lasciate intiepidire.
8 Con un cucchiaino o con una sach a poche versate pochissimo cioccolato su un biscotto sulla parte piana, appoggiate sopra un altro biscotto premendo leggermente in modo tale che il cioccolato ricopra il biscotto e appaia sui bordi, non esagerate con il cioccolato perchè straborda, procedete nello stesso modo fino al termine dei biscotti.
1 Comment
LaRicciaInCucina
9 Febbraio 2022 at 11:37Incredibile!!! Anch’io ho postato la ricetta dei Baci di dama ad inizio mese (forse proprio il primo)!!! 😀 ed ho anche quella tazza che vedo sullo sfondo… (ma nella foto dei miei baci non c’è :-D).
Un grande abbraccio