Un piatto semplice, veloce da preparare e ricco di sapore come piace a me.
Soprattutto amo la pasta ben condita, quando c’è poco sugo o condimento non mi entusiasma.
Il broccolo romanesco è una di quelle verdure che mangio ma non amo alla follia come purtroppo altre (cavoli in generale, asparagi, cavolfiore, verza, ecc…), lo acquisto cercando di inventarmi qualcosa per gustarlo, lessato con olio è escluso, di lessato amo solo i fagiolini e le patate, anche carote e zucchine lessate hanno un sapore spappolato e dolciastro che mal tollero.
In questo caso ho giocato facile, aglio, olio, peperoncino e acciughe, un quartetto che io metterei anche nel latte per intenderci! Mettici il croccante delle briciole di pane ecco una ricettina ben saporita e gustosa.
Vediamo se riesco a preparare qualcosa di tipico per Carnevale, sono un po’ di corsa ultimamente e friggere per quanto mi piaccia non è semplice fra impasto, lievitazione e frittura ma vediamo, intanto buona giornata, dai che siamo a metà settimana.
Ingredienti:
per due persone
180 gr di orecchiette
100 gr di broccolo romanesco lessato o cotto al vapore
2 spicchi di aglio
50 gr di briciole di pane (o fette biscottate, cracker distrutti)
4 filetti di acciughe
peperoncino
sale
3 cucchiaio di olio evo
1 Mettete a bollire l’acqua per le orecchiette, nel mentre prendete una padella antiaderente, versatevi l’olio, lasciate scaldare qualche minuto poi unite l’aglio a fettine, il peperoncino, lasciate soffriggere un minuto, l’aglio non deve scurirsi troppo.
2 Unite le briciole di pane, mescolate e lasciate dorare, ci vorranno un paio di minuti se sono piccole, altrimenti un paio di minuti in più.
3 Unite il broccolo, regolate di sale e mescolate bene, se volete spappolateli un pochino, unite le acciughe a pezzetti o lasciate che sciolgano.
4 Scolate le orecchiette, unite due cucchiai di acqua di cottura al condimento, fiamma viva, buttate le orecchiette, mescolate bene, lasciate insaporire un paio di minuti, servite subito.
2 Comments
LaRicciaInCucina
9 Febbraio 2022 at 11:33Io invece adoro tutte le crucifere e mi piacciono proprio anche solo cotte al vapore con un po’ di sale ed un filo di olio evo. Però vado in visibilio se saltate in padella con aglio, olio e peperoncino. Così le uso anche per condire il riso venere o basmati!
Il condimento di queste orecchiette perciò mi manda in brodo di giuggiole!!!!!!!
Elisabetta Lecchini
10 Febbraio 2022 at 19:29eh purtroppo io non ce la faccio a mangiarle senza nulla, non mi piacciono, devo sempre cercare alternative evitando besciamella, fritto, chili di parmigiano! buone anche con riso basmati o venere! buon fine settimana riccia bella!