Vedo già facce perplesse, scettiche, dubbiose, qualcuno che penserà ma perchè questi esperimenti strani? Ma cosa hanno a che fare i ceci con il cioccolato? Eppure mischiare ingredienti dolci e salati è un classico da anni, da grandi duetti come pere e parmigiano, finocchi e arance, prosciutto e melone, arrosto di castagne, prugne con la pancetta ecc…ad abbinamenti che nascono di continuo.
Questa ricetta è un mix di alcune che ho visto su un libro, una che ho visto in tv e una che ho assaggiato, assaggio che mi era piaciuto e che ho voluto sperimentare con qualche aggiunta.
Il sapore è particolare, difficile descriverlo, potrei dire che ricorda una cheese cake ma più soda, compatta, va mangiata con il cucchiaino o forchettina perchè tende a rompersi, ottima anche senza glassa e/o frutta. Voglio provarla con altre varianti.
I ceci, come sempre, della mia Azienda Agricola del cuore in Valnerina, Umbria, Azienda Agricola Dolci Giuseppina, non fatela con i ceci in scatola per favore! Sarebbe tutta un’altra cosa.
Ingredienti:
300 gr di ceci lessati
150 gr cioccolato fondente
75 gr zucchero
2 uova
50 ml latte
10 gr lievito
Per la glassa:
125 gr di cioccolato fondente
50 ml di panna fresca
frutti di bosco
1 In un mixer frullate i ceci con le uova, il latte, lo zucchero, dovrete ottenere un composto omogeneo, senza tracce di ceci, controllate bene.
2 Sciogliete a bagnomaria il cioccolato.
3 Setacciate il lievito e insieme al cioccolato unitelo al composto di ceci, mescolate molto bene.
4 Accendete il forno a 180 gradi, imburrate uno stampo da 20 cm di diametro o usatene uno di silicone se non volete usare il burro o eventualmente carta forno, versate il composto, livellate bene, infornate per 30 minuti, sfornate e lasciate intiepidire.
5 Quando la torta sarà a temperatura ambiente, scaldate la panna senza farla bollire e immergetevi il cioccolato tritato a pezzetti non troppo grandi, mescolate finchè non si sarà sciolto e la crema sarà lucida e omogenea, distribuitela con una spatola, riponete 15 minuti in frigorifero poi unite la frutta precedentemente lavata e asciugata.
2 Comments
speedy70
23 Febbraio 2022 at 19:44Grazie per questa golosissima torta, assolutamente da provare!!!
Elisabetta Lecchini
24 Febbraio 2022 at 19:03grazie a te, a me è piaciuta, sicuro ha un sapore particolare, non per tutti, buona serata!