Una ricetta che volevo provare da sempre perchè la adoro in qualunque modo sia preparata.
Ne ho mangiate diverse versioni brodosa con crostini, con cipolle metà intere metà frullate e una spolverate di parmigiano, con erbe provenzali, con aggiunta di lardo o pancetta ecc..
A me le cipolle piacciono sempre, crude fatico a digerirle ma la torta salata, la frittata, sublime, la genovese, ripiene, in agrodolce, onion rings (questi chi non li ama?!?!?!), caramellate, altra goduria, gratinate.
Un piatto perfetto per questi giorni freddi, soprattutto la sera un pasto caldo corroborante, saporito, arricchito dai crostini con il formaggio è una delizio, un regalo.
Provatele e buon 1 febbraio, in un lampo gennaio ci ha salutato, non amo molto febbraio ma ogni giorno cerco di portalo a casa positivamente, un mio “mantra”.
Ingredienti:
ricetta per due persone
4 cipolle bionde o bianche
3cucchiai di burro
1 litro di brodo io vegetale ma va bene anche di carne
2 cucchiai di farina
timo
sale
baguette
gruviera o fontina o altri formaggi
1 Sbucciate le cipolle e tagliatele finemente.
2 In una casseruola dal bordo spesso sciogliete il burro, aggiungete le cipolle, salate e mettete il timo, mescolate bene, lasciate insaporire bene per cinque minuti poi unite un mestolo di brodo caldo.
3 Fate cuocere per 45-50 minuti, mescolate di tanto in tanto aggiungendo brodo quando serve.
4 Unite i due cucchiai di farina per addensare, regolatevi voi con il brodo, se la volete come me densa non unitene più, altrimenti unitene a piacere.
5 Scaldate bene il forno funzione grill 200 gradi, su una teglia con carta forno disponete 6 fette di baguette con sopra un pezzetto di formaggio, fate sciogliere, ci vorranno circa 6-7 minuti, state attenti che non si bruci.
6 Mettete la zuppa nelle cocotte o piatto fondo e inserite 3 crostini ben caldi, gustate subito.
2 Comments
LaRicciaInCucina
2 Febbraio 2022 at 11:19La cipolla piace tantissimo anche a me ed in tutte le versioni. Per dirti… la adoro anche cotta al vapore e servita in insalata con il tonno con, come condimento, sale, olio, aceto balsamico -_-.
Per riuscire a digerirla io la lascio in ammollo in acqua fredda per almeno otto ore. Ho trovato che aiuta.
Inutile dirti che questa zuppa io me la scodellerei in un batter di ciglia! La proverò anche perché le zuppe a base di cipolle mi mancano all’ appello (per cui da oggi sarai la mia spacciatrice di ricette numero 1!).
Un abbraccio
Elisabetta Lecchini
3 Febbraio 2022 at 19:20in insalata con il tonno wow, devo farla, devo ricordarmi delle otto ore! grazie della dritta! buona serata e un abbraccio grande anche a te!