Penso che chiunque abbia oltre 25/30 anni la parola bounty richiami all’istante il dolcetto al cocco ricoperto di cioccolato, onestamente non so se oggi esiste ancora, non mi pare di vederlo al supermercato ma ammetto di non comprare dolci simili da secoli.
Da piccola io li amavo tutti come penso molti fra di noi, il mio preferito il Mars quello con il caramello, adoravo anche il Ryder, il Kit Kat invece buono ma c’è di meglio, ce n’era un altro che credo si chiamasse Lyon (non ricordo bene), il Duplo non mi entusiasmava.
Avevo del cocco rapè e da tempo volevo provare a realizzare i bounty a casa sapendo che la ricetta è davvero semplice, alla portata di tutti, non sono un amante del cocco, mi piace ma preferisco altri tipi di frutto, il bounty se non ci fosse il cioccolato forse non lo mangerei neppure.
Se lo amate dovete provare assolutamente, il sapore è identico a quello famoso, perfetti come dolcetto post pranzo, per merenda, da portare a scuola o al lavoro come spezzafame, ha la grandezza giusta per passare come sfizio non eccessivo.
Se provate fatemi sapere!
Ingredienti:
200 gr di cocco rapè (farina di cocco)
100 ml di panna da cucina (non quella fresca ma quella dei tortellini in cartone di solito)
70 gr di zucchero
50 gr di burro
250 ml di cioccolato al latte
1 In una casseruola a sponde alte mettete il burro a pezzetti, lo zucchero e la panna, a fuoco medio basso sciogliete e amalgamate per bene.
2 Unite tutto insieme il cocco, mescolate fino a ottenere un composto omogeneo, ben amalgamato.
3 Su un foglio di carta forno formate un panetto rettangolare, altezza circa 1 centimetro per 20 per 14 cm, riponete in frigorifero per un’ora. Se vi sembrano troppo bassi, riducete a 17-18 cm.
4 Tagliate a metà in senso verticale e poi in strisce larghe 2 cm, dovrete ottenere circa 18-20 rettangolini, arrotondate i bordi come il bounty.
5 Sciogliete a bagnomaria il cioccolato, lasciate intiepidire.
6 Immergete un rettangolini alla volta aiutandovi con una forchetta, ricoprite bene tutto il rettangolino, scrollate leggermente per eliminare il cioccolato in eccesso, riponete su un vassoio coperto da carta forno, procedete fino al termine degli ingredienti, se avanza del cioccolato con un cucchiaino distribuitene sulla superficie poco alla volta, riponete in frigorifero per una mezzora, gustate.
No Comments