Un tripudio di nocciole che fra la frutta secca sono le mie preferite in assoluto.
Una torta perfetta per me che amo il contrasto fra il croccante della frolla e il cremoso della crema frangipane alle nocciole e la nocciolata, ovviamente potete utilizzare una qualsiasi crema al cioccolato spalmabile.
Una vera squisitezza, regaliamoci una bella fetta di torta in questo momento così cupo, preoccupante, difficile, credo che siano questi i momenti in cui maggiormente (sempre eh…) la bellezza delle piccole cose sia un conforto, un sollievo, un istante di leggerezza.
Una torta, una canzone che ci piace alla radio, un tramonto, un bicchiere di vino, una passeggiata, un buon libro, un film, una foto, un messaggio di un amico, basta davvero poco per regalarsi attimi di evasione, leggerezza, serenità.
Buona giornata!
Ingredienti:
stampo da 22-24 cm
Per la frolla:
300 g di farina
150 g di burro
150 g di zucchero
3 tuorli
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
150 g farina di nocciole (nocciole tritate fini vanno benissimo)
150 g di burro
150 g di zucchero di canna
30 g di fecola
2 uova
crema nocciolata Rigoni (o crema spalmabile alle nocciole)
bottoni di cioccolato facoltativi
1 Preparate la frolla, in una ciotola o nella planetaria mescolate il burro a pezzetti con lo zucchero, unite i tuorli, il sale e versate la farina setacciata. Amalgamate tutti gli ingredienti, impastate fino a formare un panetto rettangolare, avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigo per mezz’ora.
2 Preparate la crema frangipane, in una ciotola mescolate la farina di nocciole, lo zucchero, le uova, il burro morbido e la fecola. Amalgamate bene fino a ottenere una crema omogenea.
3 Stendete la frolla allo spessore di mezzo centimetro e rivestite la base ed i bordi di uno stampo a cerniera, lasciatene un pò da parte per le strisce, bucherellate la base coi rebbi di una forchetta, spalmate la nocciolata sulla superficie.
4 Aggiungete la crema frangipane, distribuite bene.
5 Formate le strisce di frolla, larghezza 2 cm circa, se volete inserite i bottoni di cioccolato dentro i quadrati di strisce.
6 Infornate in forno caldo a 170 gradi per 45-50 minuti.
2 Comments
LaRicciaInCucina
10 Marzo 2022 at 12:46Non ho mai mangiato una crostata con crema frangipane. Suppongo che mi faccia andare in brodo di giuggiole come tutte le crostate!!! 😀
Un bacione
Elisabetta Lecchini
14 Marzo 2022 at 19:48io frangipane si ma sempre e solo alle mandorle che mi piacciono ma meno delle nocciole quindi immagina…..un abbraccio