Ho visto una ricetta simile su una rivista che onestamente non ricordo quale sia acquistandone diverse, mi ha subito incuriosito l’abbinamento mele, ceci, curry, non riuscivo a immaginarmi il sapore.
Direi promosso, mele e ceci si sposano bene, due sapori non troppo forti, il curry regala la nota in più e il profumo, basta dosarlo bene senza esagerare.
Per i temerari, per chi ama sperimentare, per chi ama il connubio dolce salato, per chi ama le spezie e i piatti super sani provate! Io sono curiosa cronica in fatto di cibo (e non solo) per cui amo assaggiare nuovi abbinamenti, commistioni di sapori, a volte più particolari sono maggiormente ne sono felice.
La prossima settimana di Pasqua, dubito riuscirò a pensare a ricette a tema ma lo scorso anno ho pubblicato il casatiello, la ciaramicola, dolce tipico del periodo umbro, anni fa la torta al formaggio originaria e immancabile in centro Italia, insomma qualche ricetta ad hoc la trovate. Poi chissà magari nel week end riesco a pensare e cucinare qualcosa di pasquale.
Buon fine settimana.
Ingredienti:
2 cipollotti
2 mele renette
400 gr di ceci lessati ( i miei sono di Azienda Agricola Dolci Giuseppina)
500 ml brodo vegetale
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di curry
sale
1 Pulisci i cipollotti e tagliarli a rondelle, in una casseruola di media grandezza a sponde alte versa l’olio fai scaldare qualche istante poi unisci i cipollotti, mescola e fai cuocere qualche minuto.
2 Unisci le mele sbucciate e tagliate a pezzetti, mescola bene, aggiungi sale e il curry.
3 Unisci i ceci e il brodo, mescola, fiamma media/bassa, coperchio e lascia cuocere per circa 20 minuti.
4 Frulla con il minipimer, dovrete ottenere una crema mediamente densa, se vi sembra troppo liquida lasciate cuocere ancora fino a che si addenserà, in questo caso restate nei paraggi controllando spesso onde evitare si asciughi troppo o si bruci.
5 Servite subito calsa o così solo crema o fate dei crostini di pane, classici o con aggiunta di un pizzico di curry, io alla fine ho messo anche un pochino di rimo ma è facoltativo.
2 Comments
LaRicciaInCucina
11 Aprile 2022 at 15:52Uuuuhhhh se mi intriga questa ricetta!!! Ceci e mele?!? Ma sai che non so se mai ci avrei pensato? Grazie!
Proverò senz’ altro!!
Tanti cari auguri di buona Pasqua, gioia.
A presto!
Elisabetta Lecchini
12 Aprile 2022 at 17:52anche per me una bellissima sorpresa, a me è piaciuta moltissimo! buona pasqua anche a te riccia bella!