Due giorni a Pasqua, vedo una miriade di pastiere, pizze al formaggio, colombe home made, casatielli, tortano ecc…..io nulla.
A casa mia non ci sono tradizioni pasquali e non mi pare che al nord ci siano ricette particolari immancabili o quanto meno mai sentito da amici, conoscenti, non esiste minimamente una tradizione come al sud di preparare varie prelibatezze per regalarle.
Ammetto anche che i dolci come la pastiera o la colomba non mi hanno mai entusiasmata, li mangio, buoni ma una fetta mi basta fino al prossimo anno, semmai punto tutto sull’uovo che però quest’anno non ho preso ne’ -come talvolta mi è capitato – mi è stato regalato.
Insomma una Pasqua che non prevede abbuffate, raduni famigliari, siamo tutti in luoghi diversi, nessuna tradizione, penso domani di fare la pizza umbra che mi piace tanto e stop.
Se volete un’idea veloce e light per il primo vi consiglio questa vellutata di asparagi e patate, non sono una fan sfegatata degli asparagi ma li mangio e talvolta in alcune ricette mi piacciono parecchio, di solito non sono fra le mie verdure preferite.
Buona Pasqua!
Ingredienti per 4 persone:
500 gr asparagi
100 gr patate novelle
50 gr di panna fresca o di soia o anche latte se preferite
30 gr di scalogno
olio evo
erba cipollina
pepe rosa
sale
1 Pulite gli asparagi eliminando la parte dura finale, lessateli per 15 minuti in acqua bollente, aggiungeteli quando l’acqua bolle.
2 Lessate due patate.
3 In una casseruola a bordi alti versate due cucchiai abbondanti di olio, sbucciate e affettate a rondelle piccole lo scalogno, più è fine meglio è.
4 Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti.
5 A fiamma media rosolate lo scalogno nell’olio per qualche minuto, unite le patate e gli asparagi, mescolate bene, regolate di sale, cuocete per circa 5 minuti mescolando di tanto in tanto.
6 Unite la panna, mescolate bene, cuocete per circa 5 minuti. Frullate con il mini pimer, la consistenza è mediamente densa, se la volete più liquida unite del latte o del brodo a filo, poco alla volta fino a quando vi piace.
7 Servite versando nei singoli piatti, decorate con erba cipollina e pepe rosa.
NOTE: se volete potete aggiungere del parmigiano grattugiato, decorare con delle punte di asparagi che potete tenere da parte, invece che erba cipollina e pepe rosa potete usare la menta.
No Comments