contorni/ verdure

Feta al forno con pomodorini olive e miele

La feta solitamente siamo abituati a mangiarla fresca a crudo in insalata, con verdure, nella pasta fredda ecc…provatela cotta perchè è buonissima, specie se la irrorate bene con sugo o marinatura o citronette ecc…

Feta fa rima con pomodori (insalata greca…) e quindi eccoli insieme con olive, aglio e il tocco finale il miele, per un ottimo abbinamento, il sapido della feta con il dolce del miele, sicuramente non per tutti ma se amate questi ingredienti e siete curiosi provate.

Feta per me è subito Grecia, penso di aver mangiato una quantità spropositata di insalata greca, ho ricordi bellissimi di quella vacanza, giugno, poco gente, non troppo caldo, un’isola Skopelos ancora non troppo conosciuta, anche se dopo lo è diventata perchè ci hanno girato Mamma Mia il musical.

Un alberghetto a 30 metri dal  mare, nel silenzio della notte si sentivano le onde, piccola spiaggetta con lettini inclusi, mare pulitissimo, paesaggi mozzafiato, silenzio, pace, relax, bellissime passeggiate, tornerei subito!

Da allora quando mangio la feta ci penso sempre.

 

Ingredienti per due persone:

2 panetti di feta

400 gr pomodorini (datterini, ciliegini)

1 spicchio di aglio

2 cucchiai di olive verdi denocciolate

olio evo

sale

miele

 

1 Accendete il forno a 200 gradi, prendete una pirofila da forno disponete i panetti di feta al centro.

2 Aggiungete i pomodorini lavati, le olive, l’aglio tritato o a fettina, sale, irrirorate d’olio.

3 Infornate per 20 minuti, ultimi 5 di grill per fare dorare la feta, spegnete il forno, aggiungete con una forchetta un cucchiaio di miele, deve colare dai rebbi della forchetta spargendosi e lasciate intiepidire.

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply
    LaRicciaInCucina
    14 Luglio 2022 at 11:51

    Anch’io nell’ ultimo mio soggiorno in Grecia sarei praticamente vissuta di insalata greca :-D. Uno dei ricordi più vividi è proprio legato al nostro arrivo a Milos da Santorini. Primo pranzo a Milos. Un caldo ed una fame pazzeschi (erano le 15 passate). Abbiamo pranzato in un ristorantino con il dehors sulla passeggiata. Sotto un pergolato e con la vista sull’ acqua trasparente nel quale si vedevano sguazzare i pesci. L’ insalata greca più buona che abbia mai mangiato!!!!!! Proverò senz’ altro questa tua ricetta perché la presenza del miele mi stuzzica e mi convince rispetto alle altre ricette (io non vado matta per il pomodorino cotto).
    Un grande abbraccio!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      15 Luglio 2022 at 10:06

      eh si ho in mente quei pranzetti grechi in riva al mare sotto i pergolati vista pesci e piattone di insalata greca! bei ricordi, buon week end e un abbraccione

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.