Buona domenica, giorno insolito per pubblicare ma questa settimana i giorni sono stati inconsueti fra il ritorno a casa, il deserto del frigorifero, l’arrivo oggi di mio fratello da Chicago.
Direi ottima idea per pranzo, per me voto 10, adoro questi mix e quando c’è il pane croccante sento già profumo di bontà. Ero scettica sull’aggiunta della scorza di limone e la menta (ricetta ispirata da una rivista) invece direi ottimo, regala freschezza al piatto, una nota che si percepisce senza essere invadente.
Inutile dire che potete apportare delle varianti, per me è perfetta così, ottimi equilibri fra acido, sapido, fresco, croccante ecc…ma potreste usare anche le zucchine, aggiungere anche dei cipollotti o scalogno, altre erbe aromatiche ecc…
Scappo che a breve devo uscire per una giornata in famiglia dopo mesi, anche mia sorella che abita vicino a me non la vedo da due mesi fra vacanze, imprevisti ecc….
Ingredienti per due persone:
180 gr paccheri
70 gr di datterini gialli
2 spicchi di aglio
4-5 filetti di acciughe
1 fetta di pane raffermo o mollica (circa 50 gr)
scorza di limone
qualche foglia di menta
peperoncino
sale
olio evo
1 In una padella antiaderente versate due cucchiai di olio, lasciate scaldare e poi aggiungete il pane ridotto in briciole fini, mescolate bene e lasciate cuocere qualche minuto, 3-4 mescolando, deve diventare ben dorato, spegnete, mettete da parte.
2 In un’altra padella versate due cucchiai di olio mentre si scalda sbucciate l’aglio, aggiungetelo insieme al peperoncino, fate rosolare unite le acciughe, mescolate per farle sciogliere, fiamma media.
3 Unite i datterini lavati e tagliati a metà, mescolate, regolate di sale, fate cuocere 10-15 minuti, fiamma medio bassa.
4 Nel mentre cuocete la pasta, scolatela al dente e unitela al condimento tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura, a fiamma viva mescolate, unite mezzo mestolo, se serve poco di più, deve diventare cremosa, in tutto deve cuocere altri 3-4 minuti, spegnete aggiungete subito la scorza di limone, la menta e il pane croccante, amalgamate e servite.
2 Comments
LaRicciaInCucina
6 Settembre 2022 at 8:38Ma che bel primo piatto! A me la scorza di limone nei primi piatti fa subito effetto “crostata” ma mi fido del tuo parere.
Spero tu ti sia riuscita a godere al meglio la giornata in famiglia! E’ sempre bello ritrovarsi :-).
Un grande abbraccio
Elisabetta Lecchini
7 Settembre 2022 at 10:17anche a me non piace la scorza nei primi infatti ero scettica ma poca ci sta bene. Ottima giornata in famiglia grazie, un abbraccio anche a te