Non sono una grande amante dell’uva, mi piace ma dopo poco mi stufa e se ha i semi mi stufa subito, infatti prendo sempre quella senza e la mia preferita è l’uva fragola, perfetta per la focaccia o schiacciata che qua trovate.
Cercavo una torta casereccia, semplice, veloce da preparare, ideale per la colazione o merenda, nulla di articolato, esagerato inteso come ingredienti, questa ricetta l’ho vista su un sito e l’ho leggermente cambiata non avendo alcuni ingredienti.
Siamo già a metà settembre, in un attimo il tempo vola, mi è letteralmente sfuggito di mano fra la visita di mio fratello e mia cognata, un’ottima importante notizia, residui di vacanza, amici visti dopo l’estate; la seconda parte del mese sarà più intensa ma si preannuncia altrettanto bella.
Inoltre non nego che l’abbassarsi delle temperature, l’avvicinarsi dell’autunno da sempre mi ravvivano, tanto in estate energie poche, quando settembre mi regala slancio, idee, progetti ogni giorno che passa. Spero sia un buon momento anche per voi.
Ingredienti:
250 gr di uva senza semi
180 gr di farina
2 uova
150 gr di zucchero
mezza bustina di lievito
125 gr di yogurt magro
80 ml di olio di semi
un pizzico di sale
1 Sbattete le uova con lo zucchero fino a rendere il composto chiaro e spumoso.
2 Unite l’olio e lo yogurt, amalgamate.
3 Setacciate la farina e il lievito, uniteli insieme al sale al composto e mescolate bene.
4 Lavate l’uva, asciugatela e unitela, mescolate.
5 Scaldate il forno a 180 gradi, imburrate uno stampo a cerniera 20-22 cm, versate il composto, livellate la superficie, cuocete per 40-45 minuti, servite a temperatura ambiente.
No Comments