contorni/ Legumi

Polpette ai cannellini e pomodoro

Amore grande per i cannellini (non si contano le volte che ho iniziato così un post!).

Amo molto i legumi, tutti direi, soprattutto cannellini e ceci, mi piace la loro consistenza morbida, che quasi si scioglie in bocca, il loro diventare crema in batter d’occhio.

Buonissimi anche solo saltati con aglio olio e peperoncino, all’uccelletto (preparazione tipica toscana e del centro Italia), in versione burger, polpetta, crema, nella pasta, sempre in pratica.

Questa ricetta nasce un po’ per caso, li avevo cotti per farci una pasta ma ho cambiato idea e mi è venuta voglia di abbinarli al pomodoro e creare delle polpette che confesso non avevo mai preparato prima, la cottura è molto veloce se no vi si spappolano, salvo che non mettiate dosi abbondanti di pangrattato.

Naturalmente i miei sono di Azienda Agricola Dolci Giuseppina i miei amici umbri di Monteleone di Spoleto dove forse i più attenti si ricorderanno sono stata ad agosto a trovarli.

 

Ingredienti:

250 g di fagioli cannellini lessi

1 uovo

pan grattato qb

1 spicchio d’aglio

prezzemolo tritati qb

sale e pepe qb

olio d’oliva qb

200 ml di salsa al pomodoro pronta

 

1 Frullare i fagioli cannellini già cotti, ben scolati, con un uovo intero, un paio di cucchiaiate di pan grattato, un pizzico di sale e di pepe,  prezzemolo e uno spicchio piccolo di aglio (facoltativo).

2 Dopo una frullata grossolana, otterrete un composto compatto ma non secco, fate riposare qualche minuto. Se risultasse troppo bagnato, aggiungere altro pan grattato, poco per volta.

3 Con le mani leggermente inumidite formare le polpette. 

4 In una padella ampia antiaderente versate la salsa, fate scaldare per una decina di minuti, adagiate le polpette, lasciate insaporire altri dieci minuti, regolando di sale se necessario, servite.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.