Grande amore per la castagne, non vedo l’ora che arrivi l’autunno per mangiarle, ma non solo.
Amo andare a raccoglierle, la pace dei boschi, chinarsi per cercarle, riempire il cestino, tornare a casa soddisfatta dal bottino, adoro le serate con le caldarroste in forno e il loro profumo unico, le mani che si ustionano perchè vuoi divorarle subito quando sono ancora bollenti.
Amo la crema di marroni, da sola, nei dolci, soprattutto nelle crepes, la farina di castagne mi ricorda sempre la mia nonna, i grandi sacchetti che ci regalava, che prendeva in botteghe con prodotti locali in Toscana, sono cresciuta con il profumo del castagnaccio (che a me non entusiasma a essere onesti).
Mi piace associare le castagne al vino, alle foglie secche che scricchiolano sotto i piedi, i primi freddi, la copertina sul divano, per chi ce l’ha accendere il camino, il profumo dell’uva, i colori pazzeschi della natura, il passare dal giallo al rosso, dal marrone all’arancione.
Insomma se non si fosse compreso, appartengo al team autunno!
Ingredienti per due persone:
140 gr di riso carnaroli
120 gr zucca
2 cucchiai di castagne bollite
mezzo litro di brodo (vegetale o carne o se non riuscite a farlo utilizzate il dado)
mezzo bicchiere di vino rosso
50 gr di parmigiano grattugiato
sale
io non ho mantecato con il burro ma se volete mettetene l’equivalente di due noci
1 Pulite la zucca, tagliatela a pezzetti, fatela cuocere con mezzo mestolo di brodo caldo in una casseruola a sponde alte, circa 15 minuti.
2 Versate il riso nella casseruola una volta che il brodo si è assorbito, tostatelo per qualche minuto, nel mentre mescolate, sfumate con il vino rosso, fuoco a fiamma viva.
3 Aggiungete un mestolo colmo di brodo, salate, mescolate e lasciate cuocere per circa 18 minuti (di solito trovate scritto il tempo sulla confezione), mescolate di tanto in tanto aggiungendo brodo quando serve, state attenti a non farlo attaccare, a metà cottura aggiungete le castagne tritate grossolanamente.
4 Dopo il tempo indicato, spegnete, unite il parmigiano, mescolate, fate riposare per cinque minuti, servite.
2 Comments
Ipasticciditerry
10 Ottobre 2022 at 16:38Le castagne quando le aggiungi? Mi tenta
Elisabetta Lecchini
10 Ottobre 2022 at 19:54brava terry che me l’hai chiesto, mi sono scordata di aggiungere, le metto a dieci minuti dalla fine cottura, anche cinque va bene! grazie