Eccoci entrati nel mese più calorico dell’anno, quello in cui trionfano pandori, panettoni, torroni, frutta secca, in cui la casa profuma di burro e cannella, chiodi di garofano, noce moscata.
Quello in cui ogni scusa è buona per un brindisi con i colleghi, una merenda con le amiche, una cioccolata calda con tanta panna per augurarsi buon natale, torroncini e cioccolati vari che girano durante la tombola.
E anche il salato non è da meno, aperitivi con trionfo di salumi, formaggi, miele e composte, chili e chili di pasta fresca che un esercito di nonne e mamme italiane (e qualche uomo) si accingono a preparare, grandi piatti della tradizione pronti per essere sfornati.
In questo tripudio culinario come ormai da qualche anno durante questo mese non proporrò ricette ma solo idee regalo culinarie, il pensierino per colleghi, amici, vicini di casa, conoscenti ecc…
Trovate già un’ampia varietà di ricette per questa occasione, dalle creme dolci e salate agli immancabili biscotti, gelatine, sali aromatizzati, pop corn caramellati, salsa bbq, cioccolatini e tanto altro!
Siete pronti? Io no …ah ah ah ma partiamo, oggi ricetta facile, serve solo una ciotola e dieci minuti, più semplice di così….
Ingredienti per una decina di barrette:
150 gr burro di arachidi
80 gr cioccolato fondente
70 gr miele
80 gr farro soffiato (di Azienda Agricola Dolci Giuseppina)
50 ml latte vegetale o classico
granella di nocciole
1 In una ciotola radunate il burro di arachidi, il miele e il farro soffiato, mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Ricoprite una piccola pirofila rettangolare con carta forno, distribuite il composto, livellate la superficie e riponete in frigorifero per mezzora.
2 Scaldate il latte, non deve bollire, aggiungete il cioccolato tagliato a pezzetti grossolani, mescolate fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
3 Estraete dal forno la pirofila, versatevi la crema, distribuitela sull’intera superficie, ricoprite con la granella, rimettete in frigorifero una ventina di minuti dopo tagliate e rettangoli di circa 5-6 cm. Conservate in frigorifero.
2 Comments
LaRicciaInCucina
5 Dicembre 2022 at 11:29Che bella l’ idea delle barrette da regalare! Io mi fiondo sempre su pandori, pandorini, panettoni o biscotti.
Comunque continuo a non aver assaggiato il burro di arachidi… mi sa che dovrò rimediare (anche se lo scrivo sempre e non lo faccio mai :-D)
Un grande abbraccio e buon dicembre!!!
Elisabetta Lecchini
8 Dicembre 2022 at 12:33eh si devi assaggiare il burro di arachidi, assolutamente! buon immacolata e buon dicembre anche a te, un abbraccione