Idea regalo che oggi ho effettivamente regalato a dei cultori del pandoro e del marzapane, sapevo di andare sul sicuro.
Dolcetto semplice, senza cottura, che potete decorare come preferite, intingere il tartufo nel cioccolato e stop oppure divertirvi con granelle, zuccherini, cioccolato.
Ovviamente potete utilizzare come copertura anche cioccolato fondente (massimo al 70%), gianduia o altro.
Dieci giorni e ci siamo, quest’anno mi sto godendo le piccole cose, una cioccolata calda, le candele profumate al gingerbread, la scelta dei regali con calma (ho finito), passeggiate vista luminarie, alberi, ghirlande, serate con i film di Natale.
Ne sono davvero felice perchè le corse, immergersi nel traffico, impazzire nei negozi per i regali, le sere tutte occupate e altro mi stressano, non mi godo nulla, mi stanco soltanto, arrivo a sera che non vedo l’ora di entrare in casa.
Spero stiate vivendo altrettanto bene la magia del Natale!
Ingredienti:
500 gr di pandoro
250 gr mascarpone
mezzo panetto di marzapane
3 stecche di cioccolato bianco
granelle, zuccherini, frutta secca tritata, cioccolato in scaglie
1 Sbriciolate in una ciotola capiente il pandoro.
2 Unite il mascarpone e amalgamate fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.
3 Tagliate il marzapane e cubetti, grandezza meno di un dado piccolo. Vanno bene anche piccole palline.
4 Prendete una quantità di composto pari a una noce, iniziate a formare una pallina, all’interno mettete un cubetto di marzapane, ricopritelo inglobandolo nella pallina di pandoro.
5 Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, una volta fuso tenetelo sul fuoco in caldo a fiamma bassa, intingete due tre palline alla volta, aiutatevi con una forchetta, ruotate la pallina in modo che sia tutta ricoperta, fate colare il cioccolato in eccesso, adagiate su una teglia coperta con carta forno.
6 Decorate subito con le granelle, zucchini ecc…. proseguite tre palline alla volta per poterle decorare subito, una volta finito il cioccolato e le palline, mettete in frigorifero per una mezzora, servite fredde o meglio ancora tirandole fuori una ventina di minuti prima. Si conservano per una decina di giorni in frigorifero.
No Comments