contorni/ verdure

Sformatini di cavoletti e salsa al parmigiano

Dopo oltre mille ricette oggi scendono in campo i cavoletti di Bruxelles!

Forse sarà anche l’ultima…ah ah ah, onestamente non mi piacciono particolarmente, mischiati ad altro, ben conditi ok ma non sono certo una verdura che mi piace.

Diciamo che volevo provare e introdurre un nuovo ingrediente fra queste pagine, ne mancano ancora molti ma credo che un po’ come tutti i blogger ciò che non ci piace non lo cuciniamo e di conseguenza non lo pubblichiamo.

Per esempio qua non troverete mai una ricetta con carciofi o finocchi, li detesto visceralmente entrambi.

Siamo a metà settimana, forza, io lavoro anche il sabato quindi la strada è ancora lunga e la domenica vola ma il mercoledì è un giorno che mi è sempre piaciuto, spero sia così anche per voi, buona giornata.

 

Ingredienti per 4 sformatini tipo muffin di alluminio:

mezzo chilo di cavoletti da pulire

2 uova

100 gr robiola

sale e pepe

150 ml panna fresca

80/100 gr parmigiano grattugiato

1 Pulite i cavoletti togliendo le foglie esterne.

2 Lessateli per circa 15 minuti.

3 Frullateli con le uova, la robiola sale e pepe, ottenete una crema compatta.

4 Accendete il forno a 200 gradi, imburrate gli stampi, quelli in alluminio volendo potreste anche non imburrarli e aprile rompendoli, gli sformati escono benissimo, distribuite il composto negli stampini, verranno pieni fino all’orlo. Infornate per 30 minuti.

5 Una volta sfornati aspettate almeno 15 minuti o di più per sfornarli, nel mentre scaldate la panna, non deve bollire poi unite il parmigiano e mescolate, la salsa può essere più o meno liquida a seconda di quando parmigiano mettete, con più parmigiano sarà densa con meno sarà liquida quindi unitelo poco alla volta, in base ai vostri gusti trovate la consistenza perfetta per voi, servite insieme.

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply
    LaRicciaInCucina
    8 Febbraio 2023 at 12:25

    Io i cavoletti li ho mangiati proprio ieri sera!!! Cotti al vapore e poi saltati in padella, abbrustolendoli per bene, con aglio, olio e peperoncino secondo me sono il massimo!! Mai impiegati in sformatini per cui credo che proverò la tua proposta :-).
    Oddio non ti piacciono i CARCIOFI?!?!?!? Come è possibileeeeeeee??? Scherzo. Io li adoro in tutti i luoghi, in tutti i mari, in tutte le salse 😀 ma anche nel mio blog non troverai mai ricette che li vedono come protagonisti perché LoveOfMyLife non riesce a mangiarli: sta proprio male! (A supporto di quanto scrivi tu, anche secondo me pubblichiamo ciò che in effetti cuciniamo e consumiamo per noi)
    Per ciò che concerne i finocchi posso capire. Per diversi anni non sono riuscita a mangiarli dopo essere stata male una volta a pranzo in mensa a scuola (in 4a elementare). Ricordo che i finocchi erano lessati ma erano di legno e pieni di fili. Avevo chiesto al maestro se potevo non mangiarli perché non mi piacevano e lui per punizione mi obbligò a mangiarne una seconda e molto abbondante porzione. Per anni il solo pensiero del finocchio lessato mi faceva contorcere lo stomaco!
    Va beh… ora riesco a tritarli di nuovo ma di certo non sono il mio ortaggio preferito ;-).
    Un caro abbraccio

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      17 Febbraio 2023 at 10:15

      ecco vedi i traumi infantili, anche io ho un ricordo terribile dei finocchi all’asilo, l’obbligo di mangiarli. Sembra assurdo ma questi episodi restano impressi per anni. I carciofi proprio nooooooo.
      ciao riccia bella, buon fine settimana, un bacio grande

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.