Il mio cavallo di battaglia da sempre: i muffin!
Penso che sia una ricetta che quasi tutti hanno preparato quando hanno iniziato a cucinare.
Sono semplici da preparare, veloci, pochi ingredienti, piacciono a tutti e si declinano in molteplici versioni dolci e salate.O
Oggi con il mio frutto preferito in assoluto, le ciliegie.
Napoli mi è piaciuta, unica direi, chiassosa, caotica, festosa, allegra, un po’ guascona, poetica, degradata.
C’è tutto direi, tanta arte, chiese bellissime, monasteri, quadri, cibo meraviglioso, negozietti di tutti i tipi e bancarelle a gogo, vie silenziose e piene di verde, vicoli stretti incasinatissimi.
Scorci stupendi su case meravigliose accanto a palazzi devastati, la rilassatezza del mare accanto al brulichio dei vicoli, il silenzio in una cappella mentre un metro fuori musica a palla, motorini che sfrecciano, gente che urla.
Ho molto amato il monastero di Santa Chiara, un’oasi di pace e bellezza, la cappella di San Severo con il Cristo velato, l’unicità dell’ospedale delle bambole e il culto delle anime pezzentelle, la bancarelle di San Gregorio Armeno, da portarsi tutto a casa.
Andateci e mentre organizzate il viaggio gustatevi un muffin!
Ingredienti:
250 g di farina 00
100 g di burro ammorbidito
140 g di zucchero semolato
2 uova
250 ml di latte
150 g di cioccolato fondente tritato
30 g di cacao amaro
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
ciliegie snocciolate
1 In una ciotola radunate la farina, il lievito e il cacao setacciato, il pizzico di sale e lo zucchero, 100 gr di cioccolato tritato grossolanamente mescolate.
2 In un’altra ciotola mescolate le uova con il latte, unite al composto insieme al burro a pezzetti, amalgamate.
3 Accendete il forno a 160 gradi, mentre si scalda prendete degli stampini da muffin, disponete sul fondo di ogni stampino/pirottino il restante cioccolato a scaglie o a pezzetti.
4 Versate un cucchiaio raso di composto in ogni stampino, inserite a metà le ciliegie lavate, private del nocciolo, a pezzetti, circa una o due per muffin.
5 Unite un altro mezzo cucchiaio a composto, a me ne sono venuti 13 piccoli, infornate per dieci minuti, senza aprire il forno aumentate la temperatura a 180 gradi, cuocete altri dieci minuti, sfornate e lasciate raffreddare del tutto.
No Comments