Non definirei questa una ricetta ma un’idea per mangiare un piatto unico saporito, diverso dal solito, con ceci, verdure e pesce.
Amo la farinata e cerco spesso di declinarla in vari modi, cosa che mi capita spesso di fare con svariati ingredienti. Vi dicevo di recente l’anguria, la polenta, le castagne ecc…raramente le mangio nel modo più classico.
Farinata uguale nonni, estati in Liguria, al mare, ricordo bene un’istantanea di me, mia sorella e mio fratello con i nonni su una panchina a Monterosso alle 13 con le mani unte che mangiamo farinata.
Lo ricordo come fosse ieri e sono passati trent’anni, ricordo pure come era vestita mia nonna.
Ricordo il sapore preciso di quella farinata, il profumo che invadeva la via, la cosa dal panettiere per il proprio turino, la carta oleata unta e bianca, le mani che ci pulivamo o leccandocele o sulla maglietta (per la gioia della nonna).
Ricordi indelebili dell’infanzia da conservare con cura e tenerseli stretti.
Spero di avervi invogliato, nonostante il caldo, a prepararla, buona giornata.
Ingredienti:
per la farinata trovate la ricetta qui, farina di ceci di Azienda Agricola Dolci Giuseppina
per condire sei fette ho utilizzato:
7-8 pomodori ciliegini grandi
100 gr tartare di tonno
3/4 di una zucchina cruda grattugiandola
olive a piacere
olio
sale pepe
basilico
limone
1 Preparate la farinata, lasciate che diventi tiepida poi tagliatela a quadrotti.
2 Lavate i pomodori tagliateli a spicchi piccoli, conditeli con olio sale e basilico, se volete anche origano.
3 Lavate la zucchina, eliminate le estremità, grattugiatela a julienne e conditela con la tartare olio sale, pepe, limone.
4 Farcite la farinata, aggiungete le olive.
No Comments