Antipasti/ contorni/ Dal mondo/ verdure

Gazpacho anguria pomodoro

Quando compro l’anguria raramente la mangio come frutta, la immagino sempre e di conseguenza la cucino, abbinata ad altro, solitamente salato.

Questo gazpacho idea a caso prendendo spunto da una ricetta su una rivista, l’ho adattato a quanto avevo in frigorifero, piatto per tutti, di fatto si tratta di frullare gli ingredienti, fine.

Primo giorno del mese, agosto sempre stato un mese strano, particolare, a volte infinito, altre passa in un istante fra lavoro, i week end in cui se posso scappo dalla città, una valigia sempre pronta, la citta deserta.

Da un lato mi affascina il silenzio di Milano, l’assenza di cantieri, clacson, rumori, poca gente, trovare subito parcheggio, la luce che cambia, il sole caldo ma diverso dal sole di fine giugno/inizio luglio, la sensazione di avere la città a disposizione.

Dall’altro lato percepisco sempre un senso di sospensione, come se ci fosse un on/off, i negozi chiusi, la gente in vacanza, il lavoro rallentato, la frase “ci sentiamo dopo le vacanze”, un prima e un dopo che ammetto non mi entusiasma del tutto.

Rispetto agli ultimi anni questo agosto sarà diverso, lavoro tutto il mese, prevedo una discreta dose di noia, vedremo fra quattro settimane.

 

Ingredienti per due persone:

300 ml anguria

120 gr pomodori (quello che volete)

mezza cipolla

1 spicchio di aglio

2 cucchiai di olio evo

timo

sale

2 cucchiai di fiocchi di latte

 

1 Mettete tutti gli ingredienti lavati, sbucciati, tagliati in un mixer, frullate, regolate di sale, se volete pepe o altre erbe aromatiche a piacere. Lasciate riposare in frigorifero un’ora.

2 Servite nei singoli piatti, ciotole o quello che preferite, aggiungete un cucchiaio di fiocchi di latte in ogni piatto, se volete del basilico.

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply
    LaRicciaInCucina
    1 Agosto 2023 at 11:50

    Ma sai che questo gazpacho mi ispira un sacco? io ci vedrei bene anche della feta.
    Non sono una grande fan dell’ anguria, riesco ad apprezzarla davvero quando ho tanta sete e tanto caldo. Non penso mai all’eventualità di impiegarla in altro, come, invece, tu fai sempre!
    Io ho le ferie in agosto. Lavorerò fino al 10 e poi tanti saluti, mi rivedranno in settembre. Come lo scorso anno, anche questo siamo in bolletta per cui ci godremo la città deserta e faremo qualche gitarella.
    Condivido ciò che pensi rispetto a questo mese vacanziero: sia nei pro che nei contro.
    Ti abbraccio e, dunque, buon proseguimento!

    • Reply
      Elisabetta Lecchini
      5 Agosto 2023 at 10:02

      la feta anche ci sta benissimo.
      Io ferie finite, ferragosto a parte che vado via un paio di giorni, mi godo un agosto lavorativo in città.
      Buone gite e svaghi caserecci, un abbraccio!

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.