Ricetta di fine estate? Chissà, da calendario fra dieci giorni è autunno.
Sono già cominciate a comparire ricette con uva, fiche, susine, prugne, funghi, io fatico a lasciare andare la mia amata verdura (e frutta) estiva. Mi mancherà molto.
Piatto che mi ricorda l’infanzia, per me i peperoni ripieni sono sempre fantastici, il massimo farciti con tonno ma qualsiasi ripieno mi piace.
Diciamo che frutta e verdura estivi sono sempre legati ai ricordi di infanzia, il melone quando con fratelli e cugini insieme a mio nonno andavamo in pineta a sceglierlo.
Il gelato, mia nonna che ci dava 1.200 lire e ci guardava dal balcone mentre andavamo a prenderlo nel bar sotto casa sua.
Il pesto, le piante dei nonni e le ora seduti in guardino con il martello in mano per estrarre i pinoli dalle pigne che cadevano dagli alberi, con le mani tutte resinose.
I fiori di zucca, i pomodori, le ore a giocare con mia sorella mentre mia nonna si prendeva cura dell’orto.
Le ore noiosissime a spuntare i fagiolini.
Il sogno delle melanzane alla parmigiana, sogno che si avverava di rado considerando quanto tempo ci si impiega a realizzarle.
Il profumo della passata di pomodoro che cuoce per ore nei lunghi pomeriggi di agosto mentre fuori impera il caldo e si sentono solo frinire le cicale.
Potrei andare avanti a lungo.
Buona giornata!
Ingredienti per due tre persone:
2 peperoni rossi (o come volete)
150 gr farro lessato (il mio di Azienda Agricola Dolci Giuseppina)
3 cucchiai di passata di pomodoro
100 gr mozzarelline (o mozzarella tagliata a pezzetti)
1 cucchiaio abbondante di capperi
1 cucchiaio abbondante di olive
2- 3 cucchiai parmigiano grattugiato
1 cucchiaio olio evo
sale
basilico
1 Lavate e pulite i peperoni tagliandoli a metà.
2 In una ciotola mettete il farro, la passata, capperi, olive, mozzarelline, olio e sale, amalgamate bene.
3 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda farcite i peperoni premendo leggermente per compattarli, spolverate di parmigiano.
4 Infornate per 40-45 minuti, lasciate intiepidire, servite decorando con del basilico e del timo.
1 Comment
LaRicciaInCucina
18 Settembre 2023 at 10:20Quanti bei ricordi. Ne abbiamo molti in comune :-).
Che buoni i peperoni preparati così. Golosi e gustosi.
Unabbraccio