contorni/ verdure

Sformato melanzane pesto besciamella

Ricetta di fine estate? Forse, oggi c’è un’aria frizzantina da golfino.

Settembre sei iniziato con il botto quanto a pensieri, fatiche, domande, cerco di pensarci il meno possibile e godermi la bellezza di questo mese.

Un mese che sa di nuovo, anche se non cambia nulla sembra che ci sia qualcosa di nuovo o forse è solo che d’estate si interrompe un po’ tutto (ferie, corsi, hobby, rapporti) per via delle vacanze.

Settembre mese con una luce bellissima, il sole ancora caldo ma di un calore più morbido, carezzevole, i riflessi su fiori, piante, case, strade sono diversi, le ombre più lunghe.

Settembre la mattina presto vuole un golfino, l’aria è spesso freschina poi esce il sole e fa caldo, un bel caldo e la sera arriva prima, poco dopo le venti ormai è buio, si accendono le luci.

Settembre mi è sempre piaciuto, un mese di transizione, dal sapore a volte un po’ nostalgino ma carico di energia per affrontare i colori che cambiano, i primi freddi, i primi piatti caldi, il profumo della vendemmia, i boschi che si riempiono di castagne.

Insomma poesia pura!

 

Ingredienti per due cocotte:

18 fette di melanzane altezza circa 3mm

170 gr pesto

150/200 ml besciamella

150 gr parmigiano grattugiato

sale

1 Tagliate le melanzane a fette sottili.

2 Preparate tutti gli ingredienti per averli a portate di mano.

3 Stendete tre fette di melanzane a cocotte, aggiungete un cucchiaio di pesto, distribuitelo, unite un cucchiaio abbondante di besciamella e una spolverate di parmigiano, salate.

4 Ripetete la stessa cosa con un altro strato, ultimo strato solo tre fette di melanzane, besciamella e parmigiano, infornate in forno caldo a 200 gradi per circa 40 minuti.

NOTE: le dosi sono puramente indicative potete mettere più pesto e meno besciamella, omettere la besciamella e utilizzare più parmigiano, aggiungere foglie di basilico, pinoli, passare le melanzane nel pangrattato ecc…

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.