All Posts By:

Elisabetta Lecchini

Primi/ verdure

Zuppa di pomodoro e zucchine

Direi che che ci siamo, l’estate e il caldo stanno arrivando.

Sono felice? No, non amo il periodo estivo, mi piace solo se sono in vacanza, in città è un incubo fra smog, caldo, zanzare, cemento ecc…

Come dico ogni anno, a salvare l’estate ci pensano frutta e verdura estive che amo alla follia.

La ricetta che vi propongo è di una semplicità unica, fresca, veloce, sana ed economica.

Praticamente perfetta.

Buona con dei taralli o del pane caldo come piatto unico o come antipasto presentata in ciotoline, anche con crostini di pane fritto.

Come variante potete aggiungere cetrioli, peperoni, erbe aromatiche come prezzemolo, erba cipollina, timo fresco, anche le spezie si sposano con la ricetta.

Create la vostra, buon fine settimana.

 

Ingredienti per due persone:

200 ml passata di pomodoro

1 zucchina piccola

mezzo cipollotto grande

2 spicchio di aglio

200 ml di brodo vegetale

peperoncino

basilico

sale 

2 cucchiai di olio evo

1 In una casseruola media preparate il brodo vegetale con verdure, cipolla, carota, sedano o dado vegetale.

2 Sbucciate il cipollotto, tagliatele a dadini abbastanza piccoli.

3 Tritate fine anche l’aglio e la zucchina a dadini.

4 In un’altra casseruola a sponde alte versate l’olio, fate scaldare due minuti poi unite l’aglio e le cipolle, mescolate.

5 Dopo 5 minuti unite le zucchine e mezzo mestolo di brodo, il sale e il peperoncino, mescolate.

6 Unite la passata e un mestolo abbondante di olio, coprite e cuocete per 10 minuti.

7 Spegnete, fate riposare dieci minuti, servite con il basilico.

 

 

 

Dal mondo/ DOLCI

Muffin ciliegie e cioccolato

Il mio cavallo di battaglia da sempre: i muffin!

Penso che sia una ricetta che quasi tutti hanno preparato quando hanno iniziato a cucinare.

Sono semplici da preparare, veloci, pochi ingredienti, piacciono a tutti e si declinano in molteplici versioni dolci e salate.O

Oggi con il mio frutto preferito in assoluto, le ciliegie.

Napoli mi è piaciuta, unica direi, chiassosa, caotica, festosa, allegra, un po’ guascona, poetica, degradata.

C’è tutto direi, tanta arte, chiese bellissime, monasteri, quadri, cibo meraviglioso, negozietti di tutti i tipi e bancarelle a gogo, vie silenziose e piene di verde, vicoli stretti incasinatissimi.

Scorci stupendi su case meravigliose accanto a palazzi devastati, la rilassatezza del mare accanto al brulichio dei vicoli, il silenzio in una cappella mentre un metro fuori musica a palla, motorini che sfrecciano, gente che urla.

Ho molto amato il monastero di Santa Chiara, un’oasi di pace e bellezza, la cappella di San Severo con il Cristo velato, l’unicità dell’ospedale delle bambole e il culto delle anime pezzentelle, la bancarelle di San Gregorio Armeno, da portarsi tutto a casa.

Andateci e mentre organizzate il viaggio gustatevi un muffin!

 

Ingredienti:

250 g di farina 00

100 g di burro ammorbidito

140 g di zucchero semolato

2 uova

250 ml di latte

150 g di cioccolato fondente tritato

30 g di cacao amaro

1 bustina di lievito

1 pizzico di sale

ciliegie snocciolate

 

1 In una ciotola radunate la farina, il lievito e il cacao setacciato, il pizzico di sale e lo zucchero, 100 gr di cioccolato tritato grossolanamente mescolate.

2 In un’altra ciotola mescolate le uova con il latte, unite al composto insieme al burro a pezzetti, amalgamate.

3 Accendete il forno a 160 gradi, mentre si scalda prendete degli stampini da muffin, disponete sul fondo di ogni stampino/pirottino il restante cioccolato a scaglie o a pezzetti.

4 Versate un cucchiaio raso di composto in ogni stampino, inserite a metà le ciliegie lavate, private del nocciolo, a pezzetti, circa una o due per muffin.

5 Unite un altro mezzo cucchiaio a composto, a me ne sono venuti 13 piccoli, infornate per dieci minuti, senza aprire il forno aumentate la temperatura a 180 gradi, cuocete altri dieci minuti, sfornate e lasciate raffreddare del tutto.

Antipasti/ Creme/ Lievitati/ verdure

Girelle di sfoglia con crema di feta e zucchine

Questo post esce mentre sono a Napoli.

Finalmente.

E’ una vita che voglio andarci, per qualcuno sarà scandaloso ma è la mia prima volta nel capoluogo campano.

Prima non mi è mai capitato di andarci ne’ sono riuscita a organizzare.

Detto ciò  per il compleanno di mio papà io e mia sorella, con la complicità di mia mamma e mio fratello, abbiamo deciso di regalargli (e regalarci) un week end tutti insieme. 

Non c’è stato da discutere molto sulle opzioni, subito abbiamo optato per Napoli.

Vi saprò cosa ne penso, buon fine settimana.

 

Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

una zucchina piccola a julienne

feta metà panetto

sale 

 

1 Frullate le zucchine con la feta e il sale fino a ottenere una crema omogenea.

2 Aprite la pasta sfoglia, lasciate riposare dieci minuti poi spalmate la crema, non arrivate a coprire interamente i bordi.

3 Arrotolate la pasta su se stessa formando un cilindro, tagliate le girelle ogni cm e mezzo, disponetele distanziate su una teglia coperta da forno.

4 In forno caldo a 200 gradi infornate, lasciate cuocere 25-30 minuti circa, dovranno risultare dorate.

Pesce/ Primi

Zuppa di farro e pesce

Caro maggio quanta fatica! Caldo, freddo, grandine, vento, nuvole, togli il maglione, metti il maglione, porta l’ombrello, rimetti a posto l’ombrello e via dicendo.

Subisco tantissimo questo tempo ballerino, dormo non dico male ma neppure bene, ci sono già le zanzare, le giornate sembrano infinite, se mi appoggio potrei dormire ovunque, a tratti fatico a concentrarmi.

Mi consola l’arrivo di pesche, albicocche, melone, ciliegie, pomodori, cetrioli, fagiolini, zucchine, peperoni, melanzane ecc… i miei grandi amori, con poco preparo i pasti, cotture al minimo, tanti piatti freddi (oltretutto in questi giorni ha fatto caldo), sano, rapido, colorato.

Questo piatto nasce per caso, dopo ore e ore a immaginarmi ricette, in autobus, al lavoro, sul divano, mentre mi lavoro, ecco l’idea lampo, mi capita spesso di pensarci ore e poi decido in un secondo la ricetta che nasce all’improvviso.

Provatela, saporita, sana, piatto unico.

 

Ingredienti per due persone:

180 gr farro (Azienda Agricola Dolci Giuseppina)

100 ml passata di pomodoro

150 gr fra gamberi e cozze

1 spicchio di aglio

2 cucchiai di olio evo

sale 

peperoncino

acqua q.b.

 

1 Mentre cuocete il farro come da istruzioni, in un’ampia padella antiaderente versate l’olio mentre si scalda sbucciate l’aglio, tagliatelo a fettine, immergetelo nell’olio con il peperoncino.

2 Dopo un paio di minuti unite la passata di pomodoro, regolate di sale, coprite per 10-15 minuti.

3 Unite il pesce, mescolate, scolate il farro e unitelo, se occorre perchè un po’ asciutta unite un po’ di acqua, fate cuocere per circa una decina di minuti, servite. Decidete a piacere se far asciugare la zuppa o lasciarla più brodosa.

Dal mondo/ DOLCI

Galette alle fragole

Il dolce per tutti! Sano, solo fragole e poco zucchero, la frolla ha quantità che divise per molteplici fette sono quasi inesistenti, tanta frutta, economico, in versione classica con burro e uova nella frolla ma anche vegano.

Si può fare con tutta la frutta, pere, mele, pesche, albicocche, prugne, frutti di bosco ecc….semplice da realizzare, l’estetica poco importante, più è rustica meglio è, si conserva bene per giorni, si porta facilmente al lavoro, a scuola.

Spero di avervi convinto a preparare questa galette, ottima anche quella salata che potete farcire con molteplici verdure, erbe aromatiche o arricchire con formaggi, frutta secca, miele ecc…

Io se non si fosse capito sono una grande fan, ne ho appena gustato una fetta a colazione e ora corro a lavorare come tutti i sabati, lavorare il sabato per quanto mi sia abituata è sempre una fatica quindi è il giorno in cui faccio una bella colazione.

Buon week end spero non di pioggia, soprattutto nella mia Romagna che porto sempre nel cuore, i miei nonni sono di Faenza.

 

Ingredienti:

per la frolla:

220 gr farina

30 gr cacao amaro

125 gr burro

1 uovo+ 1 tuorlo

80 gr zucchero 

1 pizzico di sale

600 gr fragole

1 cucchiaio di farina

3 cucchiai di zucchero

pepite di cioccolato (opzionali, volevo finirle)

 

1 Preparate la frolla setacciando la farina e il cacao, mescolate, unite lo zucchero, le uova e il burro  freddo a pezzetti, impastate fino a ottenere una pasta lisca, omogenea, senza tracce di burro, formate una panetto rettangolare  e mettete in frigorifero per mezzora.

2 Nel mentre lavate e spuntate le fragole, tagliatele a metà o in quattro se sono grandi, mettete in una ciotola, unite lo zucchero, la farina e le pepite mescolate.

3 Stendete la pasta frolla su della carta forma formando un tondo più grande del diamatro della teglia che volete utilizzare, va bene 22-24- 26 cm, adagiate la frolla sulla carta forno sulla teglia (stampo a cerniere o pirofila, tortiera, quello che volete grazie alla carta forno ovunque la estrarrete senza problemi), distribuite le fragole lasciando un paio di cm sui  bordi.

4 Chiudete la torta adagiando la pasta sulla fragole, non importa che sia pari, della stessa grandezza, infornate a 190 gradi per circa 30 minuti. Lasciate raffreddare prima di gustarla.

Lievitati/ Pesce

Sardenaira

Se come me amate i lievitati (tutti, croissant, focaccia, grissini, taralli, pan brioche ecc…), se come me amate alla follia aglio, acciughe, olive e capperi, questa è la ricetta che fa per voi.

Ne avevo sentito parlare spesso di questa Sardenaira ma non l’avevo mai assaggiata e tanto meno preparata, complice un libro di lievitati di Fulvio Marino che mi è stato regalato (spiegazioni chiarissime) ho voluto provare.

Che dire? Una vera squisitezza, amo molto questi sapori quindi non avevo dubbi ma le aspettative alte sono state ampiamente superate e udite udite la ricetta è decisamente semplice e non ne necessita di ore e ore di lievitazione.

Io non vedo l’ora di rifarla e credo dovrò approfittare di queste giornate ancora fredde perchè appena arriverà il caldo so che io e il forno ci guarderemo da lontano, raramente d’estate mangio piatti caldi, morale devo subito riprogrammarla!

 

Ingredienti:

500 gr farina 0 270 w (si trova al supermercato)

330 ml acqua

8 gr lievito di birra

25 gr olio evo

12 gr sale

300 gr passata di pomodoro

una decina di filetti di acciughe

20 gr capperi

6-7 spicchi di aglio interi

50 gr olive taggiasche

olio evo

 

1 Impastate la farina, il lievito e l’acqua in una ciotola capiente, una volta ottenuto l’impasto unite il sale e l’olio, amalgamate, quando avrete ottenuto un composto morbido e omogeneo trasferite in un’altra ciotola unta, coprite con pellicola trasparente, fate lievitare un’ora a temperatura ambiente.

2 Dividete la pasta in due parti, circa 400 gr, disponetele su due teglie rettangolari 20×30 unte, fate lievitare per mezzora a temperatura ambiente.

3 Dopo mezzora allargate con le dita la pasta distribuendola, fatelo in tre riprese a distanza dieci minuti l’una dall’altra, alla fine dovrete raggiungere i bordi della teglia.

4 Condite con la passata di pomodoro, l’aglio intero sparso qua e là, fate lievitare ancora 30 minuti.

5 Accendete il forno a 250 gradi, fate scaldare bene, almeno dieci minuti, infornate per 15 minuti, sfornate e aggiungete le acciughe come da foto, olive e capperi e un filo di olio, servite subito.

 

contorni/ Creme/ Legumi/ Pesce/ Uova/ verdure

Crepes cannellini asparagi gamberi

Adoro questi piatti componibili dove decidi al momento quanti asparagi mettere, se spalmare appena uno strato di hummus o abbondare, se mettere un avanzo di verdure, una salsa, una crema, pesce, carne, uova, ecc…

Le crepes del resto oltre a essere buonissime, sono ottime per questo, dolci o salate stanno bene con tutto, si conservano per giorni in frigorifero e si farciscono in un attimo.

Sono giorni intensi, pieni di pensieri (non brutti o gravi), spesso di notte mi sveglio e rimugino per ore nonostante il fisico implori il sonno e immaginate il giorno dopo la fatica.

A volte mi capitano questi periodi in cui alcuni pensieri mi accompagnano con costanza, anche se cerco di distrarmi, non dico diventino ossessioni ma devo fare uno sforzo importante per non pensarci. Per fortuna durano pochi giorni poi me ne libero.

Programmi per il fine settimana: riposo, riposo, riposo, riposo all’infinito, ho anche tanti libri da leggere e una serie tv che mi aspetta, voi che farete? Buon fine settimana.

 

Ingredienti:

per sei crepes circa

2 uova

30 gr burro + burro per padella antiaderente

125 gr farina di farro (la mia di Azienda Agricola Dolci Giuseppina, anche i cannellini)

250 ml latte (io vegetale ma è uguale)

sale

per l’hummus:

250 gr cannellini 

1 cucchiaio di tahina

succo di un limone

1 spicchio di aglio

olio evo

sale

 

1 mazzo piccolo di asparagi

una ventina circa di gamberi

1 Preparate le crepes facendo fondere il burro, lasciatelo intiepidire, in una ciotola capiente sbattete le uova con il sale, unite la farina poco alla volta e poi il latte e il burro a filo sempre mescolando con una frusta a mano, otterrete una pastella densa.

2 Passate una noce di burro in una padella antiaderente, fate scaldare qualche minuto, versate poco più della metà di un mestolo, fate ruotare la pastella nella padella, lasciate cuocere due tre minuti finchè con una spatola non riuscite a staccare bene i bordi e girarla, al centro devono comparire come delle bolle, girate per ancora un paio di minuti, le crepes devono risultare dorate, continuate nello stesso modo fino al termine della pastelle, mettete su un piatto con carta assorbente o da forno.

3 Preparate l’hummus mettendo in un mixer i cannellini, l’aglio sbucciato e tagliato a pezzetti, la tahina, il succo di limone e il sale, iniziate a frullare unendo a filo l’olio, dovrete ottenere una crema mediamente densa omogenea.

4 Lessate gli asparagi lavati e spuntati del gambo finale,  per 10 minuti in acqua bollente, scolate e lasciate intiepidire.

5 Componete le crepes, spalamando prima un cucchiaio di hummus, disponete poi 4-5 asparagi e infne i gamberi, se volete anche dei semi di sesamo (io li avevo da finire), se occorre regolate di sale.

DOLCI/ frutta secca

Torta nespole nocciole e amaretti

Dolce eccellente, chi si loda si imbroda ma quando va detto si fa.

A me era piaciuta ma nella norma, buona ma non divina, a casa mia è andata a ruba, pure mio cognato sempre critico, l’ha apprezzata.

Perfetta a colazione, per merenda, da portarsi al lavoro o in viaggio, la fetta rimane  compatta per chi teme si sbricioli.

Credo che le nespole siano sottovalutate, un frutto sempre poco conosciuto, poco utilizzato in cucina, sicuramente anche perchè non sono presente per molto tempo, a me piacciono parecchio e trovo siano ottime anche in ricette salate.

L’ho già detto, questa primavera mi sta uccidendo, ho un sonno enorme sempre anche quando dormo bene e una quantità di ore sufficienti, mi sento stanca, datemi un divano e mi farete felice, portare a casa la giornata è davvero faticoso.

 

Ingredienti:

500 gr nespole

130 gr amaretti

50 gr di nocciole tritate finemente

150 gr farina 00

4 uova

220 gr zucchero

120 gr burro

1 bustina di lievito per dolci

1 Sbucciate le nespole, eliminate il nocciolo e tagliatele a pezzetti.

2 In una ciotola radunate la farina, il lievito, le nocciole tritate, mescolate.

3 Tritate finemente gli amaretti, due cucchiai utilizzateli per ricoprire uno stampo a cerniera imburrato, il resto unitelo agli ingredienti secchi.

4 Dividete i tuorli dagli albumi, montate a crema i tuorli con lo zucchero.

5 Unite la crema di tuorli agli ingredienti secchi, unite il burro fuso non caldo, amalgamate bene, l’impasto sarà compatto.

6 Unite le nespole, amalgamate, montate gli albumi e uniteli delicatamente al composto, utilizzate una spatola.

7 Distribuite l’impasto nello stampo, livellate la superficie, infornate in forno caldo a 180 per 50 minuti, sfornate, lasciate raffreddare, se volete spolverate di zucchero a velo.

Legumi/ Pesce/ Primi

Linguine fave piselli sgombro

Linguine amore mio, uno dei formati di pasta che preferisco, condita con praticamente con tutto.

Il tutto in questo caso è un mix di stagione con fave e piselli, lo sgombro è un avanzo.

Primavera che solitamente mi piace ma quest’anno mi fa arrancare, ho sempre sonno, un minuto fa caldo, quello dopo fa caldo, metti la coperta, togli la coperta, apri la finestra, chiudi la finestra, sole, vento, temporale, ecc….

Banalità che mi stanno un po’ stremando.

Sabato lavorativo per cui scappo, buon fine settimana.

 

Ingredienti per due persone:

160 gr linguine

80 gr piselli freschi

60 gr fave fresche

125 gr sgombro

olio evo

sale e pepe

1 Mettete a bollire l’acqua per le linguine, in una padella antiaderente versate due tre cucchiai di olio, fate scaldare un paio di minuti poi unite le fave e i piselli sgusciati e lavati, unite il sale, mescolate e fate cuocere per circa 20 minuti, mescolando ogni tanto, se occorre unite un pochino di acqua.

2 Buttate in acqua le linguine, unite lo sgombro e il pepe al condimento, mescolate, lasciate insaporire per dieci minuti, scolate le linguine e condite bene, mangiate subito.

 

Creme/ Dal mondo/ DOLCI

Brownie cheesecake alle fragole

Ricetta super per questo 1 maggio di festa.

Il tempo è più da novembre ma tanto al dolce non si dice mai di no.

La foto dei quadrotti l’ho rubata dalla tavola, si vede il piatto sporco e nessuna cura nel presentarla, amen, c’erano amici a pranzo e non potevo tagliarli prima, l’ho messa comunque per mostrarli l’interno.

Interno che è stata una sorpresa, ero convinta che il brownie assumesse una consistenza più compatta, idem la cheesecake, temevo che i tre strati non si amalgamassero bene. Invece sono un tripudio armonico.

Tutti hanno la giusta consistenza (anche la mousse di fragole che sembra crollare ma non cade), il cucchiaino affonda perfettamente senza incontrare resistenza.

Insomma voto 10 per me e credo anche per i miei amici che hanno fatto tutti il bis.

Buon 1 maggio a tutti.

 

Ingredienti:

per il brownie:

200 gr cioccolato fondente

200 gr burro a temperatura ambiente

250 gr zucchero a velo

120 gr farina 00

3 uova

per la cheesecake:

450 gr formaggio spalmabile

150 gr zucchero a velo

2 uova

per la crema di fragole:

130 gr fragole

300 ml panna fresca

100 gr zucchero a velo

fragole per decorare

 

1 Preparate il brownie: a bagnomaria sciogliete il cioccolato con 40 gr di burro, mentre si scioglie lavorate con una frusta il burro e lo zucchero a velo fino a ottenere una crema omogenea, liscia e gonfia.

2 Una volta pronta la crema al burro unite un uovo alla volta mescolando fino al completo assorbimento.

3 Unite il cioccolato fuso, mescolate bene poi unite poco alla volta la farina setacciata. Amalgamate poi versate il composto in una teglia rettangolare coperta di carta forno. Distribuite in modo uniforme.

4 Preparare la cheesecake mescolando il formaggio allo zucchero a velo, dovrete ottenere una crema morbida, unite le uova uno alla volta, amalgamate.

5 Fate scaldare il forno a 170 gradi, nel mentre versate il composto di formaggio sul brownie, livellate la superficie delicatamente e infornate per 40-45 minuti, dovrà risultare appena dorato. Spegnete il forno, lasciate raffreddare completamente poi mettete in frigorifero per almeno  4-5 ore, una notte intera meglio.

6 Lavate e pulite le fragole, tagliatele grossolanamente, mettete in un frullatore con la panna e lo zucchero a velo, frullate fino a ottenere una crema omogenea e soda, ben montata.

7 Distribuite la crema di fragole sulla torta, riponete in frigorifero una mezzora, servite decorando con delle fragole intere (facoltativo).