Browsing Category

Antipasti

Antipasti/ colazioni salate/ Dal mondo/ Lievitati/ verdure

Cong you bing ai cipollotti

I cong you bing possono essere definiti i pancake cinesi o orientali, un impasto di sola acqua e farina con cipollotti, scalogno, cipolla e olio.

Ottima alternativa per vegani o per chi preferisce alleggerire gli impasti escludendo latte, uova, burro, oltretutto sono buonissimi. Da soli, con la salsa di soya, con una maionese o altre salse.

Io ne avrei mangiati all’infinito, me li aspettavo buoni ma non così buoni, anche se sapevo che è esattamente il genere di ricetta che io adoro.

Possono essere mangiati come sfizio con le salse ma anche come pane o focaccia con verdure, hummus, volendo anche farciti sovrapponendone due. La preparazione è semplice ma la stesura dei pancake richiede un po’ di tempo, vi assicuro che ne vale la pena.

Ho comprato un libro molto bello sui gyoza e le infinite varianti, lo sto studiando, alcuni mi sembrano di semplice realizzazione, altri….aiuto ma ci proverò.

Restate su questi schermi per conoscere gli sviluppi, buona giornata.

 

Ingredienti: 

200 gr di farina 00 (più quella che vi servirà per la spianatoia e le mani)

3/4 cipollotti freschi ( o 1 porro

1 cucchiaino raso di sale

olio evo per spennellare

120/130 ml di acqua calda

olio di semi

 

1 In una ciotola mischiate con un cucchiaio di legno la farina e il sale, aggiungere poco alla volta l’acqua calda. Impastate con le mani (infarinate) per circa 5 minuti.

2 Una volta ottenuto un panetto liscio e omogeneo spennellatelo con un po’ d’olio elasciatelo riposare per un’oretta nella ciotola con un panno umido sopra.

3 Tagliate a rondelle molto fini i cipollotti (o il porro), anche la parte verde di uno. In una padella con due cucchiai di olio cuocete per una decina di minuti le rondelle di cipollotti bianche, le verdi tenetele da parte.

4 Stendete la pasta sottile, 2-3 mm formando un grande rettangolo, spennellate di olio, distribuite i cipollotti, i cotti e la parte verde, spolverate di sale e arrotolate la pasta formando un grosso cilindro.

5 Tagliate dei mini cilindri, spessore due cm, su un piano di lavoro infarinato, stendeteli con il mattarello formando i pancake.

6 In una padella antiaderente scaldate abbondante olio di semi, cuocete i pancake pochi alla volta finche non risulteranno dorati da entrambe le parti, scolati su carta assorbente, serviteli subito o tiepidi con salsa di soia o maionese o altro.

Antipasti/ contorni/ Dal mondo/ verdure

Gozleme con spinaci e feta

Immagino che la maggior parte di voi non abbia idea di cosa stiamo parlando.

Fino a un mese fa neppure io! Ho trovato la ricetta su una rivista di cucina e subito mi ha incuriosita.

Soprattutto il fatto che la cottura fosse in padella senza forno.

Direi che l’esperimento è stato apprezzato e ben riuscito, con l’accortezza la prossima volta su alcuni passaggi.

In Turchia il gozleme è un pane farcito, a vederlo sembra più una torta salata, al di là di quel che appare loro lo farciscono con spinaci e feta ma naturalmente lo si può farcire come si vuole.

Unica attenzione create un composto compatto di verdure, formaggio o altro, non molle, non acquoso, per esempio non con la mozzarella per intenderci.

Venerdì, io lavoro anche domani ma domenica parto per qualche giorno di ferie, non vedo l’ora, sono tre mesi che non esco dalla città, tre mesi in cui sono stata messa alla prova da casini importanti a casa. 

Mi merito questa vacanzina, buon week end.

 

Ingredienti:

per l’impasto:

220 gr farina 0

50 ml olio di oliva

100 ml acqua 

sale

per il ripieno:

800 gr spinaci

200 gr feta

olio 

sale 

 

1 Preparate l’impasto lavorando rapidamente la farina con l’olio, l’acqua e il sale, formerete rapidamente una pasta compatta, lasciatela riposare una ventina di minuti.

2 Nel mentre lessate gli spinaci, una volta pronti strizzateli bene.

3 In una ciotola radunate gli spinaci, la feta, un filo d’olio, sale e se volete pepe o altre spezie, amalgamate facendo sbriciolare bene la feta.

4 Infarinate un piano di lavoro, stendete la pasta spessore 3 mm formando un rettangolo.

5 Distribuite il composto di verdure su metà pasta, ricoprite con l’altra metà sigillando bene i bordi.

6 Scaldate molto bene per 4-5 minuti una padella capiente e antiaderente, adagiatevi il gozleme, coprite e lasciate cuocere per una decina di minuti scarsi a fiamma media, controllate la cottura, se la pasta risulta ancora bianca, pallida, fate cuocere ancora qualche minuti, deve dorarsi poi giratelo, se necessario aiutatevi con un coperchio, coprite nuovamente e lasciate cuocere ancora dieci minuti. 

7 Quando sarà ben dorato mettetelo su una gratella o un piatto di portata e lasciate intiepidire una ventina di minuti prima di gustarlo.

NOTE: la ricetta non lo prevede ma se volete potete spennellare la pasta di olio per renderlo ancora pù saporito e dorato.

Antipasti/ contorni/ Creme/ verdure

Bruschette con crema di broccoli e acciughe

Buongiorno a tutti, oggi ricetta molto molto semplice.

Chiamarla ricetta mi pare eccessivo a dire il vero, pochi passaggi per gustare una bruschetta diversa dal solito, far mangiare ai bambini i broccoli (forse…), spendere poco.

Gennaio mi sta mettendo a dura prova, mese faticoso e in salita, ogni giorno mi sembra di dover scalare una montagna, cerco di fare un passo alla volta per non perdere di vista l’insieme generale.

Mi manca molto dormire, mi sveglio presto per andare a lavorare e anche se cerco di andare a letto entro orari decenti, a volte da galline come si suol dire, ho comunque sonno.

Passerà ma diciamo che il 2023 non è partito con il piede giusto, nulla di grave, solo un mix di piccole cose difficili da gestire, qualche imprevisto grosso e conseguenti cambiamenti.

La ricetta semplice è figlia del periodo intenso, poca voglia di stare in cucina, energie ridotte ma direi che va benone anche una bruschetta.

Buona giornata.

 

Ingredienti per 8/10 bruschette

pane buono a fette (semi, integrale, nero, pugliese, quello che volete)

1 broccolo medio

200 gr di robiola

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

sale 

pepe

una decina di filetti di acciughe o come me di alacce

 

1 Lavate, pulite e lessate il broccolo, circa 15 minuti. Lasciate intiepidire.

2 Frullate il broccolo con i formaggi, il sale e il pepe, formate una crema omogenea senza pezzi di broccolo.

3 Scaldate il forno a  200 gradi, disponete su una teglia da forno le fette di pane, una cucchiaiata generosa di crema e qualche pezzo di acciuga su ogni fetta.

4 Infornate per una decina di minuti, finchè il pane non risulta dorato e croccante, servite subito, potete mettere se volete anche dei semi, zucca, girasole, sesamo.

Antipasti/ contorni

Alberi di sfoglia al pesto e tonno

Idea che spopola sul web da tempo, classicone con la crema al cioccolato ma anche con salmone, pesto rosso, prosciutto, formaggi spalmabili, patè di ogni genere.

Non originale ma fa sempre la sua scena, buono per un aperitivo, un buffet, magari tiepido, ma anche un’idea regalo carina, unica raccomandazione regalatelo in giornata!

Il giorno dopo la pasta sfoglia si ammoscia, non è la stessa cosa.

Questo può essere un pensierino carino se andate a cena da amici, piace ai bambini, potete spaziare con i gusti, fa tanto natale data la forma e a chi non piace la pasta sfoglia?!?!!?

Spero di riuscire a preparare un altro post ma chissà, non sono particolarmente presa con regali, cene, ecc…ma potrei non trovare il momento giusto per fare le foto, la mattina e poi il post, vediamo, intanto mi porto avanti e vi auguro buon natale!

Ingredienti:

4 rotoli pasta sfoglia rettangolare

3 cucchiai di pesto

3 cucchiai di crema di tonno

2 cucchiai di latte

1 tuorlo

sale

 

1 Srotolate le sfoglie, su una spalmate il pesto, fate aderire bene un secondo strato di sfoglia.

2 Con una rotella tagliate strisce di due cm lato lungo.

3 Accendete il forno a 200 gradi mentre si scalda rivestite una teglia di carta forno, prendete una striscia di sfoglia farcita arrotolatela dandole la forma di un alberello quindi base più larga e a salire si ristringe, infilzate l’alberello con degli stecchini lunghi da spiedino, fate la stessa cosa con il tonno.

4 Distribuite lasciando un po’ di spazio sulla teglia, fate in modo che gli alberelli siano messi lasciando al centro della teglia gli stecchini così che gli alberi non si tocchino, infornate 20 minuti, lasciate riposare dieci minuti prima di toglierli dallo stecchini.

 

Antipasti/ colazioni salate/ contorni

Mini pizze umbre

Cercavo idee regalo salate perchè come ho detto più volte si tende a regalare cibo dolce: biscotti, creme, liquori, marmellate, gelatine, panettoni, ecc…

Da quando ho iniziato a pensarci diverse idee mi balenano in testa, così all’improvviso, se ci penso tabula rasa poi quando meno me l’aspetto ecco il lampo (non so se di genio…).

Amo la pizza umbra o pizza di Pasqua o torta al formaggio, chiamatela come volete, in Centro Italia esistono diversi nomi, ho pensato di farla mini così da poterla regalare magari con un formaggio o un salume, una composta, un mix di spezie o altro.

 

Soprattutto se dovete fare svariati pensierini, a colleghi, amici, gruppi in generale, queste sono idee salva vita, con un solo impasto otterrete tredici mini pizze, basta prendere dei sacchettini trasparenti, un nastro, fiocco, spago, mettete un cartellino con scritto di cosa si tratta (se siete volenterosi anche gli ingredienti) ed è fatta.

Io sarei felice di ricevere un pensiero così, spero di avervi fornito un’idea. Buona giornata.

Per la ricetta vi lascio il link da cui prenderla (c’è già sul blog) clicca qui

Antipasti/ contorni/ Legumi

Tris di hummus: cicerchie, cannellini, fagioli

Avevo voglia di hummus ma non  il solito di ceci, ormai lo preparo spesso con i legumi che ho ma sempre classico con tahina, olio, aglio, limone, oggi volevo cambiare e aggiungere qualche sapore in più.

Sembra una ricetta lunga ma se cuocete il giorno prima i legumi (i miei di Azienda Agricola Dolci Giuseppina) aggiungere gli altri ingredienti richiede un quarto d’ora di tempo.

Idea carina, diversa dal solito, sana, vegana, economica, si conserva giorni, potete soddisfare gusti diversi ed un modo per mangiare i legumi che va oltre le zuppe, la pasta e fagioli/ceci, farinata e hummus. 

Naturalmente potete apportare infinite varianti con erbe aromatiche, spezie, verdure, salumi, frutta secca, oli (sesamo, cocco, lino ecc…), mix di legumi diversi.

Buona settimana.

 

Ingredienti:

300 gr di cannellini lessati  ( peso netto sgocciolato di una scatola grande)  oppure 400 gr di cannellini secchi da lessare

2 cucchiai di tahina 

succo di 1/2 limone circa

1 spicchio d’aglio piccolo

1/2 cucchiaino di semi di cumino 

olio extravergine

sale

stesse quantità  con 300 gr di cicerchie e 300 gr di fagioli

Aggiunte per cannellini: 4 pomodori secchi, cipollotto piccolo tritato fine

per cicerchie: 100 gr zucca lessata e curry

per fagioli: peperoncino e 3 listarelle di peperone arrostito tagliato a pezzetti

Preparate un hummus alla volta mettendo nel mixer tutti gli ingredienti, frullate e aggiungete olio a filo fino a ottenere una crema.

 

 

 

 

Antipasti/ contorni/ verdure

Strudel mele radicchio tardivo toma e noci

Lo  strudel dolce non l’ho mai preparato, intendo quello classico con le mele, uvetta, cannella, quello trentino per capirci, mangiato si ma di strudel salati ne ho preparati a bizzeffe.

Praticamente ogni volta che ho qualche avanzo di verdura, un fondo formaggio, della frutta secca o altro mi invento qualcosa, avvolta nella pasta, che sia frolla, sfoglia, phillo, tutto è decisamente più buono.

Chiamiamola quindi ricetta svuota frigo, ricetta veloce, ricetta salva cena o come volete, tutto questo per dirvi che il mio è solo uno spunto, potete farcirlo come preferite, con quel che avete, carne, pesce, salumi, formaggi, frutta secca, frutta fresca, verdure, olive, capperi, erbe aromatiche, uova sode ecc…

Venerdì sera e come sempre – purtroppo – io sono stravolta, è un periodo felice ma molto intenso, non mi lamento, va benissimo così anche se ammetto che potessi dormire tre giorni di seguito ne sarei felice.

Buon fine settimana.

 

Ingredienti:

1 rotolo di pasta brisee’

1 cespo di radicchio tardivo

70 gr di toma

40 gr noci

2 mele

sale

semi di sesamo

olio

 

1 Cuocete il radicchio tagliato a listarelle grossolanamente, in padella o al vapore, lasciate intiepidire e strizzate bene.

2 Tagliate la toma a pezzetti, sbucciate la mele, eliminate il torsolo e tagliate a pezzetti o fettine.

3 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda foderate una teglia di carta forno, adagiatevi la pasta brisèè, distribuite sopra nel verso verticale il radicchio, le mele, le noci intere o sbriciolate e la toma, dovete formare una specie di salsicciotto lasciando scoperti i bordi, regolate di sale.

4 Chiudete bene i bordi sigillandoli, con un pennello (o con le dita se non avete il pennello) ungete di olio, aggiungete i semi di sesamo, infornate per circa 30 minuti, la superficie dovrà essere dorata, sfornate e lasciate riposare prima di servire.

Antipasti/ contorni

Crostini pere gorgonzola e castagne

Forse, diciamolo sottovoce, è arrivato l’autunno, la mattina l’aria è frizzantina, cominciano a esserci foglie secche, alberi che cambiano colore, il piacere di un maglione, una copertina sul divano, una merenda con castagne e vino rosso, magari in una baita con amici o in un bosco.

Per ora le ho mangiate a casa di amici, non c’era il bosco e neppure la baita ma il vino rosso e il tepore delle castagne bollenti che ti ustionano le mani sbucciandole si!

 

Ricetta che non si può chiamare tale, non c’è infatti molto da fare, idea per aperitivo, contorno o quando preferite, devono essere caldi quindi avete bisogno di un forno e un po’ di spazio.

Non amo molto il gorgonzola ma abbinato al dolce della pera trovo sia buono, un abbinamento riusciuto, per gli scettici del dolce e salato insieme, provate!

Vi indico gli ingredienti a grandi linee, non esistono dosi esatte, potete mettere più fette di pera o meno formaggio, più castagne ecc…

Per circa una decina di fette di pane prendete due pere grandi o tre piccole, circa 150/200 gr di gorgonzola dolce o piccante, come preferite, due- tre cucchiai di castagne bollite (che trovate già pronte al supermercato) e un filone di pane, classico o nere, con semi, integrale ecc…

Distribuite prima le pere poi il formaggio e infine le castagne, forno caldo a 200 gradi, lasciate dentro circa 5 minuti più 1-2 minuti di grill per dorare leggermente il formaggio. Se volete salate e spolverate con poco pepe.

 

Antipasti/ contorni/ Lievitati/ Pesce/ verdure

Mini panzerotti broccoli e acciughe

Una ricetta da urlo, uno tira l’altro come tutto ciò che è fritto!

Un binomio che amo moltissimo, credo che la pasta aglio, olio, peperoncino, broccoli e acciughe sia una delle mie preferite, sicuramente sale sul podio.

Ideale per una serata informale, come aperitivo in piedi o da gustare durante la partita, un film, la noiosissima visione delle foto post vacanze, meno per un pic nic, merenda all’aperto perchè sono buoni tiepidi, in casa potete scaldarli, fuori difficilmente, chiaramente sono buoni sempre ma leggermente scaldati o tiepidi sono più sfiziosi.

Inutile dire che una volta imparato l’impasto potete sbizzarrirvi con i ripieni, dai classiconi come pomodoro e mozzarella prosciutto e formaggi a mille altri abbinamenti con verdure, frutta secca, formaggi, salsiccia, pollo, pesce, uvette, olive, capperi, ecc….

Vedrete che una volta provati non ne farete più a meno, ci vuole un po’ di tempo ma ne vale davvero la pena! 

 

Ingredienti per circa 50 pezzi:

300 gr di farina’0

200 gr di farina manitoba

400 gr di acqua (metà acqua e metà latte nella ricetta originale)

3 gr di lievito di birra fresco ( 1, 5 gr di lievito di birra secco)

1 cucchiaio di olio extravergine

11 gr di sale

1/2 cucchiaino di zucchero

1 broccoli medio

mezzo spicchio di aglio

6-7 filetti di acciughe

olio per friggere o strutto almeno 4 cm in una casseruola a sponde alte

 

1 Setacciate e miscelate insieme le farine. Pesate 400 gr e tenete da parte il restante 100 gr.

2  Prepararate ilpre fermento, sciogliendo il lievito fresco in 2 cucchiai di acqua (presi dal totale) e unitelo ai 400 gr di farina presi dal totale precedentemente miscelati. Se state usando il lievito secco, aggiungetene la metà girandolo direttamente ai 400 gr di farina.

3 Aggiungete lo zucchero, girate, aggiungete tutta l’acqua.  Mescolate con un cucchiaio. L’impasto risulterà  molle e appiccicoso, così che deve essere. Girate pochi secondi fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.

4 Coprite l’impasto con una pellicola e fate lievitare ad una temperatura di circa 22 gradi (forno spento acceso da poco). Lasciate lievitare dalle 6 alle 8 h fino a quando l’impasto non avrà triplicato il suo volume. Il pre fermento lievitato si presenterà molle, morbidissimo e pieno di bollicine in superficie.

5 Incordate l’impasto pizza. Potete procedere sia a mano che con un planetaria (io la seconda) inserite il pre fermento in una planetaria unite gli altri 100 gr di farina. Usate la frusta K, date qualche giro a media velocità, in pochi secondi l’impasto pizza prenderà la corda. Rovesciate su un piano di lavoro. Sbattete sul tavolo, inserite di nuovo in planetaria. Infine date un altro giro con il gancio e aggiungete l’olio e il sale.

6 Infarinata un piano di lavoro, dividete l’impasto in due metà, stendete l’impasto ad uno spessore di 6 -7 mm, intagliate dei cerchi della dimensione che preferite da un minimo di 8 cm circa, utilizzate un coppapasta o una tazza rivoltata. State attenti che i cerchi di pasta non si appicchino al piano, deve essere sembra ben infarinato.

7 Il ripieno lo preparate semplicemente lessando dei broccoli, schiacciandoli bene riducendoli in poltiglia, li mescolate con mezzo spicchio di aglio tritato e i filetti di acciughe tritati grossolanamente.

8 Con un cucchiaino farcite i panzerotti disponendo al centro il ripieno.

9 Richiudete a mezzaluna picchiettando con le dita, girate, spolverate di farina e adagiate in questo modo tutte le mezzelune su un tagliere precedentemente spolverato di farina. Se volete essere certi che siano ben chiusi passate sul bordo i rebbi di una forchetta.

10 Scaldate bene l’olio, almeno 4-5 minuti, è fondamentale che sia bollente (ma non deve iniziare a fumare), immergete pochi pezzi alla volta. Cuocete circa 1-2  minuti da ogni lato fino a doratura,  scolate e servite  caldi e gonfi o se preferite tiepidi (in questo caso potrebbero leggermente sgonfiarsi).

Antipasti/ Creme/ verdure

Crema di feta e cetrioli

Ricetta molto molto semplice e fresca.

Ideale sul pane, crostini, per condire una pasta, del riso, orzo, cous cous ecc…, da aggiungere un cucchiaio a un’insalata, oppure come semplice contorno a dei ceci e pomodori come l’ho mangiata io.

Pochi ingredienti ma sapore ben definito, aglio, miele, menta.

Ovviamente il giorno in cui l’ho preparata diluviava, dopo mesi senza pioggia e gran caldo, preparo una crema fresca quando fa freschino e piove! In montagna, mi riferisco al freschino.

Spero abbiate iniziato bene agosto, finalmente sta cambiando il tempo, si comincia a respirare (anche in montagna ci sono state giornate afose, molto calde, da dormire con il lenzuolo), inizio a sentire di avere più energia, voglia di fare, con il caldo mi passa totalmente.

Io inizio il countdown per la venuta di mia fratello a inizio settembre, un mese sembra tanto ma passerà in fretta!!!

 

Ingredienti:

1 cetriolo medio

2 spicchi di aglio

250 gr feta

2 cucchiai olio evo

1 cucchiaino di miele

sale pepe 

menta

 

1 Sbucciate l’aglio, tagliatelo a fettine.

2 Sbucciate il cetriolo tagliatelo a fettine grossolanamente.

3 Nel mixer radunate tutti gli ingredienti e frullate fino a ottenere una crema omogenea, per sale, pepe, menta, miele regolatevi a seconda dei vostri gusti.