Browsing Category

Bevande

Bevande/ Uova

Zabaione al porto

Direttamente da un cottage inglese o dalla corte di un castello dove i reali sorseggiano bevande in tazze d’epoca ecco una sferzata di energia con lo zabaione, aromatizzato al Porto.

Bevanda eccellente ricca e goduriosa che ho voluto servire nelle tazzine belle e antiche di mamma’ trovandomi a casa sua, le ho fatte maneggiare a lei terrorizzata di romperle.

Lo zabaione mi ricorda la mia nonna, da piccola qualche volta pere merenda ci faceva l’uovo sbattuto, che io amavo alla follia, una vera goduria di calori e bontà.

La prossima volta voglio provare ad aromatizzarlo con altri liquori e spezie, con queste dosi riempiete una decina di queste piccole tazzine potete se vi va provare con cacao, cannella, rhum, brandy, marsala, noce moscata, cardamomo ecc…

Scappo, giornata molto piena, buon fine settimana.

 

Ingredienti per 10 tazzine simil le mie o 7-8 grandi

1 l latte fresco

4 tuorli

4 cucchiai di zucchero

2 cucchiai di Porto 

cannella facoltativo

 

1 In una ciotola capiente dividete i tuorli dagli albumi, aggiungete ai tuorli lo zucchero e sbattete molto bene a mano o con le fruste fino a ottenere una crema bianca spumosa, ci vorranno circa una decina di minuti circa.

2 Nel mentre scaldate il latte in una casseruola, deve essere caldo non bollire.

3 Unite al composto di uova il porto, amalgamate.

4 Continuando ad amalgamare con una frusta a mano versate a filo il latte fino a finirlo, servite subito caldo nelle tazze, deve avere delle bollcine.

Bevande/ DOLCI

Frittelle ricotta e alchermes

Raramente preparo ricette di Carnevale pur amando parecchio il fritto, fritto che faccio abbastanza spesso non temendo il puzzo, l’olio esausto, gli schizzi ecc…ma a Carnevale non so bene perchè non ho praticamente mai fatto nulla.

Oggi rimedio con queste frittelle la cui ricetta mi è stata data da una amica, casualmente avevo tutto in casa quindi mi sono messa subito al lavoro, che dire? Interno super, soffice, ben alveolato, sembra una torta genere morbido, la consistenza non è spugnosa come spesso sono le frittelle dolci.

Spero che questi giorni di travestimenti, maschere e coriandoli siano un’occasione, soprattutto per i bambini, di distrarsi, divertirsi, fare qualcosa di bello, purtroppo non  è facile in questi giorni pensare al divertimento ma bisogna pur andare avanti e tenere i piedi per terra cercando di non farsi sopraffare dalla paura, preoccupazione, incredulità ecc…lo dico a voi per dirlo anche a me stessa.

Vi auguro un sereno week end.

 

Ingredienti:

300 gr di farina

1 cucchiaino di lievito per dolci

3 uova

140 gr di zucchero

120 gr di ricotta vaccina

30 ml di olio di semi

70 gr di gocce di cioccolato 

olio per friggere

zucchero q.b.

150 ml di alchermes

 

1 Setacciate farina e lievito.

2 In una ciotola sbattete le uova e lo zucchero, devono diventare ben spumosi e chiari.

3 Unite la ricotta e l’olio di semi, amalgamate bene.

4 Unite mescolando bene la farina poi le gocce, il composto risulterà denso.

5 Scaldate una padella antiaderente con abbondante olio di semi, ci vorranno 4-5 minuti, provate a vedere se è caldo buttando nell’olio un pezzettino di impasto, se sfrigola procedete immergendo distanziati cucchiaini di impasto, per inserirlo nell’olio aiutatevi con un altro cucchiaino. Cuocete per almeno 4 minuti per lavoro, dovranno risultare dorate, scolate su carta assorbente.

6 In due ciotoline disponete lo zucchero e l’alchermes, immergete una frittella alla volta prima nel liquore, basta qualche istante, poi nello zucchero, coprite bene tutta la frittella, procedete fino al termine delle frittelle.

Bevande/ DOLCI

Cioccolata calda ai quattro gusti

cioccolata calda 4 gusti

Ebbene si siamo arrivati all’ultima ricetta natalizia dopo domani si chiude il periodo, si mettono via pigne, pungitopo, nastri, rami di abete, candele, ecc….e magari torniamo anche a meno dolci, almeno per quanto mi riguarda.

Intanto godiamoci questi ultimi giorni di festa, purtroppo piove sempre, vediamo il lato positivo, complice anche il trascorrere tanto tempo a casa, possiamo goderci belle e ricche merende e cosa c’è di meglio in inverno della cioccolata calda?

La cioccolata la potete personalizzare in mille modi, oltre ai miei potete usare dei liquori, del miele, del cardamomo, pepe rosa, noce moscata, scaglie di cioccolato, gocce, pepite, biscotti sbriciolati, fare una sorta di crumble, altra frutta pralinata o ricoperta di cioccolato, arancia candita, pezzetti di torrone e chi più ne ha, più ne metta.

Spero abbiate passato delle feste serene, nonostante divieti, assenze, fatiche varie, vi auguro un bellissimo 2021, ricco di quanto desiderate.

 

cioccolata calda 4 gusti

Ingredienti:

per la cioccolata calda fondente:

due bustine di quella pronta, la marca che volete

240 ml di latte fresco

1 cucchiaio di amaretto di Saronno

1 cucchiaio di mandorle in lamelle

1 cucchiaio di mandorle pralinate

cannella q.b.

per la cioccolata bianca:

220 ml latte fresco

70 gr di cioccolato bianco

30 gr amido di mais

mezzo cucchiaino di zenzero

granelle di cioccolato (esistono già pronte al super)

bacca di vaniglia

cannella q.b.

codette cioccolato

per entrambe:

100 ml di panna fresca

1 cucchiaio di zucchero

 

cioccolata calda 4 gusti

 

1 Preparate la cioccolata fondente come da istruzioni, dividetela a metà direttamente nella tazza, a una aggiungete l’amaretto di Saronno all’altra la cannella, quantità a piacere.

2 Preparate la cioccolata bianca portando a bollore il latte mentre ci arriva aggiungete mescolando rapidamente con una frusta per evitare grumi l’amido, appena il latte comincia a scaldarsi, anche prima del bollore aggiungete il cioccolato tritato grossolanamente.

3 Una volta pronta dividete subito rapidamente a metà a una unite lo zensero, all’altra l’interno di un quarto di bacca di vaniglia che ottenete tagliando in verticale la bacca ed estrando i piccoli “puntini” all’interno con un cucchiaino, mescolate rapidamente.

4 Montate la panna con lo zucchero, se preferite per comodità meglio montarla prima e tenerla in frigo, mettetela in una sach a poche e guarnite le quattro tazze velocemente se no inizia a sciogliersi, altrettanto rapidamente abbinate così:

  • amaretto di saronno+ lamelle di mandorle
  • cannella+ mandorle pralinate
  • vaniglia+ granelle cioccolato
  • zenzero+ cannella+ codette di cioccolato

Servite subito, ovviamente potete invertire gli abbinamenti. Come consiglio vi suggerisco di prepararvi la panna come prima cosa, le due cioccolate in contemporanea e tutti gli ingredienti che vi servono onde evitare di doversi mettere a cercare, ricordatevi che la cioccolata è calda, la panna dopo un paio di minuti inizia a sciogliersi per cui avete poco tempo per guarnirla e presentarla in modo tale che sia bella da vedere.

 

cioccolata calda 4 gusti

Bevande/ carne/ contorni

Fusi di pollo alla birra

fusi di pollo con birra

Se non avete mai provato la birra in cucina dovete assolutamente rimediare.

Si sposa benissimo con tante preparazioni, dai dolci, molto nota la Guinness cake (qua la trovate), alla carne ma anche verdure, formaggio, lievitati, persino con il pesce.

Se siete esperti o appassionati saprete scegliere quale birra preferire, rossa, chiara, ecc….ma in caso contrario non desistete, scegliete una birra standard, vanno benissimo quelle del supermercato tipo Lager, ovviamente potete utilizzare quella che preferite ma osare con una artigianale un po’ a caso potrebbe essere uno spreco.

Questa ricetta davvero semplice da realizzare, tre soli ingredienti, è buonissima con le patate rosse o classiche, con sformati di verdura, verdure gratinate, consiglio verdure calde non l’insalata per intenderci, il sughetto della carne andrà ad avvolgere il contorno rendendolo ancora più gustoso.

Ve la consiglio per questo fine settimana, in Lombardia staremo a casa, niente di meglio che mettersi ai fornelli, buon fine settimana.

 

fusi di pollo alla birra

 

Ingredienti:

per due -tre persone

7/8 fusi di pollo

farina per impanarli

olio evo

1 litro di birra circa

sale e pepe

 

fusi di pollo alla birra

 

1 Infarinate i fusi di pollo.

2 Prendete una casseruola ampia, versate due tre cucchiai di olio, lasciate scaldare un paio di minuti poi mettete i fusi, lasciate che si formi la crosticina, circa 4 minuti poi girateli, il fuso intero dovrà avere la crosticina, ci vorranno una decina di minuti a fuoco vivo.

3 Una volta ben dorati unite la birra, regolate di sale e pepe, lasciate cuocere per circa 45 minuti, girandoli di tanto, poi a seconda di come li preferite fate cuocere ancora, se volete che la birra si rapprenda il più possibile lasciate cuocere, in questo caso risulteranno più asciutti, se vi piace la cremina che si forma vedrete ad occhio quando spegnere. Servite caldi.

Bevande/ Creme/ DOLCI

Curd al sidro di mele

curd al sidro di mele

Questa è un’idea puramente fortuita. Avevo in frigorifero aperto da un po’ del sidro di mele, mi piace ma non volevo berlo appunto perchè aperto da un po’, allo stesso tempo non butto mai via cibo o bevande, cercavo il modo per utilizzarlo.

A un certo punto ho pensato che come nel lemon curd si aggiunge il succo di limone, idem nell’orange curd, io utilizzavo il sidro di mele. Era certa del risultato e infatti sono rimasta molto soddisfatta, buonissima, da sola a cucchiaiate, sul pane, sui biscotti, in una torta, sul pandoro o dove volete.

Penso che potrebbe essere scelta fra le papabili idee regalo di quest’anno, potete evincere dalle mie parole che mancano meno di quindici giorni a Natale e ancora non ho deciso cosa preparare per gli amici. Idee tante, concretezza nessuna, potremmo dire bene ma non benissimo.

Provate la crema, se amate il sidro, rimarrete ampiamente soddisfatti.

 

curd al sidro di mele

 

Ingredienti:

100 ml di sidro di mele

4 uova

120 gr di burro

200 gr di zucchero

 

curd al sidro di mele

 

1 In una casseruola sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

2 Tagliate il burro a pezzetti.

3 Unite il burro e il sidro al composto di uova.

4 Accendete il fuoco medio/basso e con una frusta mescolate fino a che non si addensa, circa 8/10 minuti o comunque fino a che non vedrete comparire delle bolle in superficie, trasferite nei barattoli, lasciate che si raffreddi del tutto e riponete in frigorifero.

Antipasti/ Bevande/ verdure

Gazpacho all’anguria e pomodori

gazpacho con anguria e pomodoro

Tornata a Milano e già felicità saltami addosso, fa pure caldo, niente di meglio di piatti veloci, freschi, light e pure economici che non guasta.

Ho preso spunto da una ricetta, come sempre leggo e poi faccio tutt’altro ma l’ispirazione parte da un’idea altrui, io ho semplicemente frullato anguria e pomodoro, volendo potreste aggiungere un po’ di panna o latte, piuttosto che del brodo vegetale.

Dipende dal sapore che volete dare alla ricetta, la mia è proprio basic, se volete aggiungere gusto potete aggiungere liquidi ma anche erbe o spezie, anche dello yogurt o sbriciolare della feta, sono idee che mi vengono al momento, potete sperimentare e creare tanti bicchierini diversi.

Per me l’opzione semplice perchè volevo assaggiare subito, prepararmi un pranzo rinfrescante e poi ammetto ero curiosa. Agosto ci saluta, ne sono felice, non è certo il mio mese anche se quest’anno è stato proficuo e ben speso, tante belle dormite, amici in visita in montagna, qualche buon piatto preparato, tanti libri letti, un pomeriggio alle terme con un’amica, qualche bella passeggiata, tante cosine fatte per il mio futuro lavativo, senza dimenticare ovviamente gli Stati Uniti.

Ciao agosto.

gazpacho all'anguria e pomodoro

 

Ingredienti:

per 4 tazze

400 gr di anguria senza semi

150 gr di pomodori datterini

1 cipollotto medio

olio evo

sale e pepe

basilico

1 Lavate i pomodori.

2 Tagliate a pezzi piccoli grossolani l’anguria.

3 Pulite il cipollotto e tagliatelo a rondelle fini.

4 Radunate tutto in un’unica ciotola, frullate con il minipimer, regolate di sale e pepe.

5 Distribuite nelle tazze aggiungendo un filo d’olio e le foglie di basilico. Servite freddo o a temperatura ambiante.

NOTA: potete insaporire con della panna o yogurt o latte o brodo vegetale, con erbe, spezie, formaggi, crumble, frutta secca, altro.

 

gazpacho con pomodori e anguria

 

Bevande

Caffè al caramello e cioccolato con panna montata

caffè, cioccolato, caramello, panna montata, bevande

caffè, cioccolato, caramello, panna montata, bevande

Per la serie facciamoci del male in termini di calorie. Le vostre però io odio il caffè.

Il mio rapporto con il caffè è sempre stato conflittuale, la prima volta fu a otto anni, un assaggio che mi diede mia zia, lo sputai disgustata.

La seconda volta per sbaglio, ero al bar con un amico io chiesi un te freddo lui un caffè, in tv stavamo trasmettendo qualcosa che rapì la nostra attenzione, il cameriere invertì i bicchieri, noi concentrati sulla notizia prendemmo in mano la tazzina/bicchiere senza guardare, mi ritrovai in bocca quel sapore osceno e amarognolo.

E’ stato l’ultimo e unico caffè della mia vita, detesto l’odore, quel sapore che ha nel tiramisu che ovviamente ho mangiato mille volte perchè a casa d’altri sia mai che son scortese e faccio storie sul dolce, non parliamo poi delle tazzine lasciate sul tavolo, tutta la stanza impregnata.

Ho preparato questa tazzona golosa per amici tempo fa, avevo del caramello e per cambiare un po’ in un pomeriggio freddo invernale abbiamo aggiunto cioccolato, panna e appunto il caramello, dalle loro facce dire sublime.

Buon week end.

caffè, cioccolato, caramello, panna montata, bevande

 

Ingredienti:

per due tazze grandi

250 ml di latte fresco intero

200 ml di panna da montare

50 gr di cioccolato al latte (buona qualità)

caramello liquido a piacere

1 caffè forte

 

caffè, cioccolato, panna montata, caramello, bevande

1 Preparate il caffè forte.

2 Mettere a scaldare il latte e con trequarti della panna, scaldatelo lentamente poi aggiungete il cioccolato (se utilizzate quadretti grandi spezzettatelo prima), mescolate finchè il  cioccolato sarà fuso, unite il caramello e il caffè, mescolate.

3 Montate la panna (io senza zucchero se no mettete qualche cucchiaino), aggiungetela alle singole tazze.

caffè, cioccolato, caramello, panna montata, bevande