Browsing Category

contorni

contorni/ Patate

Patate schiacciate al forno

Ricetta semplicissima che credo piaccia a chiunque (esiste qualcuno che non ama le patate? Dubito!).

Preparatene in abbondanza perchè andranno a ruba.

Sabato intenso, ricco di cose da fare, tanta stanchezza causa anche di un mega raffreddore ormai agli sgoccioli. 

Sicuro farò l’albero di Natale, momento che amo sempre molto, quest’anno di più perchè dopo tanti anni ho cambiato albero, l’ho preso tutto di legno senza rami.

Lo vedrete sicuramente in qualche foto delle prossime ricette natalizie. Sono curiosa di vederlo con le lucine, non essendoci i rami avrà un effetto particolare, diverso.

Scappo che è mattina presto e oltre mille cose da fare devo anche andare a lavorare, ahimè mi tocca tutti i sabati.

Buon fine settimana.

 

Ingredienti per due persone:

1 kg di patate piccole

2 spicchi di aglio

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

olio evo

timo

sale

1 Mettete a lessare le patate, devono essere ben cotte senza punti duri.

2 Potete sbucciarle o lasciare la buccia, nel primo caso dovrete farlo quando sono ancora calde.

3 Schiacciatele con un bicchiere.

4 Accendete il forno a 200 gradi mentre si scalda oliate bene una teglia da forno, distribuite i due cucchiai di parmigiano.

5 Disponete le patate schiacciate, aggiungete il sale, l’aglio a pezzetti (facoltativo se non vi piace), il timo e un filo d’olio, infornate per circa 30-40 minuti, dovranno dorarsi bene, formare la crosticina.

Antipasti/ contorni/ verdure

Polpette di cous cous e cavolfiore

Passata la sbornia del compleanno del blog (ancora grazie di cuore) torniamo alle ricette da tutti i giorni prima di immergerci fra qualche settimana nella magia del periodo migliore dell’anno.

NATALE!!!

Chi mi conosce sa quanto lo ami in tutto, ne parleremo.

Ricetta di oggi vista simile su una rivista, non ero del tutto convinta per cui ho voluto provarla, direi promossa.

Non da dire le rifarei domani ma sicuramente buone, abbinamento originale e particolare.

Potrebbe essere una buona ricetta per far mangiare il cavolfiore ai bambini, solitamente non amano questo genere di verdura, io per prima non la mangiavo fino a qualche anno fa.

Sono giornate molto molto piena, sono davvero stanca, aspetto Sant’Ambrogio per riposarmi, uno stacco di cinque giorni ora come ora mi pare un sogno.

Buona giornata.

 

Ingredienti per circa 13-14 polpette:

200 gr cous cous (il mio di Azienda Agricola Dolci Giuseppina)

150 gr cavolfiore lessato

50 gr di pane in cassetta

50 gr di fecola di patate

1 uovo

sale e pepe

olio

1 Preparate il cous cous secondo le istruzioni indicate sulla confezione, fatelo asciugare bene.

2 In una ciotola spappolate bene il cavolfiore, tritate grossolanamente il pane, unitelo.

3 Unite anche il cous cous freddo, l’uovo, la fecola, sale e pepe, amalgamate, provate a formare una polpetta se troppo molle unite altra fecola o pangrattato, poco alla volta.

4 Cuocete o friggendo o in forno per una ventina di minuti a 180 gradi o in friggitrice ad aria 180 gradi, dieci minuti scarsi.

Accompagnatele con maionese o altre salse, la mia di avocado.

Antipasti/ contorni/ frutta secca/ verdure

Girasole di zucca taleggio e nocciole

Dopo averne pubblicati un tot sui social, ho deciso di mettere la ricetta.

Alcuni di voi me l’hanno chiesta quindi anche se semplicissima, procedo spiegando bene tutti i passaggi.

Per me spesso una ricetta salva cena, come ho detto migliaia di volte chi ha inventato la pasta sfoglia è un genio.

Economica, versatile, già pronta, si cuoce in poco tempo. 

La farcitura con quello che volete, la crema la si crea con legumi, verdura, carne, pesce, formaggi.

In versione dolce crema di tutti i tipi, cioccolato, nocciole, pistacchio, miele frutta tagliata sottile, marmellata ecc…

Piace a tutti, carina da vedere, anche se non perfetta in tavola fa sempre la sua scena, calda è eccezionale.

Oggi con della zucca avanzata, idem il formaggio.

 

Ingredienti:

due rotolo di pasta sfoglia rontonda

150 gr di zucca lessata

100 gr di taleggio (vanno benone parmigiano, caprino, robiola, crescenza, stracchino, gorgonzola ecc..)

1 cucchiaio di nocciole

sale

se volete una spolverata di parmigiano grattugiato

 

1 Spappolate bene la zucca creando una purea.

2 Stendete direttamente sulla teglia da forno foderata con carta forno il primo cerchio di sfoglia.

3 Spalmata la zucca in modo omogeneo, meno sui bordi, se vi sembra troppa non utilizzatela tutta (se è troppa straborda in cottura).

4 Distribuite qua e là pezzi di formaggio non troppo grandi e le nocciole spezzettate al coltello grossolanamente, regolate di sale.

 

 

5 Adagiate sopra il secondo cerchio di sfoglia, fate aderire bene i bordi.

5 Ponete al centro del cerchio una tazza, una ciotolina, quello che volete, con un coltello ben affilato o una tagliapasta tagliate delle strisce partendo dalla tazza verso i bordi esterni, circa 2-3 cm di larghezza.

6 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda togliete la tazza e arrotolate ogni strisce su stessa formando una sorta di treccia.

7 Infornate per circa mezzora, dovrà risultare dorata, sfornate, fate riposare dieci minuti e gustate.

contorni/ verdure

Insalata di mele, uva, noci, cialde di parmigiano

Insalata d’autunno, semplice quanto buonissima. Le cialde la vera chicca per me che amo alla follia il parmigiano.

Benvenuto novembre, il mese che prepara al Natale, festa che da sempre amo molto.

Ammetto che ci sto già pensando, mi è sempre piaciuto il Natale pertanto pensare a regali, addobbi, piatti mi è sempre venuto naturale.

A volte mi dicono pensi già al Natale? Non lo vivo come un impegno, un carico di incombenze in più, fare regali mi è sempre piaciuto e mi viene facile.

Idem cucinare, decorare, impacchettare, è una gioia, una magia non un pensiero.

Quindi si ci penso ben prima che inizi il periodo.

Metà dei regali di Natale li ho già pensati o comprati….vedo le vostre facce….ah ah ah.

Novembre spero tu sia un mese tranquillo, ottobre è stato movimentato, caotico, intenso.

 

Ingredienti, non ci sono dosi esatte, mettete l’insalata che volete, quante fette di mele o chicchi d’uva vi piacciono, idem le noci, olio e balsamico.

Per fare le cialde di parmigiano, prendete una padella antiaderente, con un cucchiaino ben separati formate dei cerchi compatti, accendete il fuoco fiamma media, l’acqua del parmigiano inizierà a evaporare creando la cialde, fatela formare fra i 3 e i 4 minuti poi con una spatola provate a girarle.

Se si staccano bene giratele, altrimenti aspettate ancora un attimo, cuocete un paio di minuti anche dall’atro lato, devono essere dorati, attenzione a non bruciarle, spegnete e lasciate riposare qualche minuto prima di utilizzarle.

Antipasti/ contorni/ Dal mondo/ Pesce/ verdure

Pan bagnat alla provenzale

Piatto ricco mi ci ficco! Un tripudio di verdure estive per salutare l’estate che stanotte ci lascia per accogliere l’autunno.

Unite uova, tonno e acciughe e per me diventa un piatto eccellente, reso ancora più buono da una dose generosa di aglio e basilico.

Ciao estate, sei stata lunga come sempre ma meno sfiancante di altri anni, caldo ce n’è stato ma l’ho vissuto abbastanza bene, le zanzare hanno felicemente pasteggiato sulle mie gambe (continuano a farlo) e di questo ti ringrazio molto meno…

Sono stati mesi ricchi di libri e parole, di posti bellissimi rivisti con molta emozione e visti per la prima volta con grandi aspettative non tradite. 

Di grandi quantità di aglio e basilico, friselle come se non ci fosse un domani, di tramonti commoventi e temporali angoscianti.

Di amici e reunion, di km in macchina, di passeggiate serali con mio papà in montagna, di aria condizionata che fa venire il mal di testa al lavoro.

Di canzoni imparate a memoria durante i viaggi, di gelati e zampironi, di progetti futuri e scoperta di nuovi ingredienti.

Di pesche succose e meloni cattivi, di regali inaspettati e serie tv, di persone che non ci sono più e di ricordi indelebili.

Ciao estate, sei stata ampiamente promossa.

 

Ingredienti per 4 persone:

1 pagnotta di circa 600 gr

1 peperone rosso

1 cetriolo

1 zucchina

2 pomodori

1 cipollotto

1 spicchio di aglio

150 gr tonno

6-7 filetti acciuga

2 uova sode

basilico

olive a piacere

olio evo

aceto di vino

sale e pepe

1 Lavate e pulite tutte le verdure, riducetele a dadini, fettine. Radunatele in una ciotola.

2 Unite il tonno sgocciolato, le uova sode a pezzetti, le acciughe, il basilico, le olive, salate e pepate, condite con 3-4 cucchiaio di olio evo e un cucchiaio di aceto, mescolate bene.

3 Tagliate la calotta della pagnotta, tenetela da parte, svuotatela della mollica, strofinate l’aglio sulla superficie del pane, farcitela con il ripieno, ricoprite con la calotta, avvolgetela per un’oretta nella pellicola e riponete in frigorifero.

4 Estraete dal frigo, togliete la calotta e servite.

contorni/ verdure

Sformato melanzane pesto besciamella

Ricetta di fine estate? Forse, oggi c’è un’aria frizzantina da golfino.

Settembre sei iniziato con il botto quanto a pensieri, fatiche, domande, cerco di pensarci il meno possibile e godermi la bellezza di questo mese.

Un mese che sa di nuovo, anche se non cambia nulla sembra che ci sia qualcosa di nuovo o forse è solo che d’estate si interrompe un po’ tutto (ferie, corsi, hobby, rapporti) per via delle vacanze.

Settembre mese con una luce bellissima, il sole ancora caldo ma di un calore più morbido, carezzevole, i riflessi su fiori, piante, case, strade sono diversi, le ombre più lunghe.

Settembre la mattina presto vuole un golfino, l’aria è spesso freschina poi esce il sole e fa caldo, un bel caldo e la sera arriva prima, poco dopo le venti ormai è buio, si accendono le luci.

Settembre mi è sempre piaciuto, un mese di transizione, dal sapore a volte un po’ nostalgino ma carico di energia per affrontare i colori che cambiano, i primi freddi, i primi piatti caldi, il profumo della vendemmia, i boschi che si riempiono di castagne.

Insomma poesia pura!

 

Ingredienti per due cocotte:

18 fette di melanzane altezza circa 3mm

170 gr pesto

150/200 ml besciamella

150 gr parmigiano grattugiato

sale

1 Tagliate le melanzane a fette sottili.

2 Preparate tutti gli ingredienti per averli a portate di mano.

3 Stendete tre fette di melanzane a cocotte, aggiungete un cucchiaio di pesto, distribuitelo, unite un cucchiaio abbondante di besciamella e una spolverate di parmigiano, salate.

4 Ripetete la stessa cosa con un altro strato, ultimo strato solo tre fette di melanzane, besciamella e parmigiano, infornate in forno caldo a 200 gradi per circa 40 minuti.

NOTE: le dosi sono puramente indicative potete mettere più pesto e meno besciamella, omettere la besciamella e utilizzare più parmigiano, aggiungere foglie di basilico, pinoli, passare le melanzane nel pangrattato ecc…

Antipasti/ contorni/ Creme

Crema di melone, yogurt, cipollotto

Finalmente le temperature sono tornate umane e ha iniziato a piovere, ahimè creando danni.

Spero che continui a piovere perchè ne abbiamo bisogno ma una pioggerella prolungata sarebbe l’ideale.

A Milano e dintorni dopo il ciclone di fine luglio la parola temporale suscita paura, ansia.

Ci si chiude in casa, se si è in giro si blindano le finestre, si mette al sicuro la macchina e si spera che la furia dell’acqua e del vento non imperversino troppo.

Speriamo siano giorni di pioggia tranquilli.

Passando alla ricetta ideale se avete fretta, poca voglia di mettervi ai fornelli, volete qualcosa di fresco ma diverso dal solito.

Il melone in versione salata non è propriamente usuale in tavola, come detto e fatto altre volte con altri ingredienti, tendo spesso a utilizzare la frutta con il salato.

Se avete amici a cena/pranzo mettetela in bicchierini e ciotolino, timo, basilico, qualcosa che crei contrasto e farete anche bella figura.

 

Ingredienti per due porzioni:

1 melone medio

2 fette di pane a cassetta

2 cipollotti medi

200 gr yogurt greco

2 cucchiai di olio

mozzarelline per decorare facoltative

sale pepe basilico

1 Pulite il melone, tenetene da parte un pezzo per realizzare delle palline con uno scavino, il resto mettetelo in una ciotola ampia.

2 Unite il pane sbriciolato, lo yogurt, il cipollotto tagliato a rondelle, il basilico, sale, pepe, olio, frullate fio a ottenere una crema omogenea.

3 Disponete nei piatti e decorate co le mozzarelline, le palline di melone e il basilico, se preferite va bene anche il timo.

Antipasti/ contorni/ Legumi/ Pesce/ verdure

Bruschetta di ceci pomodori zucchine e tonno

Non definirei questa una ricetta ma un’idea per mangiare un piatto unico saporito, diverso dal solito, con ceci, verdure e pesce.

Amo la farinata e cerco spesso di declinarla in vari modi, cosa che mi capita spesso di fare con svariati ingredienti. Vi dicevo di recente l’anguria, la polenta, le castagne ecc…raramente le mangio nel modo più classico.

Farinata uguale nonni, estati in Liguria, al mare, ricordo bene un’istantanea di me, mia sorella e mio fratello con i nonni su una panchina a Monterosso alle 13 con le mani unte che mangiamo farinata.

Lo ricordo come fosse ieri e sono passati trent’anni, ricordo pure come era vestita mia nonna.

Ricordo il sapore preciso di quella farinata, il profumo che invadeva la via, la cosa dal panettiere per il proprio turino, la carta oleata unta e bianca, le mani che ci pulivamo o leccandocele o sulla maglietta (per la gioia della nonna).

Ricordi indelebili dell’infanzia da conservare con cura e tenerseli stretti.

Spero di avervi invogliato, nonostante il caldo, a prepararla, buona giornata.

 

Ingredienti:

per la farinata trovate la ricetta qui, farina di ceci di Azienda Agricola Dolci Giuseppina

per condire sei fette ho utilizzato:

7-8 pomodori ciliegini grandi

100 gr tartare di tonno

3/4 di una zucchina cruda grattugiandola

olive a piacere

olio

sale pepe

basilico

limone

 

1 Preparate la farinata, lasciate che diventi tiepida poi tagliatela a quadrotti.

2 Lavate i pomodori tagliateli a spicchi piccoli, conditeli con olio sale e basilico, se volete anche origano.

3 Lavate la zucchina, eliminate le estremità, grattugiatela a julienne e conditela con la tartare olio sale, pepe, limone.

4 Farcite la farinata, aggiungete le olive.

Antipasti/ contorni/ verdure

Millefoglie melanzane peperoni pesto stracciatella

Le idee che mi vengono per caso, ore a pensare a ricette, ormai siamo oltre le mille tante che mi vengono in mente le ho già fatte.

Non trovo nulla, mi areno, lascio perdere poi mentre faccio altro, per esempio mentre sto guidando o buttando la spazzatura mi si materializza davanti la ricetta da fare.

Le melanzane le ho impanate e cotte per la prima volta nella friggitrice ad aria, direi perfette, ovvio non hanno quel retrogusto divino di fritto ma sono ottime e croccante e soprattutto più leggere, per non parlare del fatto di evitare di friggere.

Mi attirerò l’antipatia di molti ma sapete come si dice ferragosto poi Natale è un attimo.

Ammetto che non proprio a ferragosto ma appena inizia settembre il periodo che immette nel Natale per me  è sempre un attimo, non riesco manco a godermi l’autunno che in un baleno compaiono lucine, addobbi, alberelli ecc..

Ammetto anche che da amante del Natale e del freddo non vedo l’ora, agosto è un mese strano, quando finisce non mi manca, settembre mi piace parecchio e poi puff ci ritroviamo sommersi dalla cannella, il panpepato, vischio, nastri, pacchetti.

Vi auguro buon ferragosto.

 

Ingredienti per due millefoglie:

6 fette di melanzane

2 peperoni medi

6 cucchiaini di pesto

stracciatella

olio

sale

basilico

1 uovo

pangrattato

1 Tagliate le fette di melanzane altezza 5 mm, passatele nell’uovo poi nel pangrattato facendo in modo che siano interamente ricoperte, cuocete o friggendo nell’olio o in forno o friggitrice ad aria (180 gradi 15 minuti).

2 Grigliate i peperoni o nel forno o friggitrice ad aria, per risparmiare tempo vi consiglio di cuocerli il giorno prima così li sbucciate anche meglio.

3 In un piatto disponete una fetta di melanzana poi un cucchiaino di pesto dopo del peperone a cui potete dare la forma tonda con un coppapasta o una tazzina infine la stracciatella ogni tanto salate, replicate per tre volte poi decorate con olio e basilico.

Antipasti/ contorni/ Dal mondo/ verdure

Gazpacho anguria pomodoro

Quando compro l’anguria raramente la mangio come frutta, la immagino sempre e di conseguenza la cucino, abbinata ad altro, solitamente salato.

Questo gazpacho idea a caso prendendo spunto da una ricetta su una rivista, l’ho adattato a quanto avevo in frigorifero, piatto per tutti, di fatto si tratta di frullare gli ingredienti, fine.

Primo giorno del mese, agosto sempre stato un mese strano, particolare, a volte infinito, altre passa in un istante fra lavoro, i week end in cui se posso scappo dalla città, una valigia sempre pronta, la citta deserta.

Da un lato mi affascina il silenzio di Milano, l’assenza di cantieri, clacson, rumori, poca gente, trovare subito parcheggio, la luce che cambia, il sole caldo ma diverso dal sole di fine giugno/inizio luglio, la sensazione di avere la città a disposizione.

Dall’altro lato percepisco sempre un senso di sospensione, come se ci fosse un on/off, i negozi chiusi, la gente in vacanza, il lavoro rallentato, la frase “ci sentiamo dopo le vacanze”, un prima e un dopo che ammetto non mi entusiasma del tutto.

Rispetto agli ultimi anni questo agosto sarà diverso, lavoro tutto il mese, prevedo una discreta dose di noia, vedremo fra quattro settimane.

 

Ingredienti per due persone:

300 ml anguria

120 gr pomodori (quello che volete)

mezza cipolla

1 spicchio di aglio

2 cucchiai di olio evo

timo

sale

2 cucchiai di fiocchi di latte

 

1 Mettete tutti gli ingredienti lavati, sbucciati, tagliati in un mixer, frullate, regolate di sale, se volete pepe o altre erbe aromatiche a piacere. Lasciate riposare in frigorifero un’ora.

2 Servite nei singoli piatti, ciotole o quello che preferite, aggiungete un cucchiaio di fiocchi di latte in ogni piatto, se volete del basilico.