Browsing Category

contorni

contorni/ Creme/ Legumi/ Pesce/ Uova/ verdure

Crepes cannellini asparagi gamberi

Adoro questi piatti componibili dove decidi al momento quanti asparagi mettere, se spalmare appena uno strato di hummus o abbondare, se mettere un avanzo di verdure, una salsa, una crema, pesce, carne, uova, ecc…

Le crepes del resto oltre a essere buonissime, sono ottime per questo, dolci o salate stanno bene con tutto, si conservano per giorni in frigorifero e si farciscono in un attimo.

Sono giorni intensi, pieni di pensieri (non brutti o gravi), spesso di notte mi sveglio e rimugino per ore nonostante il fisico implori il sonno e immaginate il giorno dopo la fatica.

A volte mi capitano questi periodi in cui alcuni pensieri mi accompagnano con costanza, anche se cerco di distrarmi, non dico diventino ossessioni ma devo fare uno sforzo importante per non pensarci. Per fortuna durano pochi giorni poi me ne libero.

Programmi per il fine settimana: riposo, riposo, riposo, riposo all’infinito, ho anche tanti libri da leggere e una serie tv che mi aspetta, voi che farete? Buon fine settimana.

 

Ingredienti:

per sei crepes circa

2 uova

30 gr burro + burro per padella antiaderente

125 gr farina di farro (la mia di Azienda Agricola Dolci Giuseppina, anche i cannellini)

250 ml latte (io vegetale ma è uguale)

sale

per l’hummus:

250 gr cannellini 

1 cucchiaio di tahina

succo di un limone

1 spicchio di aglio

olio evo

sale

 

1 mazzo piccolo di asparagi

una ventina circa di gamberi

1 Preparate le crepes facendo fondere il burro, lasciatelo intiepidire, in una ciotola capiente sbattete le uova con il sale, unite la farina poco alla volta e poi il latte e il burro a filo sempre mescolando con una frusta a mano, otterrete una pastella densa.

2 Passate una noce di burro in una padella antiaderente, fate scaldare qualche minuto, versate poco più della metà di un mestolo, fate ruotare la pastella nella padella, lasciate cuocere due tre minuti finchè con una spatola non riuscite a staccare bene i bordi e girarla, al centro devono comparire come delle bolle, girate per ancora un paio di minuti, le crepes devono risultare dorate, continuate nello stesso modo fino al termine della pastelle, mettete su un piatto con carta assorbente o da forno.

3 Preparate l’hummus mettendo in un mixer i cannellini, l’aglio sbucciato e tagliato a pezzetti, la tahina, il succo di limone e il sale, iniziate a frullare unendo a filo l’olio, dovrete ottenere una crema mediamente densa omogenea.

4 Lessate gli asparagi lavati e spuntati del gambo finale,  per 10 minuti in acqua bollente, scolate e lasciate intiepidire.

5 Componete le crepes, spalamando prima un cucchiaio di hummus, disponete poi 4-5 asparagi e infne i gamberi, se volete anche dei semi di sesamo (io li avevo da finire), se occorre regolate di sale.

Antipasti/ contorni/ Creme/ verdure

Crostini ricotta agretti e ovetto

Idea nata in un secondo. Volevo preparare una ricetta con gli agretti, ero partita pensando a una pasta complice alcune idee viste sul web. Poi come spesso accade in un lampo mi si sono palesati davanti questi crostini ed eccoli.

Ricetta molto molto semplice, comprate del pane buono (o fatelo), cuocete gli agretti, altri pochi passaggi e sono pronti. Diversi dal solito, originali, buoni.

Questa pazza folle primavera in cui un minuto fa caldo, l’altro fa freddo poi splende il sole dopo diluvia e tira vento, mi sta regalando una sonnolenza pazzesca, ho sempre sonno.

Motivo per cui sto preparando ricette molto semplici, spesso per finire ingredienti come la polenta, le zuppe, che a breve non si mangeranno più, uova, verdure al vapore o da saltare velocemente, tanti legumi (spesso pronti), insomma massima resa, minimo sforzo.

Buon fine settimana.

 

Ingredienti:

1 filone di pane

1 mazzo di agretti

200 gr di ricotta

3 cucchiai di parmigiano grattugiato (facoltativo)

uova di quaglia

sale e pepe

 

1 Lavate bene gli agretti, togliete le estremità più spesse, saltati in padella per circa una quindicina di minuti con olio o acqua o cuoceteli al vapore, lasciate intiepidire, se necessario strizzateli.

2 Frullate gli agretti con la ricotta, il parmigiano e il sale fino a ottenere una crema omogenea.

3 Accendente il forno a 190 gradi, mentre si scalda affettate il pane a fette, spalmate la crema formando al centro una sorta di buco.

4 Rompete nel buco le uova di quaglia, uno per fetta, infornate per circa quindici minuti, spolverate di pepe, lasciate riposare cinque minuti prima di gustarli.

Antipasti/ contorni/ Pesce/ verdure

Fritelle di puntarelle e acciughe

Ebbene si, dopo oltre mille ricette ecco la mia prima con le puntarelle.

Una di quelle verdure che si le mangio ma…non mi fa sognare, dipende da come sono preparate.

Stavolta ero certa che mi sarebbero piaciute perchè esiste per caso qualcosa che fritto non sia eccellente? Dubito!

Per me super promosse, ideali per un aperitivo informale, da portare a un pic nic, cena in terrazza anche a pranzo al lavoro, non risultano particolarmente unte e anche a temperatura ambiente sono ottime.

Questa primavera si sta rivelando in salita, ho sempre sonno pur dormendo, durante la giornata spesso arranco, mi sento stanca, questi sbalzi di temperatura non aiutano, il mio rimedio è sempre lo stesso, divano e libro.

Dovrei fare tante cose ma quando gli occhi mi si chiudono mi concedo mezzora di pausa, lavorando su turni posso farlo sia la mattina che il pomeriggio, dopo mi sembra di essere più tonica.

Voi come state affrontando questa primavera? Buona giornata.

 

Ingredienti per circa 12-13 frittelle (dipende dalla dimensione dei cucchiai)

100 gr puntarelle pulite e a listarelle (le trovate al super pronte)

2 uova

170 gr farina di ceci (Azienda Agricola Dolci Giuseppina)

100 ml acqua

5-6 filetti di acciughe

olio per friggere 

sale 

 

1 Sbattete le uova con l’acqua fino a formare un liquido omogeneo (senza tracce di uova)

2 Unite poco alla volta la farina aiutandovi con una frusta, dovrete ottenere una pastella omogenea.

3 Unite le puntarelle e le acciughe tagliate a pezzetti grossolanamente, regolate di sale e amalgamate. Otterrete un composto denso.

4 Dopo un riposo di 15 minuti, riempite di abbondante olio di semi una padella antiaderente, fate scaldare qualche minuto poi immergete un cucchiaio di medie dimensioni di composto, distanziate i cucchiai, fate cuocere qualche minuto fino a che non si sarà formata una crosticina compatta e dorata poi girate sull’altro lato. Proseguite ugualmente fino al termine degli ingredienti.

Scolate le frittelle su un foglio di carta assorbente, servite calde o tiepide.

 

 

Antipasti/ contorni/ Patate/ verdure

Torta di cipolle patate emmental

Idea semplice svuota frigo, per utilizzare le patate e le cipolle con i germogli e un rimasuglio di formaggio.

Metterò le dosi standard ma potete tranquillamente variare le proporzioni, mettere un’altra patate o meno formaggio, più cipolle, un’altra verdura, lasciate invariata la quantità di uova e panna.

Non sono una amante delle torte salate ma obiettivamente spesso salvano la vita, le prepari prima,  comode da portarsi al lavoro, si scaldano in un attimo, ci metti qualsiasi cosa, si conservano per giorni, costano poco in termini economici e di fatica.

La mia è stata una settimana molto piena, sia di impegni, ordinari ed extra che di affollamento di pensieri in testa, sono parecchio stanca ma anche carica perchè sto partendo per Trieste.

Infatti vi saluto vi auguro un sereno week end e corro a mettere due cose in valigia e un libro da leggere. Buon fine settimana.

 

Ingredienti:

per la brisee

300 gr farina

130 gr burro

6-8 cucchiai di acqua fredda

sale

Per il ripieno:

500 gr cipolle rosse (vanno bene anche le altre)

3 patate lesse medie

3 uova

200 ml panna fresca

250 gr Emmental

olio

sale e pepe

 

1 Preparate la pasta lavorando insieme la farina, il burro a pezzetti e il sale, aggiungete man mano che impastata l’acqua fredda, impastate fino a quando otterrete una pasta compatta, liscia, senza tracce di burro, fate riposare una mezzora dandole la forma di panetto oppure stendetela direttamente nello stampo imburrato, allineate bene i bordi, mettete in frigorifero.

2 Sbucciate le cipolle, tagliatele a fette grossolanamente, fatele cuocere per una mezzora a fiamma media con coperchio.

3 Sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti, tagliate a cubetti grossolani il formaggio.

4 In una ciotola o direttamente nella padella delle cipolle radunate tutti gli ingredienti: patate, cipolle, formaggio, olio, sale, pepe, panna e uova, mescolate bene.

5 Stendete la pasta nello stampo  o recuperatela dal frigo se già stesa, distribuite in modo uniforme il composto.

6 Cuocete in forno caldo a 180 gradi per circa 40-45 minuti, i bordi dovranno risultare ben dorati e anche il formaggio leggermente scurito. Servite come volete, calda, tiepida o a temperatura ambiente.

Antipasti/ contorni/ Dal mondo/ verdure

Gozleme con spinaci e feta

Immagino che la maggior parte di voi non abbia idea di cosa stiamo parlando.

Fino a un mese fa neppure io! Ho trovato la ricetta su una rivista di cucina e subito mi ha incuriosita.

Soprattutto il fatto che la cottura fosse in padella senza forno.

Direi che l’esperimento è stato apprezzato e ben riuscito, con l’accortezza la prossima volta su alcuni passaggi.

In Turchia il gozleme è un pane farcito, a vederlo sembra più una torta salata, al di là di quel che appare loro lo farciscono con spinaci e feta ma naturalmente lo si può farcire come si vuole.

Unica attenzione create un composto compatto di verdure, formaggio o altro, non molle, non acquoso, per esempio non con la mozzarella per intenderci.

Venerdì, io lavoro anche domani ma domenica parto per qualche giorno di ferie, non vedo l’ora, sono tre mesi che non esco dalla città, tre mesi in cui sono stata messa alla prova da casini importanti a casa. 

Mi merito questa vacanzina, buon week end.

 

Ingredienti:

per l’impasto:

220 gr farina 0

50 ml olio di oliva

100 ml acqua 

sale

per il ripieno:

800 gr spinaci

200 gr feta

olio 

sale 

 

1 Preparate l’impasto lavorando rapidamente la farina con l’olio, l’acqua e il sale, formerete rapidamente una pasta compatta, lasciatela riposare una ventina di minuti.

2 Nel mentre lessate gli spinaci, una volta pronti strizzateli bene.

3 In una ciotola radunate gli spinaci, la feta, un filo d’olio, sale e se volete pepe o altre spezie, amalgamate facendo sbriciolare bene la feta.

4 Infarinate un piano di lavoro, stendete la pasta spessore 3 mm formando un rettangolo.

5 Distribuite il composto di verdure su metà pasta, ricoprite con l’altra metà sigillando bene i bordi.

6 Scaldate molto bene per 4-5 minuti una padella capiente e antiaderente, adagiatevi il gozleme, coprite e lasciate cuocere per una decina di minuti scarsi a fiamma media, controllate la cottura, se la pasta risulta ancora bianca, pallida, fate cuocere ancora qualche minuti, deve dorarsi poi giratelo, se necessario aiutatevi con un coperchio, coprite nuovamente e lasciate cuocere ancora dieci minuti. 

7 Quando sarà ben dorato mettetelo su una gratella o un piatto di portata e lasciate intiepidire una ventina di minuti prima di gustarlo.

NOTE: la ricetta non lo prevede ma se volete potete spennellare la pasta di olio per renderlo ancora pù saporito e dorato.

contorni/ verdure

Sformatini di cavoletti e salsa al parmigiano

Dopo oltre mille ricette oggi scendono in campo i cavoletti di Bruxelles!

Forse sarà anche l’ultima…ah ah ah, onestamente non mi piacciono particolarmente, mischiati ad altro, ben conditi ok ma non sono certo una verdura che mi piace.

Diciamo che volevo provare e introdurre un nuovo ingrediente fra queste pagine, ne mancano ancora molti ma credo che un po’ come tutti i blogger ciò che non ci piace non lo cuciniamo e di conseguenza non lo pubblichiamo.

Per esempio qua non troverete mai una ricetta con carciofi o finocchi, li detesto visceralmente entrambi.

Siamo a metà settimana, forza, io lavoro anche il sabato quindi la strada è ancora lunga e la domenica vola ma il mercoledì è un giorno che mi è sempre piaciuto, spero sia così anche per voi, buona giornata.

 

Ingredienti per 4 sformatini tipo muffin di alluminio:

mezzo chilo di cavoletti da pulire

2 uova

100 gr robiola

sale e pepe

150 ml panna fresca

80/100 gr parmigiano grattugiato

1 Pulite i cavoletti togliendo le foglie esterne.

2 Lessateli per circa 15 minuti.

3 Frullateli con le uova, la robiola sale e pepe, ottenete una crema compatta.

4 Accendete il forno a 200 gradi, imburrate gli stampi, quelli in alluminio volendo potreste anche non imburrarli e aprile rompendoli, gli sformati escono benissimo, distribuite il composto negli stampini, verranno pieni fino all’orlo. Infornate per 30 minuti.

5 Una volta sfornati aspettate almeno 15 minuti o di più per sfornarli, nel mentre scaldate la panna, non deve bollire poi unite il parmigiano e mescolate, la salsa può essere più o meno liquida a seconda di quando parmigiano mettete, con più parmigiano sarà densa con meno sarà liquida quindi unitelo poco alla volta, in base ai vostri gusti trovate la consistenza perfetta per voi, servite insieme.

Antipasti/ contorni/ Creme/ verdure

Bruschette con crema di broccoli e acciughe

Buongiorno a tutti, oggi ricetta molto molto semplice.

Chiamarla ricetta mi pare eccessivo a dire il vero, pochi passaggi per gustare una bruschetta diversa dal solito, far mangiare ai bambini i broccoli (forse…), spendere poco.

Gennaio mi sta mettendo a dura prova, mese faticoso e in salita, ogni giorno mi sembra di dover scalare una montagna, cerco di fare un passo alla volta per non perdere di vista l’insieme generale.

Mi manca molto dormire, mi sveglio presto per andare a lavorare e anche se cerco di andare a letto entro orari decenti, a volte da galline come si suol dire, ho comunque sonno.

Passerà ma diciamo che il 2023 non è partito con il piede giusto, nulla di grave, solo un mix di piccole cose difficili da gestire, qualche imprevisto grosso e conseguenti cambiamenti.

La ricetta semplice è figlia del periodo intenso, poca voglia di stare in cucina, energie ridotte ma direi che va benone anche una bruschetta.

Buona giornata.

 

Ingredienti per 8/10 bruschette

pane buono a fette (semi, integrale, nero, pugliese, quello che volete)

1 broccolo medio

200 gr di robiola

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

sale 

pepe

una decina di filetti di acciughe o come me di alacce

 

1 Lavate, pulite e lessate il broccolo, circa 15 minuti. Lasciate intiepidire.

2 Frullate il broccolo con i formaggi, il sale e il pepe, formate una crema omogenea senza pezzi di broccolo.

3 Scaldate il forno a  200 gradi, disponete su una teglia da forno le fette di pane, una cucchiaiata generosa di crema e qualche pezzo di acciuga su ogni fetta.

4 Infornate per una decina di minuti, finchè il pane non risulta dorato e croccante, servite subito, potete mettere se volete anche dei semi, zucca, girasole, sesamo.

Antipasti/ contorni

Alberi di sfoglia al pesto e tonno

Idea che spopola sul web da tempo, classicone con la crema al cioccolato ma anche con salmone, pesto rosso, prosciutto, formaggi spalmabili, patè di ogni genere.

Non originale ma fa sempre la sua scena, buono per un aperitivo, un buffet, magari tiepido, ma anche un’idea regalo carina, unica raccomandazione regalatelo in giornata!

Il giorno dopo la pasta sfoglia si ammoscia, non è la stessa cosa.

Questo può essere un pensierino carino se andate a cena da amici, piace ai bambini, potete spaziare con i gusti, fa tanto natale data la forma e a chi non piace la pasta sfoglia?!?!!?

Spero di riuscire a preparare un altro post ma chissà, non sono particolarmente presa con regali, cene, ecc…ma potrei non trovare il momento giusto per fare le foto, la mattina e poi il post, vediamo, intanto mi porto avanti e vi auguro buon natale!

Ingredienti:

4 rotoli pasta sfoglia rettangolare

3 cucchiai di pesto

3 cucchiai di crema di tonno

2 cucchiai di latte

1 tuorlo

sale

 

1 Srotolate le sfoglie, su una spalmate il pesto, fate aderire bene un secondo strato di sfoglia.

2 Con una rotella tagliate strisce di due cm lato lungo.

3 Accendete il forno a 200 gradi mentre si scalda rivestite una teglia di carta forno, prendete una striscia di sfoglia farcita arrotolatela dandole la forma di un alberello quindi base più larga e a salire si ristringe, infilzate l’alberello con degli stecchini lunghi da spiedino, fate la stessa cosa con il tonno.

4 Distribuite lasciando un po’ di spazio sulla teglia, fate in modo che gli alberelli siano messi lasciando al centro della teglia gli stecchini così che gli alberi non si tocchino, infornate 20 minuti, lasciate riposare dieci minuti prima di toglierli dallo stecchini.

 

Antipasti/ colazioni salate/ contorni

Mini pizze umbre

Cercavo idee regalo salate perchè come ho detto più volte si tende a regalare cibo dolce: biscotti, creme, liquori, marmellate, gelatine, panettoni, ecc…

Da quando ho iniziato a pensarci diverse idee mi balenano in testa, così all’improvviso, se ci penso tabula rasa poi quando meno me l’aspetto ecco il lampo (non so se di genio…).

Amo la pizza umbra o pizza di Pasqua o torta al formaggio, chiamatela come volete, in Centro Italia esistono diversi nomi, ho pensato di farla mini così da poterla regalare magari con un formaggio o un salume, una composta, un mix di spezie o altro.

 

Soprattutto se dovete fare svariati pensierini, a colleghi, amici, gruppi in generale, queste sono idee salva vita, con un solo impasto otterrete tredici mini pizze, basta prendere dei sacchettini trasparenti, un nastro, fiocco, spago, mettete un cartellino con scritto di cosa si tratta (se siete volenterosi anche gli ingredienti) ed è fatta.

Io sarei felice di ricevere un pensiero così, spero di avervi fornito un’idea. Buona giornata.

Per la ricetta vi lascio il link da cui prenderla (c’è già sul blog) clicca qui

Antipasti/ contorni/ Legumi

Tris di hummus: cicerchie, cannellini, fagioli

Avevo voglia di hummus ma non  il solito di ceci, ormai lo preparo spesso con i legumi che ho ma sempre classico con tahina, olio, aglio, limone, oggi volevo cambiare e aggiungere qualche sapore in più.

Sembra una ricetta lunga ma se cuocete il giorno prima i legumi (i miei di Azienda Agricola Dolci Giuseppina) aggiungere gli altri ingredienti richiede un quarto d’ora di tempo.

Idea carina, diversa dal solito, sana, vegana, economica, si conserva giorni, potete soddisfare gusti diversi ed un modo per mangiare i legumi che va oltre le zuppe, la pasta e fagioli/ceci, farinata e hummus. 

Naturalmente potete apportare infinite varianti con erbe aromatiche, spezie, verdure, salumi, frutta secca, oli (sesamo, cocco, lino ecc…), mix di legumi diversi.

Buona settimana.

 

Ingredienti:

300 gr di cannellini lessati  ( peso netto sgocciolato di una scatola grande)  oppure 400 gr di cannellini secchi da lessare

2 cucchiai di tahina 

succo di 1/2 limone circa

1 spicchio d’aglio piccolo

1/2 cucchiaino di semi di cumino 

olio extravergine

sale

stesse quantità  con 300 gr di cicerchie e 300 gr di fagioli

Aggiunte per cannellini: 4 pomodori secchi, cipollotto piccolo tritato fine

per cicerchie: 100 gr zucca lessata e curry

per fagioli: peperoncino e 3 listarelle di peperone arrostito tagliato a pezzetti

Preparate un hummus alla volta mettendo nel mixer tutti gli ingredienti, frullate e aggiungete olio a filo fino a ottenere una crema.