Browsing Category

Creme

Creme

Patè con le castagne

A Natale è molto più frequenta regalare dolce invece che salato.

Mi riferisco a regali home made, gli altri nulla di più semplice che regalare un salame, del formaggio, un barattolo di verdure sott’olio, un patè ecc….ma home made tolto il pesto o il ragù raramente ho ricevuto qualche prelibatezza e in generale anche quando mi chiedono si punta sempre al dolce.

Ecco allora questo semplicissimo patè di castagne salato perfetto sul pane, grissini, taralli ma anche per condire la pasta, aggiungerne un cucchiaio al risotto o come crema da gustare con delle verdure.

Idea veloce, per regalarlo vi basta un barattolo che potete riciclare lavandolo da qualcosa che avete a casa o comprarlo, ormai in tanti negozi, supermercati compresi, si trovano facilmente barattolini anche molto belli, mettete un nastro,  un fiocco o se avete dei copri barattoli in stoffa che avete tenuto da parte mettete quello.

Ed è fatta, originale, diverso dal solito, buono ovviamente e anche economico che non guasta.

Buona giornata!

 

Ingredienti per circa 4 barattoli da 250 gr circa

350 gr castagne bollite o precotte (le trovate al supermercato)

200 gr caprino

olio evo

sale e pepe

1 Tritate grossolanamente le castagne a mano o con un mixer.

2 Mettete nel mixer tutti gli ingredienti, iniziate a frullare e poco alla volta a filo unite l’olio, frullate fino a ottenere una crema omogenea, senza pezzi di castagne, regolate di sale e pepe, mettete nei barattoli.

 

Creme/ DOLCI

Girelle crema pasticcera e cioccolato

Idea carina, economica, veloce e buonissima.
La crema pasticcera potete anche comprarla, non è neanche lontanamente paragonabile a quella fatta in casa ma se siete di fretta ci sta, il consiglio è di preparare la crema il giorno prima.

Molti credono sia una preparazione laboriosa ma in un quarto d’ora è pronta, facendo il giorno prima si raffredderà per bene.

Una merenda con i fiocchi, sono buone anche fredde preparate il giorno prima quindi ideali da portare a scuola, al lavoro o per un buffet di dolcetti, biscotti ecc…

Spero di avervi convinto perchè  a casa mia sono scomparse in un batter d’occhio.

Il Natale si avvicina, non ho ancora pensato a quelli ricette proporre ma credo saranno come negli ultimi anni idee regalo.

 

Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

2-3 cucchiai di crema pasticcera per la ricetta clicca qui

1 cucchiaio di gocce di cioccolato

 

1 Accendete il forno a 200 gradi, foderate una teglia con la carta forno.

2 Srotolare la sfoglia, con una spatola distribuite la crema, deve essere un velo non abbondare altrimenti in cottura straborda, distribuite le gocce.

3 Arrotolate su stessa la pasta, fate in modo che aderisca bene uno strato all’altro.

4 Con un coltello tagliate delle girelle di circa 1 cm di larghezza, va bene anche qualche millimetro in più, distribuitele sulla teglia distanziate.

5 Infornate per circa 30 minuti, dovranno risultare dorate, lasciate intiepidire. Se volete renderle ancora più golose, date una spolverata di zucchero a velo.

Creme/ DOLCI

Torta pere e cioccolato

Buon sabato! 

Ho preparato questa torta perchè avevo in casa della pasta sfoglia da finire e un avanzo di crema ganache utilizzata per un altro dolce, non era mia intenzione pubblicare la ricetta perchè davo per scontato di averlo già fatto nel corso degli anni trattandosi di una torta che preparo da secoli e a casa mia va per la maggiore.

Clicco sul tasto cerca solo per togliermi lo scrupolo di verificare, pur essendone certa, che fosse già fra le ricette e invece….scopro dopo nove anni di blog di non aver mai condiviso questa torta che potrei preparare ad occhi chiusi, che ho sfornato migliaia di volte, che ho imparato a cucinare quando avevo sedici anni.

Non è bella perchè l’ho cucinata al volo, se avessi voluto pubblicarla avrei preparato la frolla che la rende molto più buona e vi consiglio di utilizzare se avete tempo di farla, avrei curato di più l’estetica ma appunto è stata fatta solo per terminare degli ingredienti.

Pere e cioccolato un classicone che si trova in mille varianti, questa molto molto golosa e godereccia con la crema ganache che sfido trovare qualcuno a cui non piaccia. Un dolce più da fine pasta che non da colazione o merenda.

Provatela!!!

 

Ingredienti:

stampo 22 ma va bene anche  24 (vedete che c’è pasta in abbondanza nei bordi per cui potete ridurla con uno stampo più grande)

1 rotolo di pasta sfoglia

o 1 rotolo di pasta brisee’

o pasta frolla comprata oppure qua ne trovate decine di ricette

1 pere grossa decana matura (o più pere piccole, anche di altra varietà basta che sia matura non dura)

250 gr cioccolato fondente

200 ml panna fresca

 

1 Spezzettate grossolanamente il cioccolato e fondetelo a bagnomaria.

2 Quando ormai è quasi fuso del tutto unite la panna e mescolate fino a ottenere una crema scusa, omogenea, liscia e lucida, togliete dal fuoco e mettete da parte.

3 Imburrate lo stampo (se usate il silicone non serve, potete usare anche la carta forno) e stendete la pasta che avete scelto (ricordo io consiglio la frolla), accendete il forno a 200 gradi.

4 Mentre si scalda sbucciate la pere, togliete il torsolo e tagliatela a pezzetti, distribuiteli sulla superficie della frolla.

5 Versate la crema ganache, uniformate la distribuzione della crema facendo roteare delicatamente lo stampo, infornate per circa 30 minuti, devono risultare dorati i bordi della pasta, sfornate e lasciate raffreddare prima di servire.

 

 

Creme/ DOLCI

Tortini uva fragola e cioccolato

L’uva mi piace ma non la metterei sul podio dei miei frutti preferiti, fra tutti i tipi la mia preferita è l’uva fragola, dolce, piccola, scura.

Questo un dolcetto un po’ inventato, ero partita con l’idea di fare dei muffin poi dei piccoli soufflè, alla fine è emerso un tortino, la forma del muffin non c’è, ho messo troppa uva (a voi indico la dose corretta) che ha appesantito l’impasto e ovviamente affossato l’idea del soufflè che si base sull’aria incorporata dalle uova dando un effetto nuvola, soffice.

L’ho accompagnata con una crema ganache che amo molto ma potete gustarlo da solo (ideale come merenda da portarsi a scuola, in ufficio ecc…) con panna montata, con un filo di panna fresca o se volete marmellata.

Siamo giunti a fine settembre per me mese molto importante, ricco, intenso, un mese di svolta, svolta molto molto positiva, ne parleremo più avanti, sono stanchissima, fra impegni nuovi e già presi ho avuto giornate molto movimentate, arrivo a sera stravolta ma contenta!

Buon week end!

 

Ingredienti:

4 uova

130 ml di olio di semi

130 gr di zucchero

240 gr di farina

una bustina di lievito

70 gr di uva fragola

150 gr di pepite di cioccolato

per la crema ganache:

250 gr cioccolato fondente

200 ml panna fresca

 

1 Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

2 Unite l’olio mescolate.

3 Unite la farina e il lievito setacciati, amalgamate bene.

4 Lavate l’uva, tamponatela con uno strofinaccio o scottex per asciugarla, unitela al composto, unite il cioccolato.

5 Accendete il forno a 175 gradi, mentre si scalda imburrate gli stampini se necessario (io ho usato il silicone per cui niente burro), versate il composto per trequarti della capienza, infornate per 25-30 minuti, sfornate e lasciate raffreddare.

6 Sciogliete il cioccolato ridotto a pezzetti a bagnomaria, una volta fuso unite la panna mescolate fino a ottenere una crema omogenea e lucida. Servite i tortini con la crema versandola sopra o di lato, come preferite.

 

Antipasti/ Creme/ verdure

Crema di feta e cetrioli

Ricetta molto molto semplice e fresca.

Ideale sul pane, crostini, per condire una pasta, del riso, orzo, cous cous ecc…, da aggiungere un cucchiaio a un’insalata, oppure come semplice contorno a dei ceci e pomodori come l’ho mangiata io.

Pochi ingredienti ma sapore ben definito, aglio, miele, menta.

Ovviamente il giorno in cui l’ho preparata diluviava, dopo mesi senza pioggia e gran caldo, preparo una crema fresca quando fa freschino e piove! In montagna, mi riferisco al freschino.

Spero abbiate iniziato bene agosto, finalmente sta cambiando il tempo, si comincia a respirare (anche in montagna ci sono state giornate afose, molto calde, da dormire con il lenzuolo), inizio a sentire di avere più energia, voglia di fare, con il caldo mi passa totalmente.

Io inizio il countdown per la venuta di mia fratello a inizio settembre, un mese sembra tanto ma passerà in fretta!!!

 

Ingredienti:

1 cetriolo medio

2 spicchi di aglio

250 gr feta

2 cucchiai olio evo

1 cucchiaino di miele

sale pepe 

menta

 

1 Sbucciate l’aglio, tagliatelo a fettine.

2 Sbucciate il cetriolo tagliatelo a fettine grossolanamente.

3 Nel mixer radunate tutti gli ingredienti e frullate fino a ottenere una crema omogenea, per sale, pepe, menta, miele regolatevi a seconda dei vostri gusti.

Creme/ DOLCI

Mousse alle albicocche e lamponi

Primo giorno d’estate….peccato sembri cominciata da mesi dato il caldo che ormai ci accompagna da settimane. Inutile direi che sono stremata, chi mi legge da un po’ sa che non amo per niente l’estate, il caldo mi butta giù e infatti non vedo l’ora sia settembre.

Consoliamoci con un dolce cremoso, leggero come una nuvola, fresco, con tanta frutta, ahimè per qualche tempo devo abbandonare la cioccolata e buttarmi sui dolci al cucchiaio e il gelato, che sacrificio!

E’ abbastanza sostanzioso data la presenza di uova zucchero e tanta panna, potrebbe essere un pranzo, parlo ovviamente di una porzione generosa, il pregio è che non si deve cuocere, niente forno, che di questi tempi è vitale.

Replicatelo e fatemi sapere, a casa mia sono stati tutti entusiasta! 

 

 

Ingredienti:

500 gr di albicocche

200 gr di lamponi

3 tuorli

60 gr di zucchero

20 gr zucchero a velo

300 ml panna fresca

20 gr burro

 

1 Lavate le albicocche, togliete il nocciolo, tagliatele a pezzetti, in una padella antiaderente mettete il burro, quando è sciolto unite le albicocche e un cucchiaio di zucchero, lasciate cuocere una decina di minuti, spegnete e frullate, lasciate intiepidire.

2 Sbattete i tuorli con il restante zucchero, devono essere ben montati con un colore chiaro, consistenza spumosa.

3 Montate la panna con lo zucchero a velo, ben ferma.

4 Unite la purea di frutta tiepida alle uova, mescolate con una spatola incorporando dal basso verso l’alto delicatamente.

5 Unite la panna montata altrettanto delicatamente con una spatola, dovrete ottenere un composto omogeneo.

6 Ungete con del burro o dell’olio uno stampo da budino, versate metà del composto, distribuite 50 gr di lamponi lavati e asciugati, versate altro composto e unite altri 50 gr di lamponi, livellate la superficie, riponete in frigorifero per almeno 5-6 ore.

7 Ribaltate delicatamente su un piatto la mousse, se non si stacca immergete lo stampo in acqua calda per qualche istante, decorate con i 100 gr di lamponi restanti, se volete anche con albicocche togliendone due o tre dalla purea. Servite ben freddo.

Antipasti/ Creme/ verdure

Crema di yogurt e cetrioli

I cetrioli non è che abbiano un sapore troppo definito, sanno spesso di acqua, vanno per forza conditi bene, un classico con menta, aglio, yogurt, pomodori, limone ecc…Per me il massimo è la panzanella di cui nei mesi estivi ingurgito grandi quantità.

Oggi un classicone che sicuramente avete almeno visto, magari anche assaggiato, ricetta veloce, fresca, economica, perfetta come aperitivo o piatto unico ma direi con del pane, taralli, friselle, se mangiate solo questa morite di fame.

E’ stata una settimana ricca di appuntamenti, a volte faticosi, attesi e senza degna conclusione, alcuni momenti di stress, urge riposo nel week end, soprattutto dormire, cosa che ahimè d’estate mi riesce così così. 

Settimana prossima arrivo con un dolce, credo con albicocche o ciliegie, vediamo (capacissima di fare altro dopo aver pensato a mille mila ricette con questi due frutti).

 

Ingredienti per due persone:

2 cetrioli 

1 spicchio di aglio

250 ml yogurt greco

prezzemolo

peperoncino

succo di mezzo limone

125 ml di acqua

olio e sale 

1 Sbucciate il cetrioli e tagliatelo a pezzetti.

2 In una ciotola mettete lo yogurt, l’aglio tritato, il sale, il peperoncino, il prezzemolo lavato, il succo di limone, mescolate bene.

3 Unite i cetrioli, l’acqua poca alla volta a seconda della densità che volete abbia la crema, liquida o più densa.

4 Frullate grossolanamente, versate in una ciotola, decorate con altro prezzemolo e un filo d’olio.

 

Creme/ Legumi/ Primi/ verdure

Crema di cicerchie al pomodoro stracciatella

Finalmente venerdì! Sarei dovuta andare a Trieste, tutto già prenotato ma c’è stato un imprevisto per cui salta tutto, ne approfitterò per dormire, sistemare casa e cucinare.

Ci siamo, pomodori, peperoni, melanzane, fagiolini, cetrioli ecc…sono arrivati, idem la frutta, le mie amate ciliegie e piano piano arrivano anche pesche, melone, albicocche, ecc….Male il troppo caldo già presente, bene frutta e verdura estiva.

Questa crema di cicerchie e pomodoro è ottima a temperatura ambiente, piatto come sempre nato per caso, avevo in mente tutt’altro, neppure con questi ingredienti poi ho aperto la dispensa e mi sono trovata davanti cicerchie e passata di pomodoro ed ecco!

Le cicerchie sono poco utilizzate e onestamente non si trovano neppure spesso, almeno nei supermercati vicino a me grandi o piccoli che siano, non ci sono, dovete andare in qualche negozio piccolo che ha svariati tipi di legumi, cereali, prodotti tipici, le mie – come sempre – sono di Azienda Agricola Dolci Giuseppina, azienda agricola umbra.

 

Ingredienti per due persone:

150 gr di cicerchie

250 ml di passata di pomodoro

olio evo

2-3 cucchiai stracciatella

2 fette di pane a cassetta o a fette 

erba cipollina

peperoncino

sale 

 

1 Cuocete le cicerchie, io lessate il giorno prima, cotte solo in acqua.

2 In una casseruola a sponde alte, versate due cucchiai di olio e peperoncino a piacere, lasciate scaldare poi unite le cicerchie, mescolate bene e unite la passata, regolate di sale, amalgamate e fate cuocere a fiamma media una ventina di minuti. Lasciate intiepidire e frullate grossolanamente.

3 In una padella antiaderente versate due cucchiai di olio, mentre si scalda due minuti, tagliate il pane a cubetti, mettetelo nella padella e fatelo abbrustolire per 4-5 minuti, dovrà risultare dorato, non bruciato, mettetelo su un foglio di carta assorbente.

4 Assemblate il piatto, mettete la crema, qualche ciuffo di stracciatella, cubetto di pane e erba cipollina (io ho messo meno pane per la foto per l’estetica poi ne ho aggiunto altro al piatto).

Creme/ DOLCI

Crostata di farro visciole e crema pasticcera

Una torta nata un po’ per caso, volevo terminare la farina di farro aperta da un po’, ormai mesi fa avevo comprato la marmellata di visciole, ovviamente me ne ero scordata ma quando mi  è tornato in mente ho voluto subito utilizzarla, a istinto ho pensato si abbinasse bene alla crema pasticcera.

Torta preparata per il pranzo della domenica in famiglia, abitudine che a casa mia solitamente non c’è ma in questi giorni era presente in Italia mio fratello pertanto abbiamo pranzato tutti insieme.

Tornando alle visciole, per anni è stato impossibile trovarle in qualsiasi versione, forse da Eataly esiste la marmellata ma nei negozi non l’ho mai vista, mesi fa quando l’ho scovata in un negozietto (che ha chiuso) dove trovavo spesso chicche particolari di diverse regioni, l’ho immediatamente presa.

Ammetto che quella mangiata e comprata qualche volta in Umbria da una Azienda Agricola che produce marmellate, succhi, composte, è molto più buona, questa è un po’ troppo dolciastra. Nell’insieme però il contrasto leggermente amarognolo della farina di farro, il dolce della marmellata e il non troppo dolce della crema pasticcera mi è piaciuto e sembra anche agli altri.

Dovete provare per scoprire se vi piace il sapore, la maggior parte della gente che conosco non ha mai mangiato le visciole.

 

Ingredienti:

per la frolla

240 gr farina di farro (la mia di Azienda Agricola Dolci Giuseppina)

100 gr zucchero di canna

1 uovo grande + 1 tuorlo

125 gr burro freddo a pezzetti

4 cucchiai di marmellata di visciole

per la crema:

4 tuorli

200 gr zucchero

45 gr fecola di patate (o farina o amido di mais)

600 ml latte

1 Preparate la frolla lavorando insieme tutti gli ingredienti rapidamente, una volta ottenuta una pasta liscia omogenea, senza tracce di burro, formate un panetto rettangolare, ponete in frigorifero a riposare per una mezzora.

2 Preparate la crema (potete prepararla anche il giorno prima), separate i tuorli dagli albumi, metteteli in una casseruola, sbatteteli bene con lo zucchero, dovrete ottenere un composto chiaro e spumoso.

3 Unite poco alla volta la fecola setacciata mescolando, intanto scaldate il latte, se necessario aggiungete un pochino di latte per amalgamare bene gli ingredienti.

4 Versate il latte caldo (non bollente) nella casseruola, fiamma media, mescolate fino a che la crema non si addensa, lo capite quando inizia a fare le bolle e mescolando la consistenza è densa, trasferite in una ciotola e lasciate intiepidire.

5 Imburrate uno stampo, io 22 cm (è avanzata un po’ di frolla, poca), distribuite una parte di frolla, spessore 5mm, altezza 2cm e mezzo, pareggiate bene i bordi, distribuite la marmellata prima e la crema sopra, create delle strisce con la frolla restante, potete farle come volete, sottili o larghe.

6 Infornate in forno caldo a 190 gradi per 40 minuti circa, fate raffreddare del tutto, se la fate il giorno prima o la mattina per la sera meglio, la crema sarà più buona.

 

Creme/ Patate/ verdure

Vellutata di asparagi e patate

Due giorni a Pasqua, vedo una miriade di pastiere, pizze al formaggio, colombe home made, casatielli, tortano ecc…..io nulla.

A casa mia non ci sono tradizioni pasquali e non mi pare che al nord ci siano ricette particolari immancabili o quanto meno mai sentito da amici, conoscenti, non esiste minimamente una tradizione come al sud di preparare varie prelibatezze per regalarle.

Ammetto anche che i dolci come la pastiera o la colomba non mi hanno mai entusiasmata, li mangio, buoni ma una fetta mi basta fino al prossimo anno, semmai punto tutto sull’uovo che però quest’anno non ho preso ne’ -come talvolta mi è capitato – mi è stato regalato.

Insomma una Pasqua che non prevede abbuffate, raduni famigliari, siamo tutti in luoghi diversi, nessuna tradizione, penso domani di fare la pizza umbra che mi piace tanto e stop.

Se volete un’idea veloce e light per il primo vi consiglio questa vellutata di asparagi e patate, non sono una fan sfegatata degli asparagi ma li mangio e talvolta in alcune ricette mi piacciono parecchio, di solito non sono fra le mie verdure preferite.

Buona Pasqua!

 

Ingredienti per 4 persone:

500 gr asparagi

100 gr patate novelle

50 gr di panna fresca o di soia o anche latte se preferite

30 gr di scalogno

olio evo

erba cipollina

pepe rosa 

sale

 

1 Pulite gli asparagi eliminando la parte dura finale, lessateli per 15 minuti in acqua bollente, aggiungeteli quando l’acqua bolle.

2 Lessate due patate.

3 In una casseruola a bordi alti versate due cucchiai abbondanti di olio, sbucciate e affettate a rondelle piccole lo scalogno, più è fine meglio è.

4 Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti.

5 A fiamma media rosolate lo scalogno nell’olio per qualche minuto, unite le patate e gli asparagi, mescolate bene, regolate di sale, cuocete per circa 5 minuti mescolando di tanto in tanto.

6 Unite la panna, mescolate bene, cuocete per circa 5 minuti. Frullate con il mini pimer, la consistenza è mediamente densa, se la volete più liquida unite del latte o del brodo a filo, poco alla volta fino a quando vi piace.

7 Servite versando nei singoli piatti, decorate con erba cipollina e pepe rosa.

NOTE: se volete potete aggiungere del parmigiano grattugiato, decorare con delle punte di asparagi che potete tenere da parte, invece che erba cipollina e pepe rosa potete usare la menta.