Browsing Category

Dal mondo

Antipasti/ contorni/ Dal mondo/ Pesce/ verdure

Pan bagnat alla provenzale

Piatto ricco mi ci ficco! Un tripudio di verdure estive per salutare l’estate che stanotte ci lascia per accogliere l’autunno.

Unite uova, tonno e acciughe e per me diventa un piatto eccellente, reso ancora più buono da una dose generosa di aglio e basilico.

Ciao estate, sei stata lunga come sempre ma meno sfiancante di altri anni, caldo ce n’è stato ma l’ho vissuto abbastanza bene, le zanzare hanno felicemente pasteggiato sulle mie gambe (continuano a farlo) e di questo ti ringrazio molto meno…

Sono stati mesi ricchi di libri e parole, di posti bellissimi rivisti con molta emozione e visti per la prima volta con grandi aspettative non tradite. 

Di grandi quantità di aglio e basilico, friselle come se non ci fosse un domani, di tramonti commoventi e temporali angoscianti.

Di amici e reunion, di km in macchina, di passeggiate serali con mio papà in montagna, di aria condizionata che fa venire il mal di testa al lavoro.

Di canzoni imparate a memoria durante i viaggi, di gelati e zampironi, di progetti futuri e scoperta di nuovi ingredienti.

Di pesche succose e meloni cattivi, di regali inaspettati e serie tv, di persone che non ci sono più e di ricordi indelebili.

Ciao estate, sei stata ampiamente promossa.

 

Ingredienti per 4 persone:

1 pagnotta di circa 600 gr

1 peperone rosso

1 cetriolo

1 zucchina

2 pomodori

1 cipollotto

1 spicchio di aglio

150 gr tonno

6-7 filetti acciuga

2 uova sode

basilico

olive a piacere

olio evo

aceto di vino

sale e pepe

1 Lavate e pulite tutte le verdure, riducetele a dadini, fettine. Radunatele in una ciotola.

2 Unite il tonno sgocciolato, le uova sode a pezzetti, le acciughe, il basilico, le olive, salate e pepate, condite con 3-4 cucchiaio di olio evo e un cucchiaio di aceto, mescolate bene.

3 Tagliate la calotta della pagnotta, tenetela da parte, svuotatela della mollica, strofinate l’aglio sulla superficie del pane, farcitela con il ripieno, ricoprite con la calotta, avvolgetela per un’oretta nella pellicola e riponete in frigorifero.

4 Estraete dal frigo, togliete la calotta e servite.

Dal mondo/ DOLCI

Brownie albicocche e pesche

Ho acceso il forno per questa bontà di cioccolato solo perchè ero in montagna, a Milano non mi sarei mai sognata con le temperature che ci sono.

Il brownie per me è un dolce spaziale, il classico cibo confortevole, semplice ma divino, cioccolatoso all’ennesima potenza, buono nella versione originale ma anche con frutta, frutta secca, burro di arachidi ecc…

21 agosto e non vedo l’ora che passi l’estate, finora ho retto bene ma questa botta di calore mi sta annientando, a volte mi sento la testa come se ciondolasse senza trovare un punto fermo. Come se fossi poco presente a me stessa.

Sapete che non amo l’estate, due mesi sono passati ora comincio a sognare castagne, uva, vino rosso, vendemmia, prima copertina, aria fresca al mattino e sera.

So che mi state odiando….

Per chi la pensa come me tuffiamoci nel cioccolato!

 

Ingredienti:

225 gr di cioccolato fondente

225 gr burro

225 gr zucchero

4 uova

135 gr farina

mezza bustina di lievito

15 gr cacao amaro

un pizzico di sale

3 albicocche

1 pesca 

1 Sciogliete a bagnomaria il cioccolato spezzettato con il burro.

2 Nel mentre sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio.

3 Setacciate la farina, il lievito, il caco e il sale.

4 Incorporate il cioccolato alle uova delicatamente poi unite la farina poco alla volta aiutandovi con una spatola.

5 Accendete il forno a 180 gradi, coprite una teglia o stampo con la carta forno.

6 Lavate la frutta, tagliate le albicocche a pezzetti eliminando il nocciolo, disponetele sul fondo della teglia, aggiungete il composto di cioccolato poi la pesca a spicchi.

7 Infornate per 35 minuti esatti, non di più. Lasciate raffreddare del tutto.

 

Dal mondo/ DOLCI

Cookies gelato al cocco

E’ tornato caldo, cosa c’è di meglio di un gelato?

Se poi questo gelato è piuttosto calorico tanto da costituire quasi un pasto ancora meglio.

Il cocco è uno di quegli ingredienti che non ho mai capito se mi piace o meno.

Il frutto no, non mi dice nulla, il latte di cocco nei piatti orientali lo adoro, i dolci con il cocco nove volte su dieci li trovo troppo dolci, il gelato o le bevande idem.

Ricordo a Cuba dei biscotti al cocco preparati dalla famiglia che ci ospitava, spettacolari, mentre ricordo quelli che preparava mia mamma non mi piacevano per niente.

Misteri della vita che a distanza di anni non saprei risolvere, nel dubbio mischio il cocco al cioccolato che sta bene con tutto. Con i cookies i miei biscotti preferiti.

Io li ho comprati per comodità ma se li preparate voi la ricetta sarà senz’altro più buona, non c’è paragone fra quelli comprati e gli homemade.

Buona giornata.

 

Ingredienti per 8 biscotti:

16 cookies al cioccolato

200 gr  cocco rapè

250 gr mascarpone

5 cucchiai di latte condensato

150 gr cioccolato fondente

1 Preparate la farcitura amalgamando bene il latte condensato, il cocco rapè e il mascarpone, dovrete ottenere una crema omogenea. Riponete in frigorifero per mezzora.

2 Farcite un cookies con un cucchiaio di composto leggermente pressato per dargli la forma del cookies, coprite con un altro cookies, terminate i biscotti, di crema ve ne avanzerà, potete farci dei tartufi o altri biscotti, il ripieno di un dolce. Si conserva per giorni in frigorifero.

3 Sciogliete a bagnomaria il cioccolato, una volta fuso, intingete una metà di cookies farcito e adagiatelo su un piatto coperto da carta forno, procedere fino ad aver coperto tutti gli otto biscotti, mettete in surgelatore per un’ora circa.

Se vi avanza cioccolato tenetelo per un dolce, guarnire il gelato, ricoprire della frutta ecc…

Se lo congelate per più tempo tiratelo fuori almeno 15-20 minuti prima di mangiarlo perchè si ammorbidisca.

Antipasti/ contorni/ Dal mondo/ verdure

Gazpacho anguria pomodoro

Quando compro l’anguria raramente la mangio come frutta, la immagino sempre e di conseguenza la cucino, abbinata ad altro, solitamente salato.

Questo gazpacho idea a caso prendendo spunto da una ricetta su una rivista, l’ho adattato a quanto avevo in frigorifero, piatto per tutti, di fatto si tratta di frullare gli ingredienti, fine.

Primo giorno del mese, agosto sempre stato un mese strano, particolare, a volte infinito, altre passa in un istante fra lavoro, i week end in cui se posso scappo dalla città, una valigia sempre pronta, la citta deserta.

Da un lato mi affascina il silenzio di Milano, l’assenza di cantieri, clacson, rumori, poca gente, trovare subito parcheggio, la luce che cambia, il sole caldo ma diverso dal sole di fine giugno/inizio luglio, la sensazione di avere la città a disposizione.

Dall’altro lato percepisco sempre un senso di sospensione, come se ci fosse un on/off, i negozi chiusi, la gente in vacanza, il lavoro rallentato, la frase “ci sentiamo dopo le vacanze”, un prima e un dopo che ammetto non mi entusiasma del tutto.

Rispetto agli ultimi anni questo agosto sarà diverso, lavoro tutto il mese, prevedo una discreta dose di noia, vedremo fra quattro settimane.

 

Ingredienti per due persone:

300 ml anguria

120 gr pomodori (quello che volete)

mezza cipolla

1 spicchio di aglio

2 cucchiai di olio evo

timo

sale

2 cucchiai di fiocchi di latte

 

1 Mettete tutti gli ingredienti lavati, sbucciati, tagliati in un mixer, frullate, regolate di sale, se volete pepe o altre erbe aromatiche a piacere. Lasciate riposare in frigorifero un’ora.

2 Servite nei singoli piatti, ciotole o quello che preferite, aggiungete un cucchiaio di fiocchi di latte in ogni piatto, se volete del basilico.

Dal mondo/ frutta secca/ Pesce/ verdure

Bibimbap salmone mango fagiolini cetrioli avocado kimchi anacardi

Immagino che i più si staranno chiedendo ma cos’è questo Bibimbap?

Si tratta di un piatto di origine coreana dove il riso o un cereale viene mescolato con altri ingredienti.

Letteralmente bap vuol dire riso mescolato.

Con carne, uova, pesce, frutta secca, verdure, spezie, legumi, ecc…

Il mio un mix di ingredienti che avevo e alcuni comprati. Ovviamente le varianti sono infinite in base ai vostri gusti.

La salsa ammetto che non mi ha del tutto convinta e comunque dosatela bene perchè è piccante, si tratta di peperoncino fermentato che trovate nei supermercati grossi o negozi etnici, io Esselunga.

Per me questi piatti d’estate sono super promossi, comodi, piatto unico dove c’è un po’ di tutto, saziano, solo freddi, colorati e diversi dal solito.

Divertitevi a creare il vostro.

 

Ingredienti per due persone:

140 gr riso lessato

120 gr salmone affumicato

1 cetriolo

2 cucchiai di kimchi (anche quello preso all’Esselunga)

40 gr di anacardi

1 mango piccolo

50-60 gr fagiolini lessati

1 avocado piccolo

semi di sesamo

salsa gochujang

La ricetta consiste nel mettere insieme gli ingredienti, disponete sulla base dei piatti il riso poi alternate gli ingredienti in modo cromatico (per es. no due alimenti verdi vicini).

Le verdure potete tagliarle a listarelle, a bastoncino o a pezzetti, io il cetriolo con una mandolina, stessa cosa il mango a pezzetti o fette, idem l’avocado.

Dal mondo/ Primi/ verdure

Quinoa gamberi pomodori e babaganoush

I piatti di avanzi sono sempre i migliori. In questo caso tutto in poca quantità a parte la quinoa.

La quinoa non la mangio mai, non so bene perchè ma non la compro, questa me l’hanno regalata. Il sapore non è male un po’anonimo ma se ben condita si fa mangiare, forse è la consistenza che non mi entusiasma.

Detto ciò non si butta via nulla ed eccola in un piatto estivo semplice e saporito, piatto unico, verdure cereali e pesce. Inutile dire che si presta a infinite varianti.

Piatto estivo anche se oggi fa freddo, sta per piovere, sbatte tutto per il vento, confesso che a me questo clima va benone, sempre meglio del gran caldo che prima o poi arriverà.

Siamo a metà giugno e fra poco si va in vacanza, sono talmente presa da altro che ancora non ho organizzato nulla se non nella mia testa a grandi linee, nel week end devo concretizzare.

Voi che fate quest’estate?

 

Ingredienti per due persone:

110 gr quinoa

una quindicina di pomodori (ciliegini, datterini ecc…)

una quindicina di gamberi o mazzancolle

2 cucchiai di babaganoush (ricetta presa da Tavolartegusto)

2 cucchiai di olio evo

sale e basilico a piacere

1 Mettete a bollire l’acqua per la quinoa, nel mentre lavate e tagliate e rondelle i pomodori, metteteli in una ciotola.

2 Unite i gamberi, sale, basilico, olio, mescolate.

3 Lessate la quinoa, fatela raffreddare, unitela ai pomodori, amalgamate bene.

4 Disponete nei piatti e aggiungete ciuffi di babaganoush (con un cucchiaino), se volete aggiungete basilico fresco e olio.

 

Dal mondo/ DOLCI

Muffin ciliegie e cioccolato

Il mio cavallo di battaglia da sempre: i muffin!

Penso che sia una ricetta che quasi tutti hanno preparato quando hanno iniziato a cucinare.

Sono semplici da preparare, veloci, pochi ingredienti, piacciono a tutti e si declinano in molteplici versioni dolci e salate.O

Oggi con il mio frutto preferito in assoluto, le ciliegie.

Napoli mi è piaciuta, unica direi, chiassosa, caotica, festosa, allegra, un po’ guascona, poetica, degradata.

C’è tutto direi, tanta arte, chiese bellissime, monasteri, quadri, cibo meraviglioso, negozietti di tutti i tipi e bancarelle a gogo, vie silenziose e piene di verde, vicoli stretti incasinatissimi.

Scorci stupendi su case meravigliose accanto a palazzi devastati, la rilassatezza del mare accanto al brulichio dei vicoli, il silenzio in una cappella mentre un metro fuori musica a palla, motorini che sfrecciano, gente che urla.

Ho molto amato il monastero di Santa Chiara, un’oasi di pace e bellezza, la cappella di San Severo con il Cristo velato, l’unicità dell’ospedale delle bambole e il culto delle anime pezzentelle, la bancarelle di San Gregorio Armeno, da portarsi tutto a casa.

Andateci e mentre organizzate il viaggio gustatevi un muffin!

 

Ingredienti:

250 g di farina 00

100 g di burro ammorbidito

140 g di zucchero semolato

2 uova

250 ml di latte

150 g di cioccolato fondente tritato

30 g di cacao amaro

1 bustina di lievito

1 pizzico di sale

ciliegie snocciolate

 

1 In una ciotola radunate la farina, il lievito e il cacao setacciato, il pizzico di sale e lo zucchero, 100 gr di cioccolato tritato grossolanamente mescolate.

2 In un’altra ciotola mescolate le uova con il latte, unite al composto insieme al burro a pezzetti, amalgamate.

3 Accendete il forno a 160 gradi, mentre si scalda prendete degli stampini da muffin, disponete sul fondo di ogni stampino/pirottino il restante cioccolato a scaglie o a pezzetti.

4 Versate un cucchiaio raso di composto in ogni stampino, inserite a metà le ciliegie lavate, private del nocciolo, a pezzetti, circa una o due per muffin.

5 Unite un altro mezzo cucchiaio a composto, a me ne sono venuti 13 piccoli, infornate per dieci minuti, senza aprire il forno aumentate la temperatura a 180 gradi, cuocete altri dieci minuti, sfornate e lasciate raffreddare del tutto.

Dal mondo/ DOLCI

Galette alle fragole

Il dolce per tutti! Sano, solo fragole e poco zucchero, la frolla ha quantità che divise per molteplici fette sono quasi inesistenti, tanta frutta, economico, in versione classica con burro e uova nella frolla ma anche vegano.

Si può fare con tutta la frutta, pere, mele, pesche, albicocche, prugne, frutti di bosco ecc….semplice da realizzare, l’estetica poco importante, più è rustica meglio è, si conserva bene per giorni, si porta facilmente al lavoro, a scuola.

Spero di avervi convinto a preparare questa galette, ottima anche quella salata che potete farcire con molteplici verdure, erbe aromatiche o arricchire con formaggi, frutta secca, miele ecc…

Io se non si fosse capito sono una grande fan, ne ho appena gustato una fetta a colazione e ora corro a lavorare come tutti i sabati, lavorare il sabato per quanto mi sia abituata è sempre una fatica quindi è il giorno in cui faccio una bella colazione.

Buon week end spero non di pioggia, soprattutto nella mia Romagna che porto sempre nel cuore, i miei nonni sono di Faenza.

 

Ingredienti:

per la frolla:

220 gr farina

30 gr cacao amaro

125 gr burro

1 uovo+ 1 tuorlo

80 gr zucchero 

1 pizzico di sale

600 gr fragole

1 cucchiaio di farina

3 cucchiai di zucchero

pepite di cioccolato (opzionali, volevo finirle)

 

1 Preparate la frolla setacciando la farina e il cacao, mescolate, unite lo zucchero, le uova e il burro  freddo a pezzetti, impastate fino a ottenere una pasta lisca, omogenea, senza tracce di burro, formate una panetto rettangolare  e mettete in frigorifero per mezzora.

2 Nel mentre lavate e spuntate le fragole, tagliatele a metà o in quattro se sono grandi, mettete in una ciotola, unite lo zucchero, la farina e le pepite mescolate.

3 Stendete la pasta frolla su della carta forma formando un tondo più grande del diamatro della teglia che volete utilizzare, va bene 22-24- 26 cm, adagiate la frolla sulla carta forno sulla teglia (stampo a cerniere o pirofila, tortiera, quello che volete grazie alla carta forno ovunque la estrarrete senza problemi), distribuite le fragole lasciando un paio di cm sui  bordi.

4 Chiudete la torta adagiando la pasta sulla fragole, non importa che sia pari, della stessa grandezza, infornate a 190 gradi per circa 30 minuti. Lasciate raffreddare prima di gustarla.

Creme/ Dal mondo/ DOLCI

Brownie cheesecake alle fragole

Ricetta super per questo 1 maggio di festa.

Il tempo è più da novembre ma tanto al dolce non si dice mai di no.

La foto dei quadrotti l’ho rubata dalla tavola, si vede il piatto sporco e nessuna cura nel presentarla, amen, c’erano amici a pranzo e non potevo tagliarli prima, l’ho messa comunque per mostrarli l’interno.

Interno che è stata una sorpresa, ero convinta che il brownie assumesse una consistenza più compatta, idem la cheesecake, temevo che i tre strati non si amalgamassero bene. Invece sono un tripudio armonico.

Tutti hanno la giusta consistenza (anche la mousse di fragole che sembra crollare ma non cade), il cucchiaino affonda perfettamente senza incontrare resistenza.

Insomma voto 10 per me e credo anche per i miei amici che hanno fatto tutti il bis.

Buon 1 maggio a tutti.

 

Ingredienti:

per il brownie:

200 gr cioccolato fondente

200 gr burro a temperatura ambiente

250 gr zucchero a velo

120 gr farina 00

3 uova

per la cheesecake:

450 gr formaggio spalmabile

150 gr zucchero a velo

2 uova

per la crema di fragole:

130 gr fragole

300 ml panna fresca

100 gr zucchero a velo

fragole per decorare

 

1 Preparate il brownie: a bagnomaria sciogliete il cioccolato con 40 gr di burro, mentre si scioglie lavorate con una frusta il burro e lo zucchero a velo fino a ottenere una crema omogenea, liscia e gonfia.

2 Una volta pronta la crema al burro unite un uovo alla volta mescolando fino al completo assorbimento.

3 Unite il cioccolato fuso, mescolate bene poi unite poco alla volta la farina setacciata. Amalgamate poi versate il composto in una teglia rettangolare coperta di carta forno. Distribuite in modo uniforme.

4 Preparare la cheesecake mescolando il formaggio allo zucchero a velo, dovrete ottenere una crema morbida, unite le uova uno alla volta, amalgamate.

5 Fate scaldare il forno a 170 gradi, nel mentre versate il composto di formaggio sul brownie, livellate la superficie delicatamente e infornate per 40-45 minuti, dovrà risultare appena dorato. Spegnete il forno, lasciate raffreddare completamente poi mettete in frigorifero per almeno  4-5 ore, una notte intera meglio.

6 Lavate e pulite le fragole, tagliatele grossolanamente, mettete in un frullatore con la panna e lo zucchero a velo, frullate fino a ottenere una crema omogenea e soda, ben montata.

7 Distribuite la crema di fragole sulla torta, riponete in frigorifero una mezzora, servite decorando con delle fragole intere (facoltativo).

 

Dal mondo/ DOLCI

Lemon bars

Amore grande per i dolci al limone!

Qua ne trovate davvero tante, la tarte au citron, la lemon square, la classica cheese cake, con lemon curd e meringa, la bakewell e altre.

Ovviamente appena ho visto questa ricetta è stato scontato provarla sapendo che l’avrei amata e infatti me li sarei mangiati tutti quei quadrotti.

Affondare i denti nella crema regala istanti di pura goduria.

Buon week end e buon ponte per chi come me è in ferie fino al 2 maggio!

 

 

Ingredienti:

per la base: 

150 gr farina

150 gr burro temperatura ambiente

4 cucchiai di amido di mais

30 gr zucchero a velo

mezzo cucchiaino di sale

per la crema:

120 ml succo di limone

250 gr zucchero 

6 uova

5 cucchiai di farina

60 ml acqua

sale

zucchero a velo

 

1 Preparate la base lavorando insieme a mano o in un mixer, la farina, il burro, l’amido di mais, il pizzico di sale e lo zucchero a velo, dovrete ottenere un composto sbriciolato, coprite con carta forno una teglia piccola rettangolare, versate il composto, compattatelo e livellato alla stessa altezza.

2 Cuocete in forno caldo a 170 gradi per 15 minuti.

3 Preparate la crema nei 15 minuti di cottura, sbattete le sei uova con lo zucchero e il sale, una volta ottenuto un composto spumoso, circa  5 minuti, unite uno alla volta i cucchiai di farina alternandoli al succo di limone mescolato con l’acqua, amalgamate bene.

4 Versate la crema sulla base, continuate a cuocere per 40 minuti a 140 gradi, sfornate, lasciate raffreddare del tutto, spolverizzate con lo zucchero.