Browsing Category

DOLCI

DOLCI/ frutta secca

Cheesecake arachidi e noci

QUESTA E’ LA RICETTA NUMERO 1000!!!!!

Sarò di poche parole perchè anche se lo sapevo dire mille, ripeterlo nella mia testa è pazzesco.

Fatico a crederci, mille ricette sono tantissime e le ho fatte tutte io! Assurdo.

Mi ricompongo e la prossima volta esprimo qualche pensiero di senso!

Ingredienti:

400 gr formaggio bianco spalmabile

100 gr zucchero

200 gr yogurt greco

40 gr panna fresca

120 gr biscotti secchi

100 gr noci sgusciate

30 gr arachidi

75 gr burro fuso più un po’ per imburrare

25 gr farina

due uova
 
due tuorli
 

1 Tritate grossolanamente i biscotti, le arachidi e  40 gr di noci, amalgamate tutto con il burro fuso e distribuite il composto nell’anello: premete bene per compattarlo e creare una base omogenea. Fate raffreddare in frigo per 20 minuti.

2 Mescolate intanto in una grande ciotola il formaggio bianco spalmabile con lo yogurt e 40 g di panna.

3 Montate a lungo le uova e i tuorli con 100 g di zucchero, finché non otterrete un composto soffice, voluminoso e chiaro. Incorporatevi la farina e unite questa spuma al composto di formaggio usando una spatola (le fruste non sono adatte).

4 Versate nello stampo  con i biscotti e infornate a 200 °C; dopo 10 minuti abbassate la temperatura a 120 °C, aprite lo sportello per 1 minuto, quindi richiudetelo e cuocete ancora per 1 ora. Spegnete e lasciate raffreddare la cheesecake nel forno.

Io l’ho decorata con una crema ganache, l’avanzo di noci e delle arachidi ricoperte di cioccolato che avevo, potete lasciarla così o servirla con frutta, caramello salato, frutti di bosco, semplice zucchero a velo.

 

 
Creme/ DOLCI

Girelle crema pasticcera e cioccolato

Idea carina, economica, veloce e buonissima.
La crema pasticcera potete anche comprarla, non è neanche lontanamente paragonabile a quella fatta in casa ma se siete di fretta ci sta, il consiglio è di preparare la crema il giorno prima.

Molti credono sia una preparazione laboriosa ma in un quarto d’ora è pronta, facendo il giorno prima si raffredderà per bene.

Una merenda con i fiocchi, sono buone anche fredde preparate il giorno prima quindi ideali da portare a scuola, al lavoro o per un buffet di dolcetti, biscotti ecc…

Spero di avervi convinto perchè  a casa mia sono scomparse in un batter d’occhio.

Il Natale si avvicina, non ho ancora pensato a quelli ricette proporre ma credo saranno come negli ultimi anni idee regalo.

 

Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

2-3 cucchiai di crema pasticcera per la ricetta clicca qui

1 cucchiaio di gocce di cioccolato

 

1 Accendete il forno a 200 gradi, foderate una teglia con la carta forno.

2 Srotolare la sfoglia, con una spatola distribuite la crema, deve essere un velo non abbondare altrimenti in cottura straborda, distribuite le gocce.

3 Arrotolate su stessa la pasta, fate in modo che aderisca bene uno strato all’altro.

4 Con un coltello tagliate delle girelle di circa 1 cm di larghezza, va bene anche qualche millimetro in più, distribuitele sulla teglia distanziate.

5 Infornate per circa 30 minuti, dovranno risultare dorate, lasciate intiepidire. Se volete renderle ancora più golose, date una spolverata di zucchero a velo.

DOLCI/ Patate

Biscotti patate cioccolato cannella

Buon lunedì e buon inizio settimana.

Una vita che non preparavo dei biscotti, dovete sapere che amo moltissimo i biscotti fatti in casa, quelli pronti non li compro se non molto raramente e alcune marche specifiche, mi sembra che spesso siano tutti uguali.

Farli in casa tutta un’altra cosa per ovvi motivi di freschezza, genuinità, fragranza.

In un’altra vita mi piacerebbe aprire un micro biscottificio, poche tipologie da cambiare a rotazione da servire con te’, infusi, tisane, cioccolata ecc….piccoli dolcetti per le merende, le feste per bambini, occasioni particolari come il Natale, cerimonie.

Un posto piccolo, anche fosse una stanzetta dove immergersi nel profumo della cannella, nel vapore del te’ caldo, con le mani che profumano di burro e vaniglia, il cioccolato fuso che riempie l’aria, zuccheri, granelle, frutta secca, cocco, essenze, aromi, farine a fare compagnia.

Chissà non credo accadrà ma sognare non costa nulla!

Biscotti molto soffici grazie alle patate, buonissimi il giorno dopo e seguenti, appena fatti non rendono come meritano.

 

Ingredienti per circa 30/35 biscotti:

150 gr di patate lesse (due piccole piccole o una media)

80 gr burro morbido

2 cucchiaini di cannella (regolatevi secondo i vostri gusti)

un pizzico di sale

2 uova

150 gr zucchero

300 gr farina

8 gr lievito per dolci

100 gr gocce cioccolato

 

1 Schiacciate le patate in un ciotola, unite il burro morbido, la cannella e il sale, amalgamate molto bene.

2 Unite le uova, lo zucchero, la farina e il lievito, mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

3 Unite le gocce di cioccolato, amalgamate e formate un panetto rettangolare da avvolgere nella pellicola e riporre in frigorifero un paio d’ore.

4 Accendete il forno a 180 gradi, coprite una teglia con la carta forno, prendete il panetto dal frigorifero, formate palline grandi poco meno di una noce, ogni tanto inumiditevi le mani (no bagnate ma umide) per evitare che il composto vi si appicchi alle dita. Distribuitele distanziate, cuocete per 18-19 minuti, non di più, dovrete fare due teglie, sfornate e lasciate raffreddare.

 

Dal mondo/ DOLCI

Brownie cheesecake

9 novembre, anche quest’anno ci siamo arrivati con entusiasmo e soddisfazione.

Oggi 9 anni di blog, una banalità a dirsi ma davvero sembra ieri che mi accingevo a scrivere il primo post senza sapere cosa aspettarmi, chiedendomi chi a parte amici e famiglia l’avrebbe visto, se avevo fatto tutto per bene, mi chiedevo ma devo scrivere tanto? poco? parlare di me o della ricetta?

La sensazione più netta che ricordo dei primi tempi era quella di domandarmi come funzionasse, come gli altri sarebbero arrivati a me, non avevo ansie o desideri particolari di sfondare, raggiungere rapidamente picchi di follower, era proprio il meccanismo del web che mi incuriosiva, io scrivo, pubblico e poi come arrivo ad altre persone?

Dopo anni di quell’aspetto mi importa poco, la cosa bella è essere ancora qua con chi mi legge, commenta, replica le ricette, mi scrive, chiede consigli, chi passa per un saluto, avere un piccolo grande gruppo di fedelissimi che da anni mi accompagna in questo viaggio che fa parte in modo pregnante della mia vita.

Pensare alle ricette, prendere spunto da riviste, film, libri, altre blogger, acquistare ingredienti talvolta particolari, mettermi qua a scrivere, scattare le foto, scegliere un piatto o un alzatina piuttosto che un runner o dei fiori, sono tutte cose che faccio in automatico, senza neppure pensarci, come lavarmi i denti o infilarmi le scarpe prima di uscire.

Grazie di cuore a tutti, la torta non è esteticamente il massimo e soprattutto immaginavo un altro allestimento ma le cose sono andate diversamente, vi assicuro però che la torta è una bomba di calorie, bontà, gusto, non può essere diversamente sommando il brownie e la cheesecake, ricetta della mitica Nicole di Unicorns eat cookies.

Nicole è un pozzo di bravura, simpatia, umiltà, competenza, ironia, dovete seguirla!

 

 

La ricetta è la sua identica, segno solo alcune cose:

  • io ho fatto la versione per 6 porzioni in uno stampo da 19 cm viene semplicemente più alta, Nicole vi lascia anche la versione per una torta da 10-12 porzioni
  • non ho decorato con la panna e i pezzi di brownie (perchè qui non sono avanzati…) e non ho messo l’estratto di vaniglia che non avevo e non mi fa impazzire

 

DOLCI

Torta zucca amaretti cannella

Divina! E’ esattamente il mio genere di torta, credo una delle migliori che abbia mai fatto!

Soffice, umida al punto giusto, si sente la zucca, idem gli amaretti, la cannella presente il giusto, consistenza buona, la fetta si taglia bene senza sbriciolarsi, insomma perfetta.

Se mi seguite da un po’ sapete che amo tantissimo la zucca nei dolci, forse la preferisco in versione dolce che nel salato, qua ne trovate tante di cui una è fra le ricette da anni più cliccate e preparate da voi, grazie sempre.

Buon novembre a tutti, in attesa del primo freddo vero, delle foglie secche colorate, delle prime sciarpe, dei caminetti con coperta sul divano o con gli amici ad arrostire castagne, per ora le maniche corte l’hanno fatta da padrone ma speriamo davvero sia giunto il momento di riporle nell’armadio per diversi mesi.

Buona giornata.

 

Ingredienti:

200 gr polpa di zucca cotta

100 gr amaretti

200 gr farina

170 gr zucchero

1 bustina di lievito per dolci

120 ml olio di semi

cannella a piacere

3 uova

50 gr pepite di cioccolato o gocce o scaglie

pizzico di sale

burro per stampo

 

1 Frullate la zucca con l’olio.

2 Montate le uova con lo zucchero per 3-4 minuti.

3 Unite le farine e il lievito setacciati, amalgamate unite il pizzico di sale e la cannella.

4 Unite gli amaretti tritati finemente, mescolate e unite la zucca e il cioccolato, amalgamate bene il composto.

5 Accendete il forno a 170 gradi, imburrate uno stampo a cerniera, diametro 22-24, versate il composto, dopo 30 minuti di cottura coprite la torta con un foglio di alluminio (basta appoggiare non chiudere i bordi) in modo tale che non si scurisca troppo, proseguire la cottura altri 30 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare.

 

 

DOLCI

Plumcake al limone

Da sempre muffin e plumcake sono fra i miei dolci preferiti, ne ho sfornati centinaia, amo moltissimo i dolci al limone, qua ne trovate tanti con il lemon curd, tarte au citron, cheesecake, la lemon square, ecc….scopro ora di non aver mai pubblicato il plumcake al limone!

Ero certa ci fosse, mentre lo preparavo ho voluto dare un’occhiata solo per togliermi il dubbio per quanto fossi certa di aver già pubblicato questa ricetta e invece….ormai mi rassegno di dare per scontate ricette che non lo sono e di scordarmi quelle che preparo più spesso.

Diciamo anche che a breve mi avvicino allo stratosferico traguardo delle mille ricette, non l’avrei mai detto quando ho iniziato nove anni fa ed eccoci qua, se ci penso trovo sia qualcosa di straordinario! Ne parleremo a tempo debito.

Venerdì uggioso, da quando lavoro il sabato non mi cambia molto, non sento più il clima di relax, festa che prelude al week end, è diventato un giorno come tutti gli altri della settimana, mi sto abituando a ritmi e orari diversi, quello che non è cambiato è che il venerdì sono stanca e cerco sempre di preparare un dolcetto per il week end, spero lo facciate anche voi! 

 

Ingredienti:

3 uova

220 gr zucchero

1 limone scorza grattugiata e succo

80 ml acqua

120 ml olio di semi di girasole

100 gr amido di mais

300 gr farina

16 gr lievito per dolci

 

1 Rompere in una ciotola le uova, mescolare con le fruste elettriche. Aggiungere lo zucchero, sempre continuando a mescolare, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

2 Aggiungere la scorza grattugiata del limone, il  succo spremuto. Mescoliamo il tutto con le fruste elettriche.

3 Continuando a mescolare versare l’acqua, l’olio di semi di girasole, l’amido di mais e la farina un po’ alla volta. Versare insieme la bustina di lievito per dolci e amalgamare il tutto, sempre con le fruste elettriche. Una volta mescolati tutti gli ingredienti, il nostro impasto è pronto.

4 Versare l’impasto in uno stampo per plumcake  ben unto e infarinato. Infornare il plumcake soffice al limone e  cuocere in forno ventilato, preriscaldato a 170 °C, per circa 50 minuti oppure in forno statico, preriscaldato a 180 °C, per 50 minuti circa.

Creme/ DOLCI

Torta pere e cioccolato

Buon sabato! 

Ho preparato questa torta perchè avevo in casa della pasta sfoglia da finire e un avanzo di crema ganache utilizzata per un altro dolce, non era mia intenzione pubblicare la ricetta perchè davo per scontato di averlo già fatto nel corso degli anni trattandosi di una torta che preparo da secoli e a casa mia va per la maggiore.

Clicco sul tasto cerca solo per togliermi lo scrupolo di verificare, pur essendone certa, che fosse già fra le ricette e invece….scopro dopo nove anni di blog di non aver mai condiviso questa torta che potrei preparare ad occhi chiusi, che ho sfornato migliaia di volte, che ho imparato a cucinare quando avevo sedici anni.

Non è bella perchè l’ho cucinata al volo, se avessi voluto pubblicarla avrei preparato la frolla che la rende molto più buona e vi consiglio di utilizzare se avete tempo di farla, avrei curato di più l’estetica ma appunto è stata fatta solo per terminare degli ingredienti.

Pere e cioccolato un classicone che si trova in mille varianti, questa molto molto golosa e godereccia con la crema ganache che sfido trovare qualcuno a cui non piaccia. Un dolce più da fine pasta che non da colazione o merenda.

Provatela!!!

 

Ingredienti:

stampo 22 ma va bene anche  24 (vedete che c’è pasta in abbondanza nei bordi per cui potete ridurla con uno stampo più grande)

1 rotolo di pasta sfoglia

o 1 rotolo di pasta brisee’

o pasta frolla comprata oppure qua ne trovate decine di ricette

1 pere grossa decana matura (o più pere piccole, anche di altra varietà basta che sia matura non dura)

250 gr cioccolato fondente

200 ml panna fresca

 

1 Spezzettate grossolanamente il cioccolato e fondetelo a bagnomaria.

2 Quando ormai è quasi fuso del tutto unite la panna e mescolate fino a ottenere una crema scusa, omogenea, liscia e lucida, togliete dal fuoco e mettete da parte.

3 Imburrate lo stampo (se usate il silicone non serve, potete usare anche la carta forno) e stendete la pasta che avete scelto (ricordo io consiglio la frolla), accendete il forno a 200 gradi.

4 Mentre si scalda sbucciate la pere, togliete il torsolo e tagliatela a pezzetti, distribuiteli sulla superficie della frolla.

5 Versate la crema ganache, uniformate la distribuzione della crema facendo roteare delicatamente lo stampo, infornate per circa 30 minuti, devono risultare dorati i bordi della pasta, sfornate e lasciate raffreddare prima di servire.

 

 

Creme/ DOLCI

Tortini uva fragola e cioccolato

L’uva mi piace ma non la metterei sul podio dei miei frutti preferiti, fra tutti i tipi la mia preferita è l’uva fragola, dolce, piccola, scura.

Questo un dolcetto un po’ inventato, ero partita con l’idea di fare dei muffin poi dei piccoli soufflè, alla fine è emerso un tortino, la forma del muffin non c’è, ho messo troppa uva (a voi indico la dose corretta) che ha appesantito l’impasto e ovviamente affossato l’idea del soufflè che si base sull’aria incorporata dalle uova dando un effetto nuvola, soffice.

L’ho accompagnata con una crema ganache che amo molto ma potete gustarlo da solo (ideale come merenda da portarsi a scuola, in ufficio ecc…) con panna montata, con un filo di panna fresca o se volete marmellata.

Siamo giunti a fine settembre per me mese molto importante, ricco, intenso, un mese di svolta, svolta molto molto positiva, ne parleremo più avanti, sono stanchissima, fra impegni nuovi e già presi ho avuto giornate molto movimentate, arrivo a sera stravolta ma contenta!

Buon week end!

 

Ingredienti:

4 uova

130 ml di olio di semi

130 gr di zucchero

240 gr di farina

una bustina di lievito

70 gr di uva fragola

150 gr di pepite di cioccolato

per la crema ganache:

250 gr cioccolato fondente

200 ml panna fresca

 

1 Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

2 Unite l’olio mescolate.

3 Unite la farina e il lievito setacciati, amalgamate bene.

4 Lavate l’uva, tamponatela con uno strofinaccio o scottex per asciugarla, unitela al composto, unite il cioccolato.

5 Accendete il forno a 175 gradi, mentre si scalda imburrate gli stampini se necessario (io ho usato il silicone per cui niente burro), versate il composto per trequarti della capienza, infornate per 25-30 minuti, sfornate e lasciate raffreddare.

6 Sciogliete il cioccolato ridotto a pezzetti a bagnomaria, una volta fuso unite la panna mescolate fino a ottenere una crema omogenea e lucida. Servite i tortini con la crema versandola sopra o di lato, come preferite.

 

DOLCI/ frutta secca

Strudel prugne cioccolato nocciole

Finalmente autunno, ti aspettavo con ansia e trepidazione, non amo l’estate mentre amo le altre stagioni, adoro quando inizia a esserci l’aria frizzantina, la prima copertina sul divano, la prima tazza di te’ caldo, rimettere le calze, sentire il desiderio di un piatto caldo, confortevole.

Inoltre con fine settembre rinasco, la voglia di fare, le energie, idee, progetti si affacciano per prendere piede con entusiasmo, desiderio, curiosità, non saprei descrivere la sensazione ma colgo perfettamente il momento in cui il mio stato d’animo cambia e divento più propositiva, energica, determinata.

Pertanto benvenuto autunno, settembre sta volgendo rapidamente al termine, è stato tanto ricco, pieno, saziante, quanto ancora lo sarà essendo i prossimi giorni ricchi di impegni, trasferte, amici da abbracciare, luoghi da visitare.

Tutta questa energia nasce anche da colazioni degne di questo nome, da non concedersi sempre ma ogni tanto uno strudel o torta, brioche, muffin ecc….sono l’ideale per affrontare le giornate che nel mio caso sono lunghe, intense, molto stancanti.

Uno strudel semplicissimo, la pasta potete comprare una sfoglia o brisee’ o farla voi, farcitura a piacere, potresti aggiungere amaretti, altra frutta secca, altra frutta, miele o zucchero, biscotti tritati, spezie come cannella, noce moscata, cardamomo, ecc…..Buon fine settimana!

 

Ingredienti:

1 rotolo di pasta brisee’

6-7 prugne

100 gr di cioccolato fondente

60 gr di nocciole

zucchero-miele facoltativi

 

 

1 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda srotolate la pasta brisee’.

2 Lavate le prugne, tagliatele a pezzetti grossolani eliminando il nocciolo.

3 Tritate il cioccolato grossolanamente o utilizzate gocce, pepite già pronte.

4 Tritate grossolanamente le nocciole.

5 Stendete la pasta direttamente sulla teglia con sotto la carta forno, disponete gli ingredienti alternandoli nel senso verticale rispetto a voi, compattateli e ripiegate i bordi su stessi premendo bene per sigillarli.

6 Infornate per 30-35 minuti, deve risultare dorato, sfornate e servite tiepido o a temperatura ambiente.

DOLCI

Torta yogurt e uva

Non sono una grande amante dell’uva, mi piace ma dopo poco mi stufa e se ha i semi mi stufa subito, infatti prendo sempre quella senza e la mia preferita è l’uva fragola, perfetta per la focaccia o schiacciata che qua trovate.

Cercavo una torta casereccia, semplice, veloce da preparare, ideale per la colazione o merenda, nulla di articolato, esagerato inteso come ingredienti, questa ricetta l’ho vista su un sito e l’ho leggermente cambiata non avendo alcuni ingredienti.

Siamo già  a metà settembre, in un attimo il tempo vola, mi è letteralmente sfuggito di mano fra la visita di mio fratello e mia cognata, un’ottima importante notizia, residui di vacanza, amici visti dopo l’estate; la seconda parte del mese sarà più intensa ma si preannuncia altrettanto bella.

Inoltre non nego che l’abbassarsi delle temperature, l’avvicinarsi dell’autunno da sempre mi ravvivano, tanto in estate energie poche, quando settembre mi regala slancio, idee, progetti ogni giorno che passa. Spero sia un buon momento anche per voi.

 

Ingredienti:

250 gr di uva senza semi

180 gr di farina

2 uova

150 gr di zucchero

mezza bustina di lievito

125 gr di yogurt magro

80 ml di olio di semi

un pizzico di sale

1 Sbattete le uova con lo zucchero fino a rendere il composto chiaro e spumoso.

2 Unite l’olio e lo yogurt, amalgamate.

3 Setacciate la farina e il lievito, uniteli insieme al sale al composto e mescolate bene.

4 Lavate l’uva, asciugatela e unitela, mescolate.

5 Scaldate il forno a 180 gradi, imburrate uno stampo a cerniera 20-22 cm, versate il composto, livellate la superficie, cuocete per 40-45 minuti, servite a temperatura ambiente.