Browsing Category

frutta secca

Dal mondo/ frutta secca/ Pesce/ verdure

Bibimbap salmone mango fagiolini cetrioli avocado kimchi anacardi

Immagino che i più si staranno chiedendo ma cos’è questo Bibimbap?

Si tratta di un piatto di origine coreana dove il riso o un cereale viene mescolato con altri ingredienti.

Letteralmente bap vuol dire riso mescolato.

Con carne, uova, pesce, frutta secca, verdure, spezie, legumi, ecc…

Il mio un mix di ingredienti che avevo e alcuni comprati. Ovviamente le varianti sono infinite in base ai vostri gusti.

La salsa ammetto che non mi ha del tutto convinta e comunque dosatela bene perchè è piccante, si tratta di peperoncino fermentato che trovate nei supermercati grossi o negozi etnici, io Esselunga.

Per me questi piatti d’estate sono super promossi, comodi, piatto unico dove c’è un po’ di tutto, saziano, solo freddi, colorati e diversi dal solito.

Divertitevi a creare il vostro.

 

Ingredienti per due persone:

140 gr riso lessato

120 gr salmone affumicato

1 cetriolo

2 cucchiai di kimchi (anche quello preso all’Esselunga)

40 gr di anacardi

1 mango piccolo

50-60 gr fagiolini lessati

1 avocado piccolo

semi di sesamo

salsa gochujang

La ricetta consiste nel mettere insieme gli ingredienti, disponete sulla base dei piatti il riso poi alternate gli ingredienti in modo cromatico (per es. no due alimenti verdi vicini).

Le verdure potete tagliarle a listarelle, a bastoncino o a pezzetti, io il cetriolo con una mandolina, stessa cosa il mango a pezzetti o fette, idem l’avocado.

DOLCI/ frutta secca

Torta nespole nocciole e amaretti

Dolce eccellente, chi si loda si imbroda ma quando va detto si fa.

A me era piaciuta ma nella norma, buona ma non divina, a casa mia è andata a ruba, pure mio cognato sempre critico, l’ha apprezzata.

Perfetta a colazione, per merenda, da portarsi al lavoro o in viaggio, la fetta rimane  compatta per chi teme si sbricioli.

Credo che le nespole siano sottovalutate, un frutto sempre poco conosciuto, poco utilizzato in cucina, sicuramente anche perchè non sono presente per molto tempo, a me piacciono parecchio e trovo siano ottime anche in ricette salate.

L’ho già detto, questa primavera mi sta uccidendo, ho un sonno enorme sempre anche quando dormo bene e una quantità di ore sufficienti, mi sento stanca, datemi un divano e mi farete felice, portare a casa la giornata è davvero faticoso.

 

Ingredienti:

500 gr nespole

130 gr amaretti

50 gr di nocciole tritate finemente

150 gr farina 00

4 uova

220 gr zucchero

120 gr burro

1 bustina di lievito per dolci

1 Sbucciate le nespole, eliminate il nocciolo e tagliatele a pezzetti.

2 In una ciotola radunate la farina, il lievito, le nocciole tritate, mescolate.

3 Tritate finemente gli amaretti, due cucchiai utilizzateli per ricoprire uno stampo a cerniera imburrato, il resto unitelo agli ingredienti secchi.

4 Dividete i tuorli dagli albumi, montate a crema i tuorli con lo zucchero.

5 Unite la crema di tuorli agli ingredienti secchi, unite il burro fuso non caldo, amalgamate bene, l’impasto sarà compatto.

6 Unite le nespole, amalgamate, montate gli albumi e uniteli delicatamente al composto, utilizzate una spatola.

7 Distribuite l’impasto nello stampo, livellate la superficie, infornate in forno caldo a 180 per 50 minuti, sfornate, lasciate raffreddare, se volete spolverate di zucchero a velo.

Dal mondo/ DOLCI/ frutta secca/ verdure

Plumcake carote viola e nocciole

Quando trovo le carote viola le prendo sempre, adoro il loro colore (vedi post precedente con gli gnocchi di barbabietola, cioè rosa).

Mi sarebbe piaciuto un colore più acceso ma avendo usato zucchero di canna e nocciole temo il colore si sia smorzato, amen.

La piacevole sorpresa di questo plumcake è che molto soffice, la fetta si scioglie in bocca, è bello umido.

Sicuro avete assaggiato quei plumcake super compatti, asciutti, con la fetta che quasi la devi tagliare con il coltello, ecco questo è il contrario.

Non lo dico da tanto per cui concedetemelo, il plumcake è fra i miei dolci preferiti, così come i muffin, il brownie, i biscotti, sono donna amante dei dolci da credenza se non fosse chiaro.

Non che di fronte a una millefoglie mi tiri indietro ma preferisco i dolci senza creme, fra un plumcake e una panna cotta, il primo tutto la vita.

Buon week end.

 

Ingredienti:

200 gr carote viola

100 gr zucchero di canna

100 gr nocciole

200 gr farina

una bustina di lievito

un pizzico di sale

un cucchiaino di cannella

noce moscata a piacere

280 ml latte, classico o di mandorle, soia, riso ecc..

80 ml olio di semi

 

1 Tritate finemente le nocciole.

2 In una ciotola radunata la farina e il lievito setacciati, lo zucchero, il pizzico di sale e le nocciole e le spezie mescolate bene.

3 Lavate, sbucciate e tritate abbastanza finemente le carote, unitele al composto e amalgamate.

4 Unite l’olio e il latte, mescolate molto bene fino a ottenere un composto omogeneo.

5 Accendete il forno a 175 gradi, mentre si scalda imburrate uno stampo da plumcake o usatelo di silicone senza imburrare, versate il composto in modo uniforme. Infornate per 40-45 minuti, lasciate raffreddare del tutto prima di toglierlo dallo stampo.

 

DOLCI/ frutta secca

Mattonella fudge cioccolato e frutta secca

E’ un periodo molto intenso e non semplice, soprattutto sono molto stanca, per questo motivo sto pubblicando meno, mi manca il tempo e più spesso le energie per cucinare.

Entro una settimana dovrei aver sistemato un po’ di cose e tornare alla normalità, conto di rimettermi ai fornelli e sperimentare le mille mila ricette che mi aspettano.

Dolcetto senza cottura e da milioni di calorie per il week end.

Molto semplice, a prova anche di poco avvezzi, imbranati, di chi ha poco tempo, una pentola e uno stampo ed è fatta. 

Inutile dire che crea dipendenza ma per fortuna dura parecchio, si conserva bene in frigo per cui potreste dosarlo tipo un cioccolatino al giorno.

Vi auguro un buon fine settimana all’insegna del relax, della natura, delle sane letture, passeggiate, mangiate, circondati di amici, famiglia o in serena solitudine.

 

Ingredienti:

125 gr creime fraiche

400 gr cioccolato fondente o mix con latte

50 gr burro

400 ml latte condensato

250 gr frutta secca mix

 

1 In una casseruola a sponde alte sciogliete a fuoco medio il burro con il latte condensato, scaldatelo bene, quando cominciano a comparire le bollicine (non deve bollire), unite il cioccolato a pezzetti.

2 Fate fondere  bene il cioccolato mescolando.

3 Una volta fuso unite la creime freiche e mescolate bene.

4 Unite trequarti della frutta secca tritata grossolanamente, mescolate. tenete da parte l’altra metà.

5 Trasferite in uno stampo e mettete in frigorifero almeno 4 ore.

6 Sformate delicatamente e unite la frutta restante.

DOLCI/ frutta secca

Barretta al burro di arachidi e farro soffiato

Eccoci entrati nel mese più calorico dell’anno, quello in cui trionfano pandori, panettoni, torroni, frutta secca, in cui la casa profuma di burro e cannella, chiodi di garofano, noce moscata.

Quello in cui ogni scusa è buona per un brindisi con i colleghi, una merenda con le amiche, una cioccolata calda con tanta panna per augurarsi buon natale, torroncini e cioccolati vari che girano durante la tombola.

E anche il salato non è da meno, aperitivi con trionfo di salumi, formaggi, miele e composte, chili e chili di pasta fresca che un esercito di nonne e mamme italiane (e qualche uomo) si accingono a preparare, grandi piatti della tradizione pronti per essere sfornati.

In questo tripudio culinario come ormai da qualche anno durante questo mese non proporrò ricette ma solo idee regalo culinarie, il pensierino per colleghi, amici, vicini di casa, conoscenti ecc…

Trovate già un’ampia varietà di ricette per questa occasione, dalle creme dolci e salate agli immancabili biscotti, gelatine, sali aromatizzati, pop corn caramellati, salsa bbq, cioccolatini e tanto altro!

Siete pronti? Io no …ah ah ah  ma partiamo, oggi ricetta facile, serve solo una ciotola e dieci minuti, più semplice di così….

 

Ingredienti per una decina di barrette:

150 gr burro di arachidi

80 gr cioccolato fondente

70 gr miele

80 gr farro soffiato (di Azienda Agricola Dolci Giuseppina)

50 ml latte vegetale o classico

granella di nocciole

 

1 In una ciotola radunate il burro di arachidi, il miele e il farro soffiato, mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Ricoprite una piccola pirofila rettangolare con carta forno, distribuite il composto, livellate la superficie e riponete in frigorifero per mezzora.

2 Scaldate il latte, non deve bollire, aggiungete il cioccolato tagliato a pezzetti grossolani, mescolate fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

3 Estraete dal forno la pirofila, versatevi la crema, distribuitela sull’intera superficie, ricoprite con la granella, rimettete in frigorifero una ventina di minuti dopo tagliate e rettangoli di circa 5-6 cm. Conservate in frigorifero.

DOLCI/ frutta secca

Cheesecake arachidi e noci

QUESTA E’ LA RICETTA NUMERO 1000!!!!!

Sarò di poche parole perchè anche se lo sapevo dire mille, ripeterlo nella mia testa è pazzesco.

Fatico a crederci, mille ricette sono tantissime e le ho fatte tutte io! Assurdo.

Mi ricompongo e la prossima volta esprimo qualche pensiero di senso!

Ingredienti:

400 gr formaggio bianco spalmabile

100 gr zucchero

200 gr yogurt greco

40 gr panna fresca

120 gr biscotti secchi

100 gr noci sgusciate

30 gr arachidi

75 gr burro fuso più un po’ per imburrare

25 gr farina

due uova
 
due tuorli
 

1 Tritate grossolanamente i biscotti, le arachidi e  40 gr di noci, amalgamate tutto con il burro fuso e distribuite il composto nell’anello: premete bene per compattarlo e creare una base omogenea. Fate raffreddare in frigo per 20 minuti.

2 Mescolate intanto in una grande ciotola il formaggio bianco spalmabile con lo yogurt e 40 g di panna.

3 Montate a lungo le uova e i tuorli con 100 g di zucchero, finché non otterrete un composto soffice, voluminoso e chiaro. Incorporatevi la farina e unite questa spuma al composto di formaggio usando una spatola (le fruste non sono adatte).

4 Versate nello stampo  con i biscotti e infornate a 200 °C; dopo 10 minuti abbassate la temperatura a 120 °C, aprite lo sportello per 1 minuto, quindi richiudetelo e cuocete ancora per 1 ora. Spegnete e lasciate raffreddare la cheesecake nel forno.

Io l’ho decorata con una crema ganache, l’avanzo di noci e delle arachidi ricoperte di cioccolato che avevo, potete lasciarla così o servirla con frutta, caramello salato, frutti di bosco, semplice zucchero a velo.

 

 
DOLCI/ frutta secca

Strudel prugne cioccolato nocciole

Finalmente autunno, ti aspettavo con ansia e trepidazione, non amo l’estate mentre amo le altre stagioni, adoro quando inizia a esserci l’aria frizzantina, la prima copertina sul divano, la prima tazza di te’ caldo, rimettere le calze, sentire il desiderio di un piatto caldo, confortevole.

Inoltre con fine settembre rinasco, la voglia di fare, le energie, idee, progetti si affacciano per prendere piede con entusiasmo, desiderio, curiosità, non saprei descrivere la sensazione ma colgo perfettamente il momento in cui il mio stato d’animo cambia e divento più propositiva, energica, determinata.

Pertanto benvenuto autunno, settembre sta volgendo rapidamente al termine, è stato tanto ricco, pieno, saziante, quanto ancora lo sarà essendo i prossimi giorni ricchi di impegni, trasferte, amici da abbracciare, luoghi da visitare.

Tutta questa energia nasce anche da colazioni degne di questo nome, da non concedersi sempre ma ogni tanto uno strudel o torta, brioche, muffin ecc….sono l’ideale per affrontare le giornate che nel mio caso sono lunghe, intense, molto stancanti.

Uno strudel semplicissimo, la pasta potete comprare una sfoglia o brisee’ o farla voi, farcitura a piacere, potresti aggiungere amaretti, altra frutta secca, altra frutta, miele o zucchero, biscotti tritati, spezie come cannella, noce moscata, cardamomo, ecc…..Buon fine settimana!

 

Ingredienti:

1 rotolo di pasta brisee’

6-7 prugne

100 gr di cioccolato fondente

60 gr di nocciole

zucchero-miele facoltativi

 

 

1 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda srotolate la pasta brisee’.

2 Lavate le prugne, tagliatele a pezzetti grossolani eliminando il nocciolo.

3 Tritate il cioccolato grossolanamente o utilizzate gocce, pepite già pronte.

4 Tritate grossolanamente le nocciole.

5 Stendete la pasta direttamente sulla teglia con sotto la carta forno, disponete gli ingredienti alternandoli nel senso verticale rispetto a voi, compattateli e ripiegate i bordi su stessi premendo bene per sigillarli.

6 Infornate per 30-35 minuti, deve risultare dorato, sfornate e servite tiepido o a temperatura ambiente.

DOLCI/ frutta secca

Pesche ricotta miele e pistacchi

Il dolcetto al volo del venerdì e di fine agosto. Davvero veloce, economico, versatile, tutto sommato light, fresco, con buoni contrasti di sapori.

Come sempre potete personalizzare, al posto della ricotta utilizzare lo yogurt greco o normale, robiola o formaggi spalmabili, mandorle, pinoli, noci, nocciole, datteri, invece delle pesche le albicocche, susine, prugne, granelle di zucchero, scaglie di cioccolato ecc…

Ultimi giorni in montagna, oggi con la pioggia, siamo veramente agli sgoccioli, a breve si torna a Milano, pronta per ricominciare con la mia vita di sempre, tante cose da fare, progetti, idee e altro.

Buon fine settimana.

 

 

pesche pistacchi ricotta miele

Ingredienti:

4 pesche noci mediamente mature

150 gr di ricotta freschissima

2-3 cucchiai di zucchero a velo

miele q.b.

2 cucchiai di pistacchi

 

pesche miele ricotta pistacchi

 

1 In una ciotola lavorate la ricotta con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo.

2 Lavate le pesche, asciugatele, tagliatele a metà facendo attenzione a non romperle e togliere tutti i residui di nocciole.

3 Disponete le pesche su un vassoio o piatto da portata, mettete su ogni pesce due cucchiaini di ricotta.

4 Aiutandovi con una forchetta distribuite il miele, lasciate che coli dai rebbi della forchetta a caso.

5 Spolverate con dei pistacchi tritati grossolanamente.

DOLCI/ frutta secca/ verdure

Plumcake alle carote e pinoli

plumcale alle carote con pinoli

In questo periodo vi proporrò ricette facili e veloci, magari anche economiche che tanti hanno già problemi lavorativi importanti per cui risparmiare è d’obbligo.

Le mie amiche single o mamme poco amanti della cucina devono trovare il modo di sopravvivere a casa, sfamarsi, sfamare la famiglia, per chi non è abituato gestire tutti i pasti non è semplice, solitamente almeno a pranzo fra asilo, scuola, lavoro non c’è nessuno.

Ecco quindi ricette semplici, alla portata di tutti, preparazioni veloci, questa anche light, spesa bassa.

Potete personalizzare il plumcake come preferite, sostituendo ai pinoli altra frutta secca, mettendo scaglie o gocce di cioccolato, aggiungendo spezie, diminuire lo zucchero e sostituire con il miele, potete glassarlo con glassa classica al cioccolato o bianco ma anche al formaggio.

Anche se sembra una frase ridicola da dire in questo momento buon fine settimana a tutti.

 

plumcake con carote e pinoli

 

Ingredienti:

umidi:
130 gr di zucchero di canna
130 ml di olio di semi di girasole
4 uova medie
250 gr di carote grattugiate
secchi:
240 gr di farina di riso
1 bustina di lievito per dolci
2 cucchiai di pinoli.
1 In una ciotola sbattete le uova con l’olio.
2 Aggiungete lo zucchero, mescolate.
3 Versate la farina e il lievito setacciati, amalgamate per bene.
4 Unite i pinoli e le carote a julienne o grattugiate, mescolate.
5 Imburrate uno stampo da plumcake, distribuite il composto all’interno, infornate in forno a 175 gr ben caldo per 50 minuti.
Creme/ DOLCI/ frutta secca

Crema alle nocciole

crema alle nocciole

Sapete che amo il cioccolato oltre misura, tante volte ho espresso il mio amore per le creme spalmabili, il piacere di provarne sempre di nuove, confrontarle fra loro, fra quelle commerciali poche mi piacciono davvero, le vere chicche sono fra quelle artigianali prodotto da aziende agricole, nei monasteri, da piccoli negozi con cucina.

Le compro, ammetto sempre quando ne scovo una nuova ma prepararle in casa mi piace, non sempre hanno soddisfatto i miei gusti, a volte troppo dolci, altre volte troppo dense o con un retrogusto amaro di frutta secca.

Oggi vi propongo questa, la ricetta non è mia ma di una amica blogger pugliese Aurelie del blog Atelier du fantastique, l’ho vista da lei su Instagram e subito ho salvato la ricetta, cosa dire? Mi è piaciuta parecchio, ben equilibrata, si sentono le nocciole ma non prevaricano, dolce ma il giusto, consistenza perfetta, non liquida ma neanche densa.

Ve la consiglio, così come vi invito a fare un giro sul blog di Aurelie, tutti ma soprattutto chi è celiaco, troverete tante ricette buone, gustose, valide alternative, ho amici celiaci che patiscono parecchio, non sanno mai cosa mangiare, dicono di essere molto limitati, non ne dubito ma ci sono diversi blog per celiaci dove potete trovare tante ricette per gustare di tutto, dolci, lievitati, biscotti ecc….quello di Aurelie è fra questi!

 

crema alle nocciole

Ingredienti:

100 gr di nocciole tostate

270 gr di cioccolato al latte

50 gr di cioccolato fondente

150 ml latte fresco

65 gr zucchero

 

crema alle nocciole

 

1 Tritate le nocciole finemente, aggiungete lo zucchero e spolverizzate fino a ottenere una crema, vedrete che diventerà tale grazie agli oli delle nocciole.

2 Spezzettate i due tipi di cioccolato.

3 Mettete un pentolino sul fuoco con due dita d’acqua, fuoco moderato, sopra mettete una capiente ciotola con il cioccolato, fatelo fondete, unite poco alla volta la crema di nocciole e il latte, mescolando.

4 Dovrete ottenere una crema omogenea, senza grumi, ben amalgamata, se necessario frullatela. Trasferitela in un barattolo di vetro, lasciate intiepidire e riponete in frigorifero per una notte prima di gustarla.