Browsing Category

Uova

contorni/ Creme/ Legumi/ Pesce/ Uova/ verdure

Crepes cannellini asparagi gamberi

Adoro questi piatti componibili dove decidi al momento quanti asparagi mettere, se spalmare appena uno strato di hummus o abbondare, se mettere un avanzo di verdure, una salsa, una crema, pesce, carne, uova, ecc…

Le crepes del resto oltre a essere buonissime, sono ottime per questo, dolci o salate stanno bene con tutto, si conservano per giorni in frigorifero e si farciscono in un attimo.

Sono giorni intensi, pieni di pensieri (non brutti o gravi), spesso di notte mi sveglio e rimugino per ore nonostante il fisico implori il sonno e immaginate il giorno dopo la fatica.

A volte mi capitano questi periodi in cui alcuni pensieri mi accompagnano con costanza, anche se cerco di distrarmi, non dico diventino ossessioni ma devo fare uno sforzo importante per non pensarci. Per fortuna durano pochi giorni poi me ne libero.

Programmi per il fine settimana: riposo, riposo, riposo, riposo all’infinito, ho anche tanti libri da leggere e una serie tv che mi aspetta, voi che farete? Buon fine settimana.

 

Ingredienti:

per sei crepes circa

2 uova

30 gr burro + burro per padella antiaderente

125 gr farina di farro (la mia di Azienda Agricola Dolci Giuseppina, anche i cannellini)

250 ml latte (io vegetale ma è uguale)

sale

per l’hummus:

250 gr cannellini 

1 cucchiaio di tahina

succo di un limone

1 spicchio di aglio

olio evo

sale

 

1 mazzo piccolo di asparagi

una ventina circa di gamberi

1 Preparate le crepes facendo fondere il burro, lasciatelo intiepidire, in una ciotola capiente sbattete le uova con il sale, unite la farina poco alla volta e poi il latte e il burro a filo sempre mescolando con una frusta a mano, otterrete una pastella densa.

2 Passate una noce di burro in una padella antiaderente, fate scaldare qualche minuto, versate poco più della metà di un mestolo, fate ruotare la pastella nella padella, lasciate cuocere due tre minuti finchè con una spatola non riuscite a staccare bene i bordi e girarla, al centro devono comparire come delle bolle, girate per ancora un paio di minuti, le crepes devono risultare dorate, continuate nello stesso modo fino al termine della pastelle, mettete su un piatto con carta assorbente o da forno.

3 Preparate l’hummus mettendo in un mixer i cannellini, l’aglio sbucciato e tagliato a pezzetti, la tahina, il succo di limone e il sale, iniziate a frullare unendo a filo l’olio, dovrete ottenere una crema mediamente densa omogenea.

4 Lessate gli asparagi lavati e spuntati del gambo finale,  per 10 minuti in acqua bollente, scolate e lasciate intiepidire.

5 Componete le crepes, spalamando prima un cucchiaio di hummus, disponete poi 4-5 asparagi e infne i gamberi, se volete anche dei semi di sesamo (io li avevo da finire), se occorre regolate di sale.

Bevande/ Uova

Zabaione al porto

Direttamente da un cottage inglese o dalla corte di un castello dove i reali sorseggiano bevande in tazze d’epoca ecco una sferzata di energia con lo zabaione, aromatizzato al Porto.

Bevanda eccellente ricca e goduriosa che ho voluto servire nelle tazzine belle e antiche di mamma’ trovandomi a casa sua, le ho fatte maneggiare a lei terrorizzata di romperle.

Lo zabaione mi ricorda la mia nonna, da piccola qualche volta pere merenda ci faceva l’uovo sbattuto, che io amavo alla follia, una vera goduria di calori e bontà.

La prossima volta voglio provare ad aromatizzarlo con altri liquori e spezie, con queste dosi riempiete una decina di queste piccole tazzine potete se vi va provare con cacao, cannella, rhum, brandy, marsala, noce moscata, cardamomo ecc…

Scappo, giornata molto piena, buon fine settimana.

 

Ingredienti per 10 tazzine simil le mie o 7-8 grandi

1 l latte fresco

4 tuorli

4 cucchiai di zucchero

2 cucchiai di Porto 

cannella facoltativo

 

1 In una ciotola capiente dividete i tuorli dagli albumi, aggiungete ai tuorli lo zucchero e sbattete molto bene a mano o con le fruste fino a ottenere una crema bianca spumosa, ci vorranno circa una decina di minuti circa.

2 Nel mentre scaldate il latte in una casseruola, deve essere caldo non bollire.

3 Unite al composto di uova il porto, amalgamate.

4 Continuando ad amalgamare con una frusta a mano versate a filo il latte fino a finirlo, servite subito caldo nelle tazze, deve avere delle bollcine.

contorni/ Uova/ verdure

Shakshuka

Gli amanti delle uova sicuramente conoscono o almeno hanno visto questa ricetta di origine tunisina circolare sul web, riviste, libri ecc…ne esistono varie versioni io ho scelto la ricetta dello chef Yotam Ottolenghi.

Ricetta semplice, saporita, speziata, fantastica per fare scarpetta nel condimento. Il nome della ricetta in arabo significa mistura, richiama l’utilizzo di un mix di spezie e ingredienti per realizzare il piatto.

Ricetta tunisina ma naturalmente diffusa in tutto il nord Africa con diverse versioni, quella marocchina per esempio si prepara senza pepe e con una generosa dose di aglio, altre prevedono differenti mix di spezie.

Se amate le uova vi piacerà, pure tanto se amate anche le spezie, pomodoro, peperoni, sapori tipici mediterranei, io ne avrei mangiato all’infinito, un piatto molto molto nelle mie corde.

 

Ingredienti per 4 persone:

  • 8 uova fresche 
  • 2 cucchiai di harissa
  • 2 cucchiai di pomodoro concentrato
  • 1 cipolla 
  • 2 peperoni rossi o come preferite (io giallo e verde)
  • 800 gr pomodori  maturi o in alternativa un barattolo di pelati
  • 4 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaio di polvere di cumino o paprika dolce in alternativa
  • 2 cucchiai di olio e.v.o.
  • sale

1 In una padella capiente  aggiungere l’olio e rosolare la cipolla affettata grossolanamente per due minuti.
2 Aggiungete i 2 cucchiai di harissa e i 2 cucchiai di pomodoro concentrato, i 4 spicchi d’aglio tagliati finemente, il cucchiaio di polvere di cumino (o di paprika), il sale e i peperoni tagliati a listarelle. Cuocete a fuoco vivace per circa 8 minuti.

3 Aggiungete il pomodoro e fate cuocere, sempre a fuoco vivace, per circa 10 minuti.

4 Con un mestolo o un cucchiaio, create 8 piccoli incavi per le uova, rompeteci le uova, fatele cuocere pochissimo o  secondo i gusti,  il consiglio dello chef Ottolenghi è quello di lasciare morbido il tuorlo). Spegnete e servite subito.

 

colazioni salate/ Uova/ verdure

French toast asparagi e uova strapazzate

Non dovrei dirmelo da sola ma la trovo un’idea fantastica!

Volevo fare una ricetta con gli asparagi ma non le solite vellutate, risotto, pesto, con la pancetta, le uova, volevo che fosse diversa dalle tantissime che girano e che io stesso preparo e vi ho proposto.

Alla fine le uova – grande duo da sempre – ci sono ma nella versione french toast perfetto per una colazione salata originale, saziante e abbondante.

L’idea mi è venuta mentre ero a fare colazione in una sorta di bakery, seduta al tavola mentre mangiavo un’eccellente brioche al cioccolato di fronte a me gli scaffali con il pane, ho visto una bella pagnotta un po’ scuretta e con tanti semini, è stato subito amore.

Oltretutto me l’ha quasi regalata perchè era del giorno prima, ben venga che non sia stata buttata, tostandola, in versione crostini o pane caldo  è perfetta e molto buona.

Provate questa versione di uova e asparagi, vi piacerà sicuramente!

 

Ingredienti per tre french toast

6 fette di pane forma quadrata (va bene di tutto)

7-8 asparagi non troppo grossi

2 uova grandi

1 noce di butto

sale e pepe

2 uova piccole

pangrattato

olio per friggere

 

1 Lessate gli asparagi 15 minuti in acqua bollente, scolateli e lasciateli intiepidire.

2 In una padella antiaderente sciogliete il burro, nel mentre sbattete velocemente le uova, salate e pepate poi versatele nella padella, appena le uova cominciano a rapprendersi mescolate fino a che non sono cotte, appunto devono essere strapazzate nel verso senso della parola.

3 Tagliate le fette di pane, altezza massimo 1 cm, dividete a occhio le uova per tre fette di pane, idem gli asparagi tagliateli a pezzetti e distribuiteli sulle tre fette di pane, un pizzico di sale e pepe, ricoprite con le altre tre fette pressate leggermente il toast.

4 In una ampia padella antiaderente fate scaldare l’olio abbondante, circa 4-5 minuti, nel mentre sbattete due uova in un piatto, in un altro mettete abbondante pangrattato, passate un toast alla volta prima nelle uova, impregnatelo bene, anche i bordi, tenetelo stretto con le mani nel mentre poi passatelo nel pane, anche in questo caso fate aderire bene il pangrattato, procedete ugualmente per i tre toast.

5 Immergeteli nell’olio ben caldo (se siete lenti, poco pratici, preferite non dover correre, scaldate l’olio dopo il passaggio uova/pangrattato), lasciate cuocere per circa 4 minuti, si deve formare una crosticina compatta, se la crosticina e la doratura ci sono girate delicatamente i toast e fate cuocere altri 4 minuti circa finchè saranno ben dorati, scolate su un foglio di carta assorbente e servite caldi.

Antipasti/ contorni/ Patate/ Uova/ verdure

Mini quiche radicchio tardivo e patate

Piccole e gustose, amo le crostatine, semplici, versatili, da farcire con avanzi o abbinamenti nuovi, particolari.

Nel mio caso un mix, panna e formaggio da finire, radicchio e patate cotti ad hoc.

Natale archiviato torniamo alle ricette invernali, come sempre ho mille idee, elenchi infiniti di piatti da provare e come sempre devo fare i conti con il tempo e  le energie, a vantaggio del mio desiderio di sperimentare c’è il mangiare sempre a casa, data la situazione sanitaria di uscite fuori non ce ne sono.

Gennaio il mese dei buoni propositi, quest’anno nessuno, cosa devo e voglio fare lo so molto bene, i propositi hanno senso se ogni giorno si costruisce un piccolo tassello, fare grandi proclami all’inizio dell’anno non credo abbia molto senso per cui passo dopo passo dritti verso l’obiettivo.

A fine 2022 vi dirò come è andata! Buona giornata.

 

Ingredienti:

2 rotoli di pasta brisee’ (se volete farla qua ci sono diverse ricette)

1 radicchio

2 patate medie

3 uova

250 ml di panna fresca

50 gr di fontina

50 gr di parmigiano grattugiato 

sale e pepe

burro per stampini

 

1 Lavate e tagliate il radicchio, cuocete al vapore 15 minuti.

2 Lessate le patate, sbucciatele.

3 In una ciotola mescolate la panna, le uova, il formaggio a dadini, il parmigiano, sale e pepe, amalgamate bene.

4 Ungete molto bene con il burro gli stampini.

5 Srotolate la brisee con una tazza poco più grande dello stampo della crostatina create i tondi di pasta, adagiateli negli stampini.

6 Distribuite in ogni stampo due tre fette di patate lesse.

7 Unite un cucchiaio di radicchio intiepidito e ben strizzato.

8 Versate il composto liquido, riempitelo per trequarti, chiudete i bordi.

9 Infornate a 200 gradi, in forno ben caldo per 40 minuti. Servite calde o tiepide.

Creme/ DOLCI/ Uova

Crepes al cacao con crema di marroni

E’ arrivato il momento delle castagne! Che bello, finalmente, amo molto l’autunno e quindi anche le castagne.

Mi piacciono oltre che per il sapore per la loro versatilità, dal marron glaces alla  crema, caldarroste, la farina, con cui fare tagliatelle, lasagne, frittelle, pancakes, torte, il famoso castagnaccio, uno dei miei cavalli di battaglia è l’arrosto con le castagne, stanno benissimo infatti anche con la carne.

Insomma sempre buone e da proporre in molteplici varianti, quella di oggi semplice semplice, in pieno mood da fine settimana, colazione lenta, con frutta, panna, cannella, trovo che anche il momento in cui si farcisce la crepes sia bello, anche divertente se prepari varie farciture.

Vi auguro un felice fine settimana ricco di relax, risate, amici, famiglia, cultura, natura, quello che volete, io un mix di tutto!

 

Ingredienti:

4 uova

3 cucchiai di zucchero

300 ml di latte

200 gr di farina

50 gr di cacao

burro per le crepes

un barattolo di crema di marroni

panna montata per guarnire

1 Sbattete le uova con lo zucchero.

2 Unite il latte, mescolate.

3 Unite la farina e il cacao setacciati bene, poco alla volta. Riponete la pastella in frigorifero per mezzora.

4 Ungete una padella antiaderente con il burro, fate scaldare un paio di minuti, versate trequarti di mestolo, ruotate la padella per formare un cerchio, fate cuocere fino a che non vedrete comparire le bollicine, con una spatola delicatamente staccate la crepe e giratela, fate cuocere anche uno-due minuti.

5 Una volta a temperatura ambiente o tiepide farcite con la crema, la panna se volete.

 

Antipasti/ contorni/ Uova/ verdure

Tortino di cipollotti fiori di zucca mozzarella e acciughe

tortino di cipollotti fiori di zucca mozzarella acciughe

Buon inizio settimana a tutti, a Milano fa freschino ed è grigio ma non dovrebbe piovere, per me clima ottimale.

Idem ieri, infatti ne ho approfittato per accendere il forno e preparare qualche piatto per la settimana fra cui questo tortino molto semplice che potete farcire come volete, con avanzi, quel che vi regala il frigorifero ecc…

A me piace tanto, ne ho realizzate diverse varianti, è sostanzioso, saporito, si mangia caldo, tiepido, freddo come preferite e va sempre bene, lo accompagnata con della verdura, un’insalata ed ecco un pasto pronto senza particolari sforzi.

Ridendo e scherzando mi rendo conto che manca davvero poco alle vacanze, non me ne sono resa conto prima ma agosto è dietro l’angolo e io non vedo l’ora di lasciare Milano, riempire gli occhi di altro, respirare aria fresca, stare all’aperto, non farò niente di speciale, sarò sempre nello stesso posto dove vado da secoli ma l’idea di non rivedere la città per settimane mi rende felice.

Voi che farete? Buona settimana.

 

tortino di fiori di zucca mozzarella acciughe cipollotti

 

Ingredienti:

200 ml di latte

3 uova

140 gr farina

1 mozzarella da 220 gr

10 fiori di zucca

2 cipollotti

6-7 filetti di acciuga

1 cucchiaio di olio

sale e pepe

 

tortino di mozzarella acciughe cipollotti e fiori di zucca

 

1 Scolate molto bene la mozzarella, tagliatela a pezzetti.

2 Bagnate un foglio di carta forno strizzatelo e disponetelo in una pirofila, in alternativa ungetela con l’olio, disponete la mozzarella su tutta la superficie.

3 In una ciotola sbattete le uova con la farina setacciata aggiungendo poco alla volta a filo il latte, dovrete ottenere un composto denso e omogeneo, tipo pastella, regolate di sale e pepe.

4 Unite il cipollotto tagliato a pezzetti e i filetti di acciuga. Mescolate.

5 Lavate bene i fiori e puliteli, tamponateli con un foglio di carta assorbente per asciugarli.

6 Versate il composto nella pirofila sulla mozzarella, disponete sulla superficie i fiori.

7 Infornate in forno caldo a 180 gradi per circa 45 minuti, sfornate e servite quando preferite, per me meglio tiepido o temperatura ambiente.

contorni/ Uova

Crocchette con uova sode

crocchette con uova sode patate e tonno

Un piatto speciale! Semplice ma di quelli che ti riempiono, che si preparano con l’acquolina in bocca, che mi ricordano l’infanzia dove tonno patate e uova erano quegli alimenti che per me erano il top, per anni ho sostenuto che il mio cibo preferito fosse il tonno.

E poi diciamocelo ma quanto è bello avvolgere l’uovo con l’impasto, far aderire bene il composto, compattarlo? A me inoltre friggere piace, tante persone detestano l’odore, l’olio che schizza, doverlo smaltire ecc…a me non fa ne’ caldo ne’ freddo, friggerei tutti i giorni.

Mentre mi leggete sarò a Cibus una grossa fiera dell’agroalimentare dove sono presenti oltre tremila azienda nazionali e internazionali, una sorta di paradiso terrestre dove curiosare, assaggiare, chiedere, ascoltare storie, conoscere aziende, assistere a show cooking, respirare le novità, vi racconterò!

 

crocchette con uova sode

 

Ingredienti:

4 uova sode

2 patate medie

1 porro medio

250 gr di tonno

farina q.b.

pangrattato q.b.

2 uova

sale

peperoncino

olio per friggere

 

crocchette con uova sode e patate

 

1 Lessate le patate e fatele raffreddare.

2 Pulite e affettate finemente il porro.

3 Sgocciolate bene il tonno.

4 Prendete una ciotola mettete le patate, il porro, il tonno, il sale e il peperoncino amalgamate fino a ottenere un composto omogeneo.

5 Avvolgete il composto attorno all’uovo facendolo aderire bene, compattandolo attorno.

6 In un piatto disponete il pangrattato, in un altro la farina, in un terzo due uova sbattute.

7 Mettete a scaldare l’olio in una padella antiaderente, nel mentre passate rapidamente le crocchette nella farina poi nelle uova e infine nel pangrattato, fate cuocere per circa cinque minuti girandole di tanto in tanto, la crosticina si formerà subito, scolate su un foglio di carta assorbente, servite calde.

Uova/ verdure

Insalata di cetrioli avocado e uova sode

insalata, cetrioli, verdure, avocado, frutta, uova sode

Ecco un’altra ricetta non ricetta, è talmente elementare e semplice creare il piatto che chiamarla ricetta è ridicolo.

In estate la voglia di cucinare viene meno,  io mi trovo in montagna dove è caldo ma non come in città, spesso il desiderio di accendere il forno c’è, come di mangiare un piatto caldo ma la praticità vince comunque.

Diciamo che la voglia di ottenere il massimo con il minimo sforzo rimane immutata ovunque ci si trovi.

Buona giornata!

 

insalata, cetrioli, verdure, avocado, frutta, uova sode

 

Ingredienti:

per due persone

3 uova sode

1 cetriolo

1 patata lessa

1 avocado

olio evo

sale

pepe

 

insalata, uova, cetrioli, verdure, insalata, frutta, avocado

 

1 Pulite il cetriolo e con un pela patate create tante strisce.

2 Sbucciate la patata e tagliatela a fette.

3 Sgusciate le uova sode e dividetele in quattro parte.

4 Sbucciate l’avocado, togliete il nocciolo e tagliatelo a pezzetti.

5 Componete il piatto distribuendo le strisce di cetriolo,le fette di patata, gli spicchi di uova (una mezzo e mezzo a persona) e i pezzi di avocado, condite con olio sale e pepe.

 

insalata, verdure, cetrioli, avocado, frutta, uova

Uova

Crepes di ceci con spinaci e parmigiano

crepes, ceci, formaggio, parmigiano, spinaci, verdura

ceci, spinaci, verdure, formaggio, crepes, parmigiano

Una ricetta svuota frigo, latte da terminare, una quantità di uova notevole, un fondino di farina di ceci e un avanzo di spinaci, il parmigiano non manca mai, veloce, buona, diversa dal solito, adoro le crepes, belle, buone, versatili, perfette per giocare con le farciture, le farine, le erbe aromatiche, spezie, dolce, saltato, diciamo con tutto.

Non entro nel merito di quanto successo in questi giorni in Francia, non credo di aver niente di interessante da dire, ne’ sento l’esigenza di esprimere il mio pensiero sui fatti, mi limito a dire che mi stupisce sempre la reazione umana.

La reazione emotiva è normale, provare paura, sgomento, terrore, rabbia e altro è umano, il contrario sarebbe anomalo, mi stupisce come a volte ci si svegli all’improvviso di fronte alle tragedie, all’improvviso tutti si sentono vulnerabili, sotto attacco, temono possa accadere qualcosa di analogo nella loro città, tutto vero, tutto legittimo.

Ma guerre di religione, di fanatici, estremisti, chiamateli come preferite se ne combattono tutti i giorni in una grossa “fetta” di mondo! Mi lascia perplessa vedere che ora son tutti sgomenti ma giovedì? Forse se ne parla poco  o solo su alcuni media o ci siamo “abituati”  ma di persone che saltano in aria, muoiono per mano di qualche fanatico, vengono uccise in nome di un ideale? una religione? un Dio? o non so cos’altro ce ne sono tutti i giorni, da sempre!

Per anni ho lavorato con persone africane e del Medio Oriente sentendo storie simili verificarsi costantemente, persone che son scappate dal loro paese proprio perchè si combattevano guerre religiose che portavano morte, ragazzi che hanno visto saltare per aria i genitori che hanno pestato una mina, ragazze che si sono innamorate dell’uomo sbagliato, appartenente a una religione diversa da quella della famiglia della ragazza, uccise, rapite, violentate, tenute in ostaggio.

Potrei continuare ore con i racconti, al di là della mie esperienza basta informarsi un minimo, Israele, Libano, Egitto, ecc….episodi che accadono spesso, per restare “vicino” a casa, Parigi dieci mesi a, Madrid 2004, Londra 2013,  tanti episodi meno imponenti come numeri ma non meno significativi.

Mi stupisce osservare come la mente umana cancelli, rimuova, metta da parte, necessiti di episodi estremi per riaprire gli occhi, accorgersi di quanto accade nel mondo, come se ci fosse un tasto ON/OFF.

E’ solo un pensiero, nessuna polemica, nessun riferimento a qualcuno/qualcosa in particolare.

Buona settimana.

spinaci, verdure, formaggio, parmigiano, ceci, crepes, uova

 

 

Ingredienti:

per circa sei crepes

3 uova

130 gr di farina (di ceci 90 gr+40 gr di farina 00)

300 ml di latte

30 gr di burro +per imburrare la padella delle crepes

1 kg di spinaci freschi

150 gr di parmigiano

sale

 

crepes, ceci, formaggio, parmigiano, spinaci, verdura

1 Mettete a cuocere gli spinaci dopo averli lavati bene (potete tranquillamente usare quelli surgelati), lasciateli intiepidire e strizzateli.

2 Preparate le crepes, sbattete in una ciotola le uova con la farina setacciata aggiunta poco alla volta, nel mentre fate sciogliere i 30 gr di burro, lasciate intiepidire, aggiungete il latte a filo continuando a mescolare, una volta amalgamato versate il burro, regolate di sale, io ho aggiunto del timo, potete omettere o aggiungere un’altra erba fresca o secca a piacere (prezzemolo, rosmarino, maggiorana, ecc..)

3 Scaldate una padella antiaderente per qualche istante insieme a una noce di burro, versate trequarti di mestolo, fate cuocere qualche minuto, sarà pronta per essere girata quando i bordi si staccheranno bene, aiutatevi con una spatola, e quando al centro si formeranno delle bolle, giratela e cuocete un altro minuto, proseguite fino al termine della pastella.

4 Farcite le vostre crepes con gli spanci e il parmigiano, passate in forno una decina di minuti, giusto il tempo di far sciogliere il formaggio, servite calde.