Browsing Tag:

Biscotti

Creme/ DOLCI

Biscotti alle nocciole e speculoos

Ci siamo, ultimi pacchetti, ultime file nei negozi per gli ingredienti necessari, saluti fra colleghi (ma io domani lavoro), cene, aperitivi, merende agli sgoccioli, ritardatari in ansia, bimbi in attesa, Babbo Natale che sta scaldando i motori e rifocillando le renne.

In un battito di ciglia siamo arrivati a questo Natale 2022, io me lo sono goduto queste mese, non ho fatto niente di particolare da renderlo straordinario ma ho assaporato la magia del Natale a Firenze, Siena e Bologna.

Visto film natalizi con le candele intorno a illuminare le serate, sfornato biscotti a gogo, visto qualche amico che vedo poco, acquistato per tempo e con calma i regali, pensato alle due tre pietanze che devo portare dai miei.

Ho acceso le lucine per guardarle, rimarrei incantata per ore a vedere i giochi di luce che creano, mi sono fatta qualche regalino, letto dei bei libri avvolta nella coperta sul divano, goduta colazioni lente.

Spero sia stato così anche per voi, ognuno con i suoi desideri, aspettative, tempi, ritmi.

BUON NATALE!

 

Ingredienti:

50 gr di nocciole tritate fine ( o farina di nocciole)

300 gr farina

180 gr burro

1 uovo

125 gr zucchero di canna (o normale o a velo, come preferite)

pizzico di sale

25 ml panna fresca

50 gr crema speculoos

 

1 Mescolate in una ciotola la farina setacciata, le nocciole tritate, lo zucchero e il pizzico di sale.

2 Unite il burro e l’uovo cominciate a impastare fino a ottenere una pasta compatta, omogenea, formate un panetto rettangolare, avvolgete nella pellicola, fate riposare un’ora in frigorifero.

3 Riprendete l’impasto, dividetelo a metà per comodità, su un piano infarinato stendete la pasta con il mattarello, altezza 5 mm, formate con uno stampo un cuore, va bene anche una stella, un alberello, una casetta ecc…l’importante è che sia sufficiente spazio per formare il buco piccolo con un coppapasta piccolino. Dovete creare un numero pari di biscotti, senza buco e con buco per poterli abbinare, procedete uguale fino a terminare la pasta.

4 Cuocete in forno caldo a 180 gradi distribuendoli distanziati su una teglia coperta con carta forno per 14-15 minuti, non di più.

5 Una volta freddi, amalgamate insieme la panna e la crema di speculoos, se volete anche con le fruste elettriche, distribuite un cucchiaino raso sul biscotto intero, adagiatevi sopra quello con il buco, premete leggermente affinchè aderisca, proseguite fino a finire i biscotti.

DOLCI/ Patate

Biscotti patate cioccolato cannella

Buon lunedì e buon inizio settimana.

Una vita che non preparavo dei biscotti, dovete sapere che amo moltissimo i biscotti fatti in casa, quelli pronti non li compro se non molto raramente e alcune marche specifiche, mi sembra che spesso siano tutti uguali.

Farli in casa tutta un’altra cosa per ovvi motivi di freschezza, genuinità, fragranza.

In un’altra vita mi piacerebbe aprire un micro biscottificio, poche tipologie da cambiare a rotazione da servire con te’, infusi, tisane, cioccolata ecc….piccoli dolcetti per le merende, le feste per bambini, occasioni particolari come il Natale, cerimonie.

Un posto piccolo, anche fosse una stanzetta dove immergersi nel profumo della cannella, nel vapore del te’ caldo, con le mani che profumano di burro e vaniglia, il cioccolato fuso che riempie l’aria, zuccheri, granelle, frutta secca, cocco, essenze, aromi, farine a fare compagnia.

Chissà non credo accadrà ma sognare non costa nulla!

Biscotti molto soffici grazie alle patate, buonissimi il giorno dopo e seguenti, appena fatti non rendono come meritano.

 

Ingredienti per circa 30/35 biscotti:

150 gr di patate lesse (due piccole piccole o una media)

80 gr burro morbido

2 cucchiaini di cannella (regolatevi secondo i vostri gusti)

un pizzico di sale

2 uova

150 gr zucchero

300 gr farina

8 gr lievito per dolci

100 gr gocce cioccolato

 

1 Schiacciate le patate in un ciotola, unite il burro morbido, la cannella e il sale, amalgamate molto bene.

2 Unite le uova, lo zucchero, la farina e il lievito, mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

3 Unite le gocce di cioccolato, amalgamate e formate un panetto rettangolare da avvolgere nella pellicola e riporre in frigorifero un paio d’ore.

4 Accendete il forno a 180 gradi, coprite una teglia con la carta forno, prendete il panetto dal frigorifero, formate palline grandi poco meno di una noce, ogni tanto inumiditevi le mani (no bagnate ma umide) per evitare che il composto vi si appicchi alle dita. Distribuitele distanziate, cuocete per 18-19 minuti, non di più, dovrete fare due teglie, sfornate e lasciate raffreddare.

 

DOLCI

Baci di dama

Amore grande, grandissimo per i baci di dama!

Amo molto i biscotti artigianali tanto che ammetto di non comprare quelli industriali perchè non c’è paragone con quelli fatti in casa, preferisco rinunciare e farmeli quando posso.

Amo moltissimo (questo è un post pieno di amore…) le nocciole, credo la frutta secca che preferisco, dove sono presenti so che ho di fronte un piatto, una crema, un dolce che mi piacerà, mettici anche il cioccolato e il due è stratosferico.

Ci credete che volevo postare questa ricetta da anni e anni? Li ho fatti qualche volta in questi anni ma o non avevo tempo di fare le foto o sono finiti prima o non mi piacevano esteticamente, insomma sono passati secoli.

Finalmente ho colmato questa bruttissima lacuna, invito anche voi a farlo se non avete mai provato e vi piacciono, ci vuole un pochino di tempo ma ne vale la pena, buon fine settimana.

Ingredienti:

per circa 45 biscotti

250 gr di farina

150 gr di nocciole

150 gr di zucchero fine

150 gr burro

1 uovo

un pizzico di sale

150 gr cioccolato fondente

 

1 Tostate le nocciole spellate per dieci minuti (non di più) a 180 gradi, lasciate raffreddare.

2 Frullate molto bene le nocciole e lo zucchero, se necessario fatelo in due volte, le nocciole devono diventare farina, non fate scaldare troppo il mixer, non deve uscire l’olio della frutta secca.

3 In una ciotola capiente riunite il composto di nocciole, la farina, il pizzico di sale, il burro, iniziate ad amalgamare – potete utilizzare anche la planetaria – poi unite l’uovo fino a ottenere un composto omogeneo, compatto, senza tracce di burro, vi consiglio di tagliarlo a pezzetti piccoli.

4 Riponete il panetto di pasta per 1 h in freezer.

5 Preparate delle palline di 1 cm, disponetele su due teglie coperte con carta forno e riponete un’altra ora in frigorifero.

6 Cuocete in forno caldo a 170 gr per 20 minuti, la cupola deve risultare dorata ma non scura, se necessario cuocete qualche minuto in più, lasciate riposare prima di farcire, basta una mezzora.

7 Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente. Lasciate intiepidire.

8 Con un cucchiaino o con una sach a poche versate pochissimo cioccolato su un biscotto sulla parte piana, appoggiate sopra un altro biscotto premendo leggermente in modo tale che il cioccolato ricopra il biscotto e appaia sui bordi, non esagerate con il cioccolato perchè straborda, procedete nello stesso modo fino al termine dei biscotti.

DOLCI

Cookies red velvet

Avevo preso il colorante rosso per fare la red velvet, la celebre torta a strati con le basi rosse poi ho pensato che dopo tanti dolci nel periodo di natale fosse meglio qualcosa di più semplice, ammetto anche di non aver avuto voglia di una torta gigante da farcire, decorare.

Ci fosse stata un’occasione particolare l’avrei fatta ma attualmente credo che ce la saremmo trascinata per giorni, anche perchè di vita sociale non ne faccio molta in queste settimana.

Ed ecco l’idea dei biscotti, avevo visto qualcosa di simile su una rivista mesi fa, ricordavo la ricetta perchè simile a un’altra che preparo da anni, aggiungere il colorante è stato un po’ un esperimento, non avevo bene idea che tipo di rosso sarebbe risultato, pallido o molto acceso? Direi una via di mezzo.

Biscottini semplici, perfetti a colazione o a merenda, in queste giornate particolarmente  fredde anche con una fumante cioccolata calda, ho evitato però la panna.

Sicuramente sono diversi dal solito, se volete fare un pensierino a qualcuno, farete una bella figura. Buon fine settimana.

 

Ingredienti:

200 gr farina

20 gr cacao

115 gr burro morbido

150 gr zucchero muscovado (o di canna)

1 uovo

2 cucchiai di panna fresca (o latte)

50 gr gocce cioccolato

1 cucchiaino lievito

colorante rosso tubetto (no polvere)

 

1 Lavorate il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema, meglio utilizzare una frusta elettrica.

2 Unite l’uovo e la panna, amalgamate bene.

3 Setacciate la farina, il cacao e il lievito.

4 Unite gli ingredienti secchi al composto di uova, unite anche il colorante, cominciate con poche gocce poi aggiungetene a seconda dell’intensità di rosso desiderata, amalgamate molto bene.

5 Unite le gocce di cioccolato, amalgamate.

6 Scaldate il  forno a 180 gradi, mentre si scalda coprite una teglia da forno con carta forno, formate delle palline, grandezza poco meno di un gheriglio di noce, distribuitele distanziate, disponete sopra a ogni pallina qualche goccia di cioccolato.

7 Infornate per 12 minuti esatti non di più, prima di trasferirli dalla teglia dovranno rassodarsi quindi non spostateli subito, dovrete o aspettare o infornare una seconda teglia.

Antipasti

Biscotti guanciale e pecorino

Buongiorno, oggi a Milano è festa, è il patrono, in città oggi succede di tutto, dalla prima della Scala alla fiera dell’artigianato, dalla fiera degli o -bej  o – bej alla partita  Milan – Liverpool, città un po’ svuotata dal ponte un po’ no specie nelle zone centrali, la costante è senza dubbio il freddo.

Freddo che punge ma che a me piace molto, oltre ad adorare sciarpe, guanti, cappelli, amo le guance arrossate e gelate, il calore che ti avvolge quando entri in un locale, in un negozio, il momento in cui ti gusti un te’ caldo o meglio  ancora una cioccolata calda con panna, biscotti alla cannella in pieno mood natalizio.

Giornate in cui cucinare piatti caldi, corposi, corroboranti è d’obbligo, ed essendo festa anche un bell’aperitivo casereccio con questi semplici biscottini, ho voluto provare il grande abbinamento guanciale e pecorino in una preparazione insolita, direi esperimento ben riuscito.

Penso siano anche un ottimo pensierino natalizio per amici, colleghi ecc….in un unica volta ne preparate una trentina, anche con un po’ di anticipo (non troppo che perdono in fragranza ma due tre giorni si), li mettete in un bel sacchettino, un nastro e sono pronti.

Mi stanno venendo in mente mille idee regalo culinarie, vediamo nelle prossime due settimane quante riesco a prepararne, buona giornata e buona Immacolata a tutti.

 

Ingredienti:

130 gr farina 00

70 gr pecorino grattugiato

60 gr guanciale, una fetta piccola

1 uovo

90 gr di burro morbido

sale e pepe

 

1 Tagliate il guanciale a pezzetti piccoli, saltatelo in padella fino a renderlo croccante, padella antiaderente, non aggiungete olio, scolate su carta assorbente.

2 Una volta tiepido tritatelo finemente con un coltello o in un tritatutto, deve essere simile a briciole.

3 In una ciotola radunata la farina, il pecorino, il burro, sale e pepe, amalgamate, otterrete un composto bricioloso, unite l’uovo e il guanciale, dovrete ottenere una pasta giallognola, compatta, senza tracce di burro, formate un panetto rettangolare e fate riposare mezzora in frigorifero.

4 Preparate un paio di teglie con carta forno, scegliete lo stampino desiderato, dividete la pasta in due, e stendete il primo pezzo fra due fogli di carta forno con il mattarello, altezza 3-5 mm.

5 Formate i biscotti, rimpastate la pasta fino a terminarla poi procedete con il secondo pezzo nello stesso modo.

6 Distribuiteli sulle teglie e riponete in frigorifero mezzora in modo tale che la forma non si rovini in cottura.

7 Scaldate il forno a 180 gradi, infornate la prima teglia per circa 14-15 minuti, sfornate e procedete con l’altra, gustate tiepidi o a temperatura ambiente, conservate in una scatola di latta o contenitore ermetico.

 

 

DOLCI

Biscotti di Natale alle spezie

A dire il vero cercavo la ricetta dei biscotti speculoos che amo molto e che ora si trovano anche in Italia, impossibile fino a qualche anno fa, cerca cerca e mi sono imbattuta in una ricetta che come mix dosaggio di spezie mi ispirava.

Se non sono dosate bene prevale un sapore e profumo, di solito la cannella, ho sperimentato per vedere cosa avrei ottenuto, se non fosse stata di mio gradimento non pubblicherei la ricetta.

Il giusto mix di cannella, cardamomo, noce moscata e chiodi di garofano, che non avevo in polvere per cui li ho tritati a mano  creando quell’effetto omino con la varicella, tranquilli che mordendo non si sente ne’ il granello ne’ una prevalenza di questa spezia.

Mi sembrano un misto fra gli speculoos e il mitico omino di panpepato, questi però resto più compatti, l’omino di panpepato spesso è morbido.

Se usate la spezie in polvere ovviamente non si vedranno quei puntini sul biscotto, se siete molto bravi/e potete usare la ghiaccia reale per fare naso, bocca, vestito ecc….in merito vi consiglio di farlo solo se avete già provato e avete la ricetta perfetta della ghiaccia.

In caso contrario può essere troppo liquida e rovinarvi il biscotto colando o troppo densa quindi faticherebbe a uscire dalla sach a poche, inoltre conviene prima fare qualche prova per testare le vostre abilità nel decorare.

Se li mettete in un sacchettino trasparente o una bella scatola, decorati o no sono un bel regalo per le merende e le colazioni delle feste.

Buon fine settimana, a Milano lungo, si festeggia il patrono martedì per cui anche lunedì ponte.

 

Ingredienti:

con l’omino ne vengono circa 25-30

275 gr farina

200 gr zucchero muscovado o canna integrale

125 gr burro freddo a pezzetti

60 ml di acqua fredda

1 cucchiaino di cannella

1/2 cucchiaino di cardamomo

una spolverata di noce moscata

1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere

 

1 Puoi procedere a mano o nella planetaria, raduna la farina, lo zucchero, le spezie, mescolate.

2 Unisci il  burro a pezzetti piccoli, amalgama, otterrai una pasta come sbriociolata, sabbiosa.

3 Unisci sempre mescolando poco alla volta l’acqua, potrebbe essere che ne occorra meno o un pochino in più, devi ottenere una pasta scura omogenea, compatta. Forma un rettangolo, copri con la pellicola e metti a riposare in frigorifero per un’ora.

4 Infarina un piano di lavoro, dividi la pasta in pezzetti per comodità a stenderla, con un mattarello stendila a 3mm di altezza, forma il biscotto con lo stampino che preferisci, stella, omino, albero di natale, renna ecc….distribuiscili distanziati su una teglia con carta forno, riponi in frigorifero una mezzora. La pasta quando ritagliate la formina scelta potete rimpastarla più volte senza problemi.

5 Scalda il forno a 180 gradi, inforna per 13 minuti esatti, di più diventano duri, probabilmente avrai almeno tre teglie da infornare, l’importante  è il passaggio in frigorifero perchè mantengano bene la forma in cottura. Lasciate intiepidire prima di mangiarli.

 

DOLCI

Cookies al cioccolato e farina di roveja

La sorpresa delle soprese. Ho voluto provare ma avevo dei dubbi, la farina di roveja ha un sapore amarognolo, ricorda vagamente i ceci, l’ho vista sempre utilizzata nel salato poi quest’estate ho provato una frolla ed era buona, particolare.

Con questi biscotti ho rischiato, ho visto che la quantità di farina presenta era poca per cui mischiarla a quella classica era l’ideale date le quantità, a crudo il sapore non mi entusiasmava ma cotti….divini!

Giuro che non sto esagerando, fosse possibile ne offrire uno ad ognuno, non si sente alcun retrogusto amarognolo, sono cioccolatosissimi, morbidi, croccantini all’esterno, li ho portati anche ai miei genitori ed erano entusiasta. 

La farina di roveja, la mia di Azienda Agricola Dolci Giuseppina, è poco nota, a Milano non credo esista un posto che la vende e probabilmente molti non sanno neppure cosa sia, un peccato perchè è un ingrediente versatile, vedi questi biscotti, sano, tipico italiano, del centro Italia, soprattutto umbria.

Abbiamo un patrimonio pazzesco di ingredienti poco o per nulla conosciuti, bisognerebbe che per primi i territori li facessero conoscere tramite eventi, occasioni di degustazione, esportazione, diffusione ecc….

Buon fine settimana.

Ingredienti:

500 gr di cioccolato fondente

60 gr di burro

50 gr di farina 00

50 gr di farina di roveja

1/2 cucchiaino di lievito

2 uova

150 gr zucchero di canna

1/2 cucchiaino di sale

1 Sciogliete metà del cioccolato e il burro a bagnomaria.

2 In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro, gonfio, spumoso.

3 In una ciotola versate le farine, il lievito e il sale, mescolate.

4 Tritate il restante cioccolato grossolanamente.

5 Unite il cioccolato fuso alle uova, amalgamate.

6 Unite le farine, mescolate bene, se temete la formazione di grumi usate le fruste elettrice.

7 Unite infine il cioccolato tritato, se volete tenete da parte un cucchiaio per disporre i pezzetti sui biscotti.

8 Accendete il forno a 180 gradi, mentre si scalda rivestite con la carta forno una teglia, distribuite separatamente un cucchiaio scarso di composto, distribuite sopra a ogni biscotto pezzetti di cioccolato, infornate per 13-14 minuti, sfornate e lasciate raffreddarre.

A me sono venute tre teglie, se usate sempre la stessa, aspettate almeno 15 minuti prima di togliere i biscotti e distribuire i nuovi.

DOLCI

Biscotti di frolla montata sette tipi

biscotti di frolla montata bicolare

Ormai ci siamo, manca davvero pochissimo a Natale, per quanto riguarda i regali credo che ormai i giochi siano fatti, se ancora dovete incontrare qualcuno, fare gli auguri alla vicina o al vostro fruttivendolo del cuore, ecco un pensierino davvero semplice da realizzare.

Semplice ma un pochino di tempo ci vuole, basta comunque organizzarsi, i biscotti in se’ si fanno in un attimo, la decorazione anche se elementare come la mia, richiede una mezzoretta abbondante.

Anche in questo caso, come dico sempre per le decorazioni, siate fantasiosi, cioccolato di vari colori, granelle, zuccherini, frutta secca, cocco, miele, spezie, ne esistono tante varianti che basta comprare già pronte (vedi i cuoricini bianchi) oppure createle voi facendo riccioli di cioccolato, sbriciolando frutta secca, cranberry ecc…

Non so se ci rivedremo ancora, probabilmente no, per cui vi auguro di trascorrere un bel Natale qualsiasi cosa facciate, con chiunque voi siate.

 

biscotti alla frolla montata

 

Ingredienti:

250 gr di burro a pomata

150 gr di zucchero a velo

2 uova

1 tuorlo d’uovo

1 pizzico di sale

360 gr di farina ’00 (oppure per fare il doppio colore: 180 gr di farina 00 per quelli bianchi – 150 gr di farina 00 + 30 gr di cacao amaro per la parte al cioccolato)

per decorare:

cioccolato al latte circa 80 gr

cioccolato bianco circa 80 gr

1 cucchiaio di cocco rapè

1 cucchiaio di lamelle di mandorle

1 cucchiaino di cuoricini bianchi

4 bottoni di cioccolato

1 cucchiaio di codette di cioccolato miste

 

biscotti frolla montata

Ingredienti:

1 Sciogliete il burro a bagno maria, fino a renderlo semi fuso.  Il burro deve piano piano rapprendersi in uno stato semi solido, ma comunque  scioglievole e fluido.

2 Aggiungete lo zucchero a velo montate con le fruste elettriche. Il composto sembrerà quasi molle, continuate a montare per 5 minuti.

3 Aggiungete man mano le uova semi sbattute , montate  ad altissima velocità fino ad ottenere un composto spumoso.

4  Aggiungete la farina tutta in un colpo se volete un impasto unico, se ne volete due dividete l’impasto di uova, burro e zucchero a metà (250 gr circa per ogni parte), utilizzate una bilancio per pesarle correttamente.

5 Aggiungete la farina nel primo montate con le fruste pochi secondi fino a fare amalgamare la farina.

6 Aggiungete farina e cacao nell’altro impasto, montate con le fruste pochi secondi.

7 Coprite con la carta forno due teglia, prendete due sach a poche con il beccuccio a fiore, riempitele entrambe con i due composti e create su ogni teglia i biscotti che preferite ciuffi, esse, bastoncino, mezza luna, una sorta di fiore (cerchio). Sui fiori adagiate il bottone di cioccolato, sui ciuffi le lamelle di mandorle, riponete in frigorifero per mezzora.

8 Accendete il forno a 180 gradi, una volta caldo infornate per 13 minuti la prima teglia, dopo cuocete la seconda, una volta freddi decorate gli altri biscotti fondendo il cioccolato, io ho usato quello al latte con il cocco, per “sporcare” le mezzelune, insieme ai cuoricini, per le punte delle altre mezzelune, quello bianco con le codette di cioccolato.

DOLCI

Mix biscotti di Natale

biscotti di natale

I biscotti si sa piacciono a tutti (se conoscete qualcuno a cui non piacciono voglio conoscerlo/a).

Riceverli per Natale fa sempre piacere, accompagnano le colazioni dei giorni di festa, lente, in pigiama, sorseggiando te’, caffè, magari cioccolata, con un libro o un po’ di musica.

Mettetevi di impegno e regalate una scatola con nove (o più) tipi di biscotti, realizzati con un unico impasto.

Si tratta di organizzarsi soprattutto in merito alla scelta degli stampi e alle decorazioni.

Spazio al cioccolato, fuso, in pepite, codette, gocce, scaglie, cocco rapè a gogo, immancabile la frutta secca tritata o in lamelle, mandorle, nocciole, arachidi, pistacchi, le smarties, creme al cioccolato, marmellata, miele, zucchero a velo, zuccherini colorati, con varie forme, glassa ecc….

Potete scegliere voi come regolarvi, se siete esperti o volonterosi li creerete con vari dettagli, occhi, naso, vestito ecc…altrimenti potete anche solo sciogliere del cioccolato e immergere il biscotto per metà o solo le punte se si tratta di una stella, piuttosto che la cima se è un alberello.

Sembra complicato ma non lo è, lungo si, un pochino ma ne vale davvero la pena e farete felici coloro che li gusteranno.

 

biscotti di natale

 

Ingredienti:

200 g burro

125 g zucchero

60 g tuorlo (3 tuorli grandi)

280 g farina “00”

pizzico di sale

15 g fecola (oppure farina “00”)

15 g cacao amaro

 

biscotti di natale

 

per decorare:

80 gr cioccolato bianco

80 gr cioccolato al latte

100 gr cioccolato fondente

smarties

granella di pistacchi, nocciole, lamelle di mandorle

cocco rapè

 

biscotti di natale

 

1 Lavorate il burro a pezzetti con lo zucchero, usate le fruste elettrice, dovrete ottenere un composto omogeneo.

2 Unite i tuorli, amalgamate.

3 Unite la farina e il pizzico di sale, amalgamate.

4 Pesate la pasta, dividetela a metà, in una aggiungete il cacao, nell’altra la fecola.

5 Formate due panetti rettangolari, copriteli con la pellicola metteteli in frigorifero per due ore.

6 Riprendete i panetti, stendete fra due fogli di carta forno un impasto alla volta, altezza 6 mm, con gli stampini formate i biscotti, recuperate la pasta avanzate e andate avanti fino a finirla, infornate a 180 gradi per 13 minuti.

7 Una volta ottenuti i biscotti decorate come preferite, io ho fuso i tre cioccolati, con il fondente ho bagnato le punte dei ferri di cavallo, con il bianco metà cuori di entrambi i colori poi cosparsi di granella al pistacchio e di gocce di cioccolato, altri alberi scuri intinti in parte nel cioccolato al latte cosparsi di lamelle di mandorle. I piedi degli omini, due cioccolati diversi, su uno cocco rapè, sull’altro granella di nocciole, per attaccare le smarties, le pepite, i bottoni, con uno stuzzicadenti intinto in uno dei cioccolati applicate una punta di cioccolato, sopra appiccate quello che vi serve, praticamente è come se fosse una colla. Potete inventare quello che volete.

 

biscotti di natale

DOLCI

Sablè al farro con doppia camy cream e chicchi di farro al cioccolato

sablè al farro con camy cream e chicchi di farro al cioccolato

Ed eccoci al settimo compleanno del blog!

Chi l’avrebbe mai detto che sarei, anzi saremo, arrivati fin qua, non era per nulla ovvio, eppure oggi festeggio la ricetta numero 800! Si avete letto bene 800, a me sembrano una marea, se mi guardo indietro non riesco a credere di averle preparate tutte io, se dovessi elencarvele probabilmente non arrivo alla metà ma posso assicurarvi che se vedo una foto ricordo i dettagli.

Perchè ho scelto quella ricetta, che periodo fosse, se era un esperimento o per un’occasione importante, se era buona o da rivedere o con tanti errori, ricordo se l’ho portata da amici o utilizzata per lavoro, se mi sono divertita a farla o è stato uno stress, ricordo bene le grandi soddisfazioni, tante e le ricette completamente sbagliate.

Potrei dire mille cose di questo giorno ma vi dico solo grazie, di esserci, di leggermi, di replicare le ricette, di passare a salutarmi, di seguirmi sui social, dei commenti che lasciate, della simpatia, dell’affetto, grazie ai lettori, alle amiche blogger, agli amici, parenti, conoscenti, a tutto quello che da virtuale è diventato reale cambiando la mia vita.

 

sablè al farro e camy cream con chicchi di farro al cioccolato

 

Ingredienti:

per 7 sablè circa

per i biscotti:

200 gr di farina

100 gr di farina di farro

1 uovo intero + 1 tuorlo

125 gr di burro

100 gr zucchero

un pizzico di sale

per la crema:

250 gr di mascarpone

500 ml di panna fresca

150 gr di zucchero a velo

50 gr di cioccolato fondente

chicchi di farro al cioccolato di Azienda Agricola Dolci Giuseppina

 

sablè al farro con camy cream e chicci al cioccolato di farro

 

1 Preparate i biscotti versando le due farine in una ciotola, unite il burro tagliato a pezzetti, cominciate a impastare, otterrete un impasto sabbioso.

2 Unite lo zucchero, il pizzico di sale e le uova, impastate fino a ottenere una pasta compatta e omogenea, formate un rettangolo riponete in frigorifero per 1.30 h.

3 Trascorso questo tempo, tagliate a metà la pasta per comodità, stendetela fra due fogli di carta forno, con il mattarello, altezza 5 mm, prendete un coppapasta o un bicchiere/tazza, circa 6 cm di diametro, formate tanti cerchi anche rimpastando la pasta.

4 Accendete il forno a 180 gradi, coprite una teglia di carta forno, mentre si scalda, disponete i vostri cerchi distanziati (in due volte separate, 12 alla volta), infornate per circa 20 minuti, dovranno risultare dorati non troppo scuri, sfornate e lasciate raffreddare.

5 Preparate la crema mettendo nella planetaria, va bene farlo anche in una ciotola con le fruste elettriche, la panna, il mascarpone e lo zucchero, montate fino a ottenere un composto compatto, sodo, circa 6/7 minuti con la planetaria.

6 Dividete a metà la crema, in una metà unite il cioccolato fuso non bollente, mescolate delicatamente con una spatola.

7 Munitevi di due sach a poche con beccuccio 1 cm, liscio o a stella, riempitele con le due creme, poco alla volta.

8 Prendete un biscotto, farcite con la crema bianca, appoggiate sopra un altro biscotto poi guarnite con la crema scura, coprite con un altro biscotto e fate ciuffi più piccoli di crema bianca, decorate con i chicchi di farro. Proseguite nello stesso modo fino al termine degli ingredienti.

NOTE: probabile che un po’ di crema vi avanzi.

Potete decorare con il beccuccio che volete, scegliendo prima la crema che preferite o anche con una sola delle due, anche la superficie potete usare lo stesso beccuccio, divertitevi a personalizzare, se non avete i chicchi di farro, cosa abbastanza probabile usate granelle, scaglie di cioccolato, nocciole tostate, mandorle pralinate, ecc…